Salve a tutti. Navigando un po' in rete,ho scoperto una notizia davvero interessante riguardante Titangiove,seppure la notizia non è recente a mio parere risulta comunque interessante...subito ho pensato al Forum,e non vedo perchè io non debba postarvela.
Come avete avuto modo di leggere nel titolo,Titangiove,il cui vero nome è Franco Denari (rintracciabile anche su Facebook),è stato scammato.
In una puntata di ''Cominciamo bene'' su Rai 3,il conduttore Fabrizio Frizzi parla di furti di identità che avvengono in Internet,Franco Denari per l'occasione venne invitato al programma per raccontare la sua esperienza.
Vi posto qua sotto il link dell'intervista dal sito della Rai (per vederlo dovete avere Microsoft Silverlight installato).
Per chi non avesse M. Silverlisht,posto qui i tre minuti di intervista
Conduttore (Fabrizio Frizzi): E adesso per lo spazio dalla parte dei cittadini, parliamo del furto d’identità e di quelle situazioni in cui possiamo essere vittime inconsapevoli di qualche malintenzionato che può prelevare denaro dal nostro conto in banca, emettere assegni a nostro nome o scrivere addirittura delle email come se fossimo noi ad inviarle.
Conduttrice (Elsa Di Gati): Cominciamo subito a parlare dei rischi che si annidano nelle reti telematiche, lo facciamo con una testimonianza, quella del dottor Franco Denari, manager per l’Italia di un’azienda finlandese che si occupa di intrattenimento su Internet. Buongiorno! Benvenuto! Grazie!
Franco Denari (Titangiove): Buongiorno! Grazie!
Conduttrice: Allora la Vostra attività è essenzialmente un’attività online ma i rischi invece ai quali si va incontro sono tutt’altro che virtuali ma insomma molto concreti, molto reali.. Ci racconta di che si occupa, in modo semplice.
Franco Denari: Io gestisco per l’Italia praticamente un sito internet con 5 milioni di utenti registrati, per cui proprio per questo ho subito un furto di identità virtuale.
Conduttrice: Ecco, che è successo esattamente?
Franco Denari: Esattamente, mentre stavo lavorando sul mio computer, una persona si è introdotta sul mio computer prendendo l’indirizzo di posta elettronica e quindi la password e di conseguenza è riuscito ad avere informazioni private, personali tra cui il mio telefono cellulare.
Conduttrice: Che è un po’ quello che è accaduto, oggi lo raccontano i giornali, addirittura 30mila password rubate cioè parole di accesso rubate da hacker che si sono impossessati di questi indirizzi di posta elettronica... Lei come se n’è accorto?
Franco Denari: Me ne sono accorto immediatamente, quando stavo cercando di scaricare la mia posta elettronica ho visto che non avevo più accesso, allora ho contatto il servizio di assistenza e hanno verificato che il fatto stava accadendo in quel momento...
Conduttrice: Dopodiché il passo successivo qual è stato?
Franco Denari: Il passo successivo è stato ricevere una telefonata sul mio telefono cellulare privato con una richiesta di estorsione ovvero “se rivuoi la tua password devi pagare 5000 euro oppure ci vediamo, ne parliamo” questo è stato l’approccio, seguito poi a una serie di telefonate continue che mi hanno poi portato ad arrivare alla denuncia per furto d’identità che adesso è reato in Italia.
Conduttrice: Mi fa capire se uno ruba una password cosa può fare? Che ci fa con la posta elettronica di un altro?
Franco Denari: Uno potrebbe scrivere a suoi contatti fingendosi lei, e quindi pubblicizzare qualcosa che lei non vuole pubblicizzare piuttosto che altro.. Personalmente, ha cambiato il mio curriculum online su un sito dedicato ai professionisti della comunicazione , è entrato sul mio profilo di Facebook cambiando le mie informazioni e ha dato probabilmente il mio telefono privato ad altre persone...
Conduttrice: Così è chiarissimo.. In bocca al lupo naturalmente!
