
Technicolor TG789vac
Interfaccia WAN ADSL2+/VDSL2
Modalità DSL
Standard: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Memoria Ram 256M
Flash 512M
Interfaccia WiFi 2.4GHz: 802.11n (2x2)
Interfaccia WiFi 5Ghz: 802.11n/ac (3x3) 450 Mbps
Interfaccia WAN, RJ45
Interfaccia FXS (2), RJ11
Interfaccia LAN (4): 802.3, 10/100/1000 Mbit/s RJ45
Interfaccia USB (2)
Supporto G.INP, G.VECTOR
Supporto upnp, firewall, dlna, condivisione stampante, condivisione file (samba)
Supporto Wake on Lan
Supporto Wi-Fi Protected Setup (WPS), attivabile / disattivabile tramite interfaccia web
Supporto 3G
Supporto WiFi Ospiti
Autorilevamento WAN
WiFi Doctor, Diagnostica WiFi
10 LED di stato
Pagina di gestione accessibile tramite
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
Dati di login default nome utente: Administrator, password: admin
Menù
Connettività di Rete
da questo menù è possibile verificare tutte le informazioni riguardante lo stato della rete, la Modalità DSL, Lo stato della linea DSL, Bit rate corrente, Massimo bit rate ottenibile, Margine di rumore, Potenza trasmessa in linea, Ritardo effettivo, Protezione Rumore Impulse, Attenuazione.
Gestire un eventuale connessione 3G, il traffico dati sia 3G che linea fissa.
E' possibile disattivare la connessione, verificare l'indirizzo ip pubblico ed i vari dns.
Controllo Accesso
Da questa interfaccia è possibile gestire il Firewall, Port Mapping ed abilitare l'IPv6
MediaAccess Gateway
In Informazioni generali è possibile verificare le informazioni del modem: Modello, Seriale, Tempo di operatività, Versione Software, Versione Hardware, Indirizzo MAC WAN, Versione datapump
In Condivisione LAN è possibile abilitare il DNLA, Condivizione dei FIle, Condivisione Stampante, Abilitazione UPnP.
In DHCPv4 è possibile abilitare l'accesso locale del modem, modificare l'ip locale, impostare degli ip statici, e modificare le regole di rete quale: Maschera di sottorete, Intervallo indirizzi IP.
In DynDNS, è possibile attivare il servizio e configurarlo.
Nella scheda Strumenti, è possibile Riavviare il modem, resettarlo riportandolo alle impostazioni di fabbrica, effettuare un backup della configurazione ed ripristinarla.
[Discussione in continuo aggiornamento, non ancora completa]
Ultima modifica: