Terremoto devasta Haiti, migliaia di persone tra le macerie

Spartan

Utente bannato
Autore del topic
10 Febbraio 2008
1.138
0
Miglior risposta
0
L'epicentro a 15 km dalla capitale Port-au-Prince. Molte vittime tra i Caschi blu dell'Onu

Un terremoto di magnitudo 7 ha devastato martedì pomeriggio l'isola di Haiti. Il sisma più intenso alle 16,53 (le 22,53 in Italia), ha avuto il suo epicentro a una quindicina di chilometri dalla capitale Port-au-Prince e ha praticamente ridotto la città a un cumulo di macerie. Nell'area colpita dal sisma, molto densamente popolata, vivono almeno 1,8 milioni di persone sui 9 milioni di abitanti dell'intera nazione: secondo la Croce rossa circa 3 milioni di persone sono state direttamente interessate dal sisma. Era anche stato diramato un allarme tsunami per tutto il quadrante caraibico, ma poco dopo l'allerta è rientrata.
MIGLIAIA SOTTO LE MACERIE - Per un bilancio delle vittime è ancora troppo presto, le informazioni, anche a causa della rete delle telecomunicazioni andata completamente in tilt, arrivano con difficoltà. Quello che è certo, però, è che migliaia di persone sono rimaste sepolte sotto le macerie e i soccorritori stanno cercando di estrarne vive quante più possibile: gli Stati Uniti, che fin dall'inizio hanno monitorato da vicino la situazione, parlano di un probabile elevato numero di morti. Tra gli immobili collassati ci sono numerosi ospedali (nella capitale solo uno è rimasto in funzione e ha già esaurito la capacità di accoglienza di feriti; la Croce Rossa internazionale si sta attrezzando per allestire alcuni punti di pronto soccorso da campo) e anche il palazzo presidenziale di Port-au-Prince. Il presidente René Preval si è salvato insieme alla sua famiglia perché non si trovava nel palazzo presidenziale, ma la sua casa privata è stata distrutta.

NUNZIO - È stato ritrovato senza vita il corpo dell'arcivescovo, monsignor Serge Miot, mentre non si hanno ancora notizie del vicario generale, mons. Benoit. Il nunzio apostolico ad Haiti, arcivescovo Bernardito Auza, ha dichiarato all'agenzia Fides che la cattedrale, l'arcivescovado, tutte le grandi chiese e tutti i seminari sono ridotti a macerie; stessa sorte per i ministeri, il palazzo presidenziale, le scuole. «Centinaia di seminaristi e sacerdoti sono rimasti sotto le macerie», ha aggiunto mons. Auza.

CASCHI BLU - Si contano anche molte vittime tra i Caschi blu della missione Minustah dell'Onu ad Haiti (circa 11 mila effettivi, tra cui 7.031 militari e 2.034 agenti di polizia): almeno sette militari del Brasile, otto cinesi (più dieci dispersi), tre della Giordania. L'edifico di cinque piani, sede della missione, si è completamente sbriciolato e, secondo il ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner, tutte le persone che si trovavano al momento del sisma al suo interno sarebbero morte, compreso il comandante della missione, il tunisino Hedi Annabi.



GLI ITALIANI NELL'ISOLA - Sarebbero circa una settantina gli italiani che vivono stabilmente nell'isola, secondo la stima diramata dalla nostra ambasciata di Santo Domingo. La Farnesina ha già attivato le proprie strutture per verificare se i nostri connazionali abbiano riportato conseguenze. Accertamenti sono poi in corso per verificare quanti possano essere gli italiani presenti nell'area per motivi turistici o di lavoro. «Ci sono grosse difficoltà di comunicazione e di raccolta di informazioni» ha però fatto sapere Ludovico Camussi, dell'unità di crisi del ministero degli Esteri, secondo cui gli italiani, tra residenti e persone che lavorano presso attività turistiche o presso le sedi delle Nazioni Unite, sarebbero complessivamente un centinaio, a cui aggiungere quanti dovessero risultare solamente «in transito» (ASCOLTA l'intervista). Una prima stima che tiene conto anche dei turisti e di coloro che hanno segnalato la propria presenza tramite il sito Dovesiamonelmondo (il portale che fa capo alla Farnesina) parla di un totale di circa 190 italiani nell'area. Al momento, tuttavia, non risultano connazionali morti o feriti.

SCIACALLI IN AZIONE - Nel frattempo, c'è già chi ha iniziato ad approfittare del dramma collettivo che sta vivendo la nazione. Un gruppo di uomini e donne ha assaltato e depredato un supermercato nella capitale, approfittando dei varchi apertisi nei muri e del fuggi fuggi generale. Altre azioni di sciacallaggio, secondo quanto hanno riferito fonti locali alle agenzie di stampa, si registrano in varie zone della città. Il sisma ha danneggiato anche gli edifici che ospitano la polizia e questo rende più difficoltose le operazioni di coordinamento dell'attività di controllo e repressione delle azioni criminali. Le condizioni di indigenza di gran parte della popolazione - Haiti è uno dei Paesi più poveri del mondo, il più povero in assoluto di tutto il continente americano - rischiano di rendere esplosiva la situazione.


GLI AIUTI INTERNAZIONALI - Il segretario di stato Hillary Clinton ha detto che gli Stati Uniti faranno subito la loro parte per assicurare ad Haiti la massima assistenza possibile. «Siamo pronti a inviare mezzi civili e militari per aiutare le persone colpite dal disastro - ha spiegato la Clinton -. Siamo inoltre pronti a mandare la assistenza umanitaria necessaria». Parole poi ribadite anche dallo stesso presidente Usa, Barack Obama Ma è stata tutta la macchina internazionale dei soccorsi a mettersi subito in moto. Oltre che dagli Usa, anche da Italia, Francia, Canada sono stati annunciati aiuti e soccorsi a destinazione Port-au-Prince. Sul fronte Onu, il portavoce dell’Ufficio per il coordinamento delle questioni umanitarie (Ocha), Stephanie Bunker, ha indicato che l’organizzazione ha diramato un messaggio di allerta a tutti gli uffici nel mondo per preparare una mobilitazione massima dei soccorsi a destinazione Haiti. Gli Stati uniti hanno già assicurato l’invio di una squadra dell’agenzia di aiuti allo sviluppo UsAid con 72 operatori e 6 cani specializzati nella ricerca di persone prigioniere delle macerie. Con loro porteranno ad Haiti 48 tonnellate di attrezzature ed equipaggiamento di primo soccorso, accompagnati da esperti di catastrofi naturali.
L'INTERVENTO DELL'ITALIA - Il ministro degli Esteri italiano Franco Frattini, ha spiegato che l'italia «non lesinerà sforzi per essere in concreto vicina alla popolazione haitiana, e naturalmente agli italiani presenti nell’area del terremoto». Il governo venezuelano ha annunciato l’invio di «una squadra di aiuto umanitario» composta di cinquanta uomini con beni alimentari e medicinali. Anche Parigi ha fatto sapere che invierà «immediatamente» nella capitale haitiana, Port au Prince, devastata dal sisma, aiuti d’urgenza. Tutti i paesi dell’America latina hanno mostrato la loro disponibilità a inviare aiuti. In particolare dal Brasile il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha espresso la sua «grande inquietudine», in particolare per la sorte dei 1.200 soldati brasiliani che lavorano per la missione Minustah, e ha disposto l'invio di 10 milioni di dollari in aiuti. La Banca interamericana di sviluppo ha sbloccato aiuti d’urgenza per 200 mila dollari.

SOLIDARIETÀ - La Caritas Italiana lancia un appello per poter contribuire alla realizzazione del piano d'emergenza. Per sostenere gli interventi in corso si possono inviare offerte a Caritas Italiana tramite C/C postale n. 347013 specificando nella causale: «Emergenza terremoto Haiti» o telefonando a Caritas Italiana tel. 06 66177001. Anche Medici senza frontiere ha lanciato una raccolta fondi straordinaria chiamando il numero verde 800.996655 oppure lo 06.44869225; tramite conto corrente postale 87486007 intestato a Medici senza frontiere onlus causale Terremoto Haiti.


13 gennaio 2010
 
Ne abbiamo parlato oggi a scuola.. la mia prof dice che prevede un brutto futuro per quelle zone, essendo altamente sismiche, speriamo bene.
 
Qua serve veramente l'intervento di paesi stranieri per aiutare queste persone, serve solidarietà da tutto il mondo.
Speriamo non ci siano altre scosse di questa entità.
 
eh si, li essendo una zona di una certa entità i terremoti sono molto forti

poverini cry
 
Povera gente.

Mi dispiace molto per loro, spero che abbiamo la forza di tirarsi su dopo questa tragedia, anche se ormai la loro vita è segnata da questa terribile esperienza.

Spero anche che i paesi più ricchi possano fornire aiuti necessari a ricostruire palazzi, abitazioni, donando cibo e medicazioni ecc.

...