Franco Denari : Crepi
.
Alla prossima![Slight Smile :emoji_slight_smile: :emoji_slight_smile:](/forum/styles/default/xenforo/smilies.emoji/people/slight_smile.emoji.svg)
Come avete avuto modo di leggere nel titolo,Titangiove,il cui vero nome è Franco Denari (rintracciabile anche su Facebook),è stato scammato.
In una puntata di ''Cominciamo bene'' su Rai 3,il conduttore Fabrizio Frizzi parla di furti di identità che avvengono in Internet,Franco Denari per l'occasione venne invitato al programma per raccontare la sua esperienza.
Vi posto qua sotto il link dell'intervista dal sito della Rai (per vederlo dovete avere Microsoft Silverlight installato).
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
Per chi non avesse M. Silverlisht,posto qui i tre minuti di intervista
Conduttore (Fabrizio Frizzi): E adesso per lo spazio dalla parte dei cittadini, parliamo del furto d’identità e di quelle situazioni in cui possiamo essere vittime inconsapevoli di qualche malintenzionato che può prelevare denaro dal nostro conto in banca, emettere assegni a nostro nome o scrivere addirittura delle email come se fossimo noi ad inviarle.
Conduttrice (Elsa Di Gati): Cominciamo subito a parlare dei rischi che si annidano nelle reti telematiche, lo facciamo con una testimonianza, quella del dottor Franco Denari, manager per l’Italia di un’azienda finlandese che si occupa di intrattenimento su Internet. Buongiorno! Benvenuto! Grazie!
Franco Denari (Titangiove): Buongiorno! Grazie!
Conduttrice: Allora la Vostra attività è essenzialmente un’attività online ma i rischi invece ai quali si va incontro sono tutt’altro che virtuali ma insomma molto concreti, molto reali.. Ci racconta di che si occupa, in modo semplice.
Franco Denari: Io gestisco per l’Italia praticamente un sito internet con 5 milioni di utenti registrati, per cui proprio per questo ho subito un furto di identità virtuale.
Conduttrice: Ecco, che è successo esattamente?
Franco Denari: Esattamente, mentre stavo lavorando sul mio computer, una persona si è introdotta sul mio computer prendendo l’indirizzo di posta elettronica e quindi la password e di conseguenza è riuscito ad avere informazioni private, personali tra cui il mio telefono cellulare.
Conduttrice: Che è un po’ quello che è accaduto, oggi lo raccontano i giornali, addirittura 30mila password rubate cioè parole di accesso rubate da hacker che si sono impossessati di questi indirizzi di posta elettronica... Lei come se n’è accorto?
Franco Denari: Me ne sono accorto immediatamente, quando stavo cercando di scaricare la mia posta elettronica ho visto che non avevo più accesso, allora ho contatto il servizio di assistenza e hanno verificato che il fatto stava accadendo in quel momento...
Conduttrice: Dopodiché il passo successivo qual è stato?
Franco Denari: Il passo successivo è stato ricevere una telefonata sul mio telefono cellulare privato con una richiesta di estorsione ovvero “se rivuoi la tua password devi pagare 5000 euro oppure ci vediamo, ne parliamo” questo è stato l’approccio, seguito poi a una serie di telefonate continue che mi hanno poi portato ad arrivare alla denuncia per furto d’identità che adesso è reato in Italia.
Conduttrice: Mi fa capire se uno ruba una password cosa può fare? Che ci fa con la posta elettronica di un altro?
Franco Denari: Uno potrebbe scrivere a suoi contatti fingendosi lei, e quindi pubblicizzare qualcosa che lei non vuole pubblicizzare piuttosto che altro.. Personalmente, ha cambiato il mio curriculum online su un sito dedicato ai professionisti della comunicazione , è entrato sul mio profilo di Facebook cambiando le mie informazioni e ha dato probabilmente il mio telefono privato ad altre persone...
Conduttrice: Così è chiarissimo.. In bocca al lupo naturalmente!
Franco Denari : Crepi
.
Alla prossima