Votata al miglioramento delle misure di sicurezza per pedoni e automobilisti.
Le nuove tecnologie presentate da Toyota Motor Corporation,
1. Sistema Pre-Crash (PCS)
Toyota punta allo sviluppo di veicoli che tendano a ridurre le possibilità di rimanere coinvolti in un incidente, compresi i veicoli equipaggiati con l’avanzato sistema Pre-Crash (PCS).
- Tecnologie anti-tamponamento e per prevenire l’impatto con i pedoni
A differenza del Sistema Pre-Crash (PCS) precedentemente sviluppato da Toyota per prevedere eventuali collisioni e ridurne le conseguenze, il nuovo Sistema Pre-Crash (PCS) attualmente in fase di perfezionamento ha come obiettivo quello di aiutare il conducente a evitare qualsiasi tipo di collisione. Questo sistema utilizza un radar ad onde millimetriche e telecamere stereo per rilevare eventuali pedoni e/o veicoli posizionati davanti all’automobile. Oltre a questo, il sistema utilizza raggi a infrarossi per migliorare la visibilità notturna. Questo nuovo Sistema Pre-Crash (PCS) è studiato anche per evitare le collisioni nel caso in cui il guidatore non dovesse azionare i freni. La sua efficacia dipende comunque dall’ambiente e dalle circostanze di guida.
- Dispositivo di sicurezza contro le invasioni di corsia.
Questo sistema, un’innovazione rispetto al precedente Sistema di Pre-Crash (PCS), affronta il problema delle invasioni di corsia mediante l’integrazione di tecnologie di controllo dei freni e dello sterzo. Lo sviluppo di questa tecnologia implica l’estensivo monitoraggio di un’ampia gamma di circostanze esterne al veicolo, compreso il rilevamento degli ostacoli presenti sulla carreggiata, dei veicoli in avvicinamento, la valutazione dei rischi di collisione, i cambiamenti di direzione del veicolo, segnalando al guidatore i percorsi più sicuri e supportandolo così a evitare il rischio di incidenti.
- Tecnologie per supportare il conducente in caso di condizioni fisiche d’emergenza
Le improvvise irregolarità cardiovascolari (come ad esempio la fibrillazione ventricolare) quando si è alla guida di un veicolo possono determinare la perdita di conoscenza dell’automobilista, creando così situazioni pericolose. La nuova tecnologia di risposta alle emergenze, sviluppata da Toyota è il risultato delle ricerche svolte per creare un sistema capace di monitorare le funzioni cardiovascolari del guidatore mediante la forza applicata sullo sterzo, e quindi di valutare eventuali rischi. Toyota punta alla commercializzazione di un sistema attraverso cui contribuire alla prevenzione degli incidenti più gravi causati da questi repentini e pericolosissimi cambiamenti delle condizioni fisiche del guidatore. Toyota Motor Corporation ha intenzione di presentare pubblicamente i dettagli della ricerca in occasione della 28a Conferenza del Congresso Medico Giapponese che si terrà il prossimo 2 aprile presso il Tokyo Big Sight di Odaiba, a Tokyo.

1. Sistema Pre-Crash (PCS)
Toyota punta allo sviluppo di veicoli che tendano a ridurre le possibilità di rimanere coinvolti in un incidente, compresi i veicoli equipaggiati con l’avanzato sistema Pre-Crash (PCS).
- Tecnologie anti-tamponamento e per prevenire l’impatto con i pedoni
A differenza del Sistema Pre-Crash (PCS) precedentemente sviluppato da Toyota per prevedere eventuali collisioni e ridurne le conseguenze, il nuovo Sistema Pre-Crash (PCS) attualmente in fase di perfezionamento ha come obiettivo quello di aiutare il conducente a evitare qualsiasi tipo di collisione. Questo sistema utilizza un radar ad onde millimetriche e telecamere stereo per rilevare eventuali pedoni e/o veicoli posizionati davanti all’automobile. Oltre a questo, il sistema utilizza raggi a infrarossi per migliorare la visibilità notturna. Questo nuovo Sistema Pre-Crash (PCS) è studiato anche per evitare le collisioni nel caso in cui il guidatore non dovesse azionare i freni. La sua efficacia dipende comunque dall’ambiente e dalle circostanze di guida.
- Dispositivo di sicurezza contro le invasioni di corsia.
Questo sistema, un’innovazione rispetto al precedente Sistema di Pre-Crash (PCS), affronta il problema delle invasioni di corsia mediante l’integrazione di tecnologie di controllo dei freni e dello sterzo. Lo sviluppo di questa tecnologia implica l’estensivo monitoraggio di un’ampia gamma di circostanze esterne al veicolo, compreso il rilevamento degli ostacoli presenti sulla carreggiata, dei veicoli in avvicinamento, la valutazione dei rischi di collisione, i cambiamenti di direzione del veicolo, segnalando al guidatore i percorsi più sicuri e supportandolo così a evitare il rischio di incidenti.
- Tecnologie per supportare il conducente in caso di condizioni fisiche d’emergenza
Le improvvise irregolarità cardiovascolari (come ad esempio la fibrillazione ventricolare) quando si è alla guida di un veicolo possono determinare la perdita di conoscenza dell’automobilista, creando così situazioni pericolose. La nuova tecnologia di risposta alle emergenze, sviluppata da Toyota è il risultato delle ricerche svolte per creare un sistema capace di monitorare le funzioni cardiovascolari del guidatore mediante la forza applicata sullo sterzo, e quindi di valutare eventuali rischi. Toyota punta alla commercializzazione di un sistema attraverso cui contribuire alla prevenzione degli incidenti più gravi causati da questi repentini e pericolosissimi cambiamenti delle condizioni fisiche del guidatore. Toyota Motor Corporation ha intenzione di presentare pubblicamente i dettagli della ricerca in occasione della 28a Conferenza del Congresso Medico Giapponese che si terrà il prossimo 2 aprile presso il Tokyo Big Sight di Odaiba, a Tokyo.