- 9 Maggio 2009
- 392
- 0
- Miglior risposta
- 0
Ciao a tutti oggi mi è venuta voglia di fare questa piccola guida su il significato dei file audio e video che trovate in rete. Spero vi sia utile.
Comiciero a spiegarvi i tipi di file audio e successivamente quelli video e delle note.
AUDIO
MD, LD e DD
Entrambi gli audio sono presi dal cinema ma l'MD detto anche “Mic Dubbed” è registrato con un microfono le qualita posso variare ma non sono delle migliori a volte basta regola i bassi al punto giusto per avere un audio abbastanza decente. Invece LD chimato anche “Line Dubbed” è preso direttamente dalla macchina da presa quindi la qualita è molto buona. Il Migliore invece è il DD detto anche “Digital Dubbed” audio preso direttamente da i dischi DTS Cinema ma purtroppo con l'arrivo dei dischi DTS 2 ora non è piu possibile.
AC3 e MP3
Questi due tipi di audio sono entrambi presi dal DvD, le prestazioni sono ottime non ti potresti nemmeno lamentare.
VIDEO
CAM, TS e TC
Entrambi ripresi con una telecamera la cinema. Il CAM è una videocamera normalissima nascota quindi la qualita è sempre molto scarsa. Il TS chimato anche “TeleSync” è una videocamera fissa adattissima per le riprese in sala, la qualita puo variare da scarsa ad abbastanza buona. Infine il TC detto anche “TeleCine” è un macchinario con qualita abbastanza simili al TS.
DVDRip, DVDScr e BDRip
Video entrambi presi dal dvd ma con qualita diverse. Il DVDRip video trasformato da dvd a dvix qualita ottima. Il DVDScr invece è preso da un dvd promozionale, con la presenza di watermarks o scene in B/N. Infine il BDRip è un bluray disc trasformato in divx qualita migliore a qualla del dvd naturalmente.
STV, PDTV e HDTV
Questi sono tipi di video presi da varie fonti. Il STV viene utilizzato per indicare un film solo per la tv ma mai andato al cinema. Il PDTV formato video preso da satellite o digitale terrestre qualita ottimali. Infine l'HDTV detto anche “High Definition” è una formato in alta definizione non permesso in italia come qualita l'HD dice tutto.
SCR, VHSRip e SCREENER
Video presi direttamente da VHS cioè video cassette. L'SCR è solitamente in formato 4/3 e ripreso da VHS promozionale la qualita è buona. Il VHSRip è preso direttamente da un VCR e successuvamente trasformato in dvix la qualita qui è ottima. Infine lo SCREENER è una VHS promozionale solitamente ecodato in VCD qualita abbastanza buone.
WorkPrint
WorkPrint anche detto in fase di montaggio il video è abbastanza buono ma mancano alcuni effetti speciali.
NOTE
INTERNAL, PROPER, REPACK e REAL PROPER
Queste tipo di note sono rilasciate dal produttore per far capire a chi scarica il file se ha sbagliato qualcosa o meno. L'INTERNAL vuol dire quando il gruppo decide di rilasciare il proprio film con questa opzione in caso di una releas imperfetta o se un altro gruppo a rilasciato la stessa. Il PROPER quando il gruppo ritiene che una releas esistente contiene errori e ne fa uscire una propria migliore. Il REAPACK quando il gruppo nota un errore, di packing o nella releas in se e ne produce una identica senza l'errore. Infine il REAL PROPER è un il PROPER di una PROPER gia esistente.
DIRFIX, NFOFiX, SAMPLEFIX e READNFO
Queste sono sempre note ma possiamo anche chiamarli tag. Il DIRFIX è un tag utilizzato per correggere un errore nel testo della directory di un data releas. Il NFOFiX è un tag utilizzato per coreggere un errore nel testo del NFO. Il SAMPLEFIX è un tag utilizzato per correggere errori relativi al simple mancanti o corrotto. Infine il READNFO significa che l'NFO contiene delle note.
Comiciero a spiegarvi i tipi di file audio e successivamente quelli video e delle note.
AUDIO
MD, LD e DD
Entrambi gli audio sono presi dal cinema ma l'MD detto anche “Mic Dubbed” è registrato con un microfono le qualita posso variare ma non sono delle migliori a volte basta regola i bassi al punto giusto per avere un audio abbastanza decente. Invece LD chimato anche “Line Dubbed” è preso direttamente dalla macchina da presa quindi la qualita è molto buona. Il Migliore invece è il DD detto anche “Digital Dubbed” audio preso direttamente da i dischi DTS Cinema ma purtroppo con l'arrivo dei dischi DTS 2 ora non è piu possibile.
AC3 e MP3
Questi due tipi di audio sono entrambi presi dal DvD, le prestazioni sono ottime non ti potresti nemmeno lamentare.
VIDEO
CAM, TS e TC
Entrambi ripresi con una telecamera la cinema. Il CAM è una videocamera normalissima nascota quindi la qualita è sempre molto scarsa. Il TS chimato anche “TeleSync” è una videocamera fissa adattissima per le riprese in sala, la qualita puo variare da scarsa ad abbastanza buona. Infine il TC detto anche “TeleCine” è un macchinario con qualita abbastanza simili al TS.
DVDRip, DVDScr e BDRip
Video entrambi presi dal dvd ma con qualita diverse. Il DVDRip video trasformato da dvd a dvix qualita ottima. Il DVDScr invece è preso da un dvd promozionale, con la presenza di watermarks o scene in B/N. Infine il BDRip è un bluray disc trasformato in divx qualita migliore a qualla del dvd naturalmente.
STV, PDTV e HDTV
Questi sono tipi di video presi da varie fonti. Il STV viene utilizzato per indicare un film solo per la tv ma mai andato al cinema. Il PDTV formato video preso da satellite o digitale terrestre qualita ottimali. Infine l'HDTV detto anche “High Definition” è una formato in alta definizione non permesso in italia come qualita l'HD dice tutto.
SCR, VHSRip e SCREENER
Video presi direttamente da VHS cioè video cassette. L'SCR è solitamente in formato 4/3 e ripreso da VHS promozionale la qualita è buona. Il VHSRip è preso direttamente da un VCR e successuvamente trasformato in dvix la qualita qui è ottima. Infine lo SCREENER è una VHS promozionale solitamente ecodato in VCD qualita abbastanza buone.
WorkPrint
WorkPrint anche detto in fase di montaggio il video è abbastanza buono ma mancano alcuni effetti speciali.
NOTE
INTERNAL, PROPER, REPACK e REAL PROPER
Queste tipo di note sono rilasciate dal produttore per far capire a chi scarica il file se ha sbagliato qualcosa o meno. L'INTERNAL vuol dire quando il gruppo decide di rilasciare il proprio film con questa opzione in caso di una releas imperfetta o se un altro gruppo a rilasciato la stessa. Il PROPER quando il gruppo ritiene che una releas esistente contiene errori e ne fa uscire una propria migliore. Il REAPACK quando il gruppo nota un errore, di packing o nella releas in se e ne produce una identica senza l'errore. Infine il REAL PROPER è un il PROPER di una PROPER gia esistente.
DIRFIX, NFOFiX, SAMPLEFIX e READNFO
Queste sono sempre note ma possiamo anche chiamarli tag. Il DIRFIX è un tag utilizzato per correggere un errore nel testo della directory di un data releas. Il NFOFiX è un tag utilizzato per coreggere un errore nel testo del NFO. Il SAMPLEFIX è un tag utilizzato per correggere errori relativi al simple mancanti o corrotto. Infine il READNFO significa che l'NFO contiene delle note.
SPERO VI SIA UTILE
:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
Ultima modifica: