Info Unione bancaria, accordo raggiunto all'Ecofin

Ignazio96

Utente Guru
Autore del topic
User Legend
9 Marzo 2008
10.964
155
Miglior risposta
0
Dopo oltre 12 ore di negoziati finalmente si è giunti all'accordo: l'Ecofin ha accettato una procedura che permetta alle banche di fallire in modo controllato ( Srm ).

Questo nuovo meccanismo permette quindi di evitare che il fallimento di una banca possa portare ad una crisi monetaria.

L'economista e ministro dell'economia Saccomanni definisce questo risultato storico e paragonabile all'Unione Monetaria , e ci rivela che secondo l'accordo tutte le strutture lavoreranno con la massima rapidità affinchè il meccanismo vada a buon fine.

Cosa ne pensate di questa nuova manovra? Riusciranno a controllare i fallimenti delle banche che sono sempre più imminenti in quest'epoca di crisi?
 
le banche sono da sempre controllate , da quando nascono a quando "falliscono " questo lo sappiamo tutti , il meccanismo e controllato al millesimo . spegnete la tv e accendete il cervello .
 
le banche sono da sempre controllate , da quando nascono a quando "falliscono " questo lo sappiamo tutti , il meccanismo e controllato al millesimo . spegnete la tv e accendete il cervello .


Credo che invece tu debba informarti di più e vedere meno mistero.

' Controllare le banche ' non significa sapere quando falliscono o quando danno falso in bilancio ma permettere rapidamente di far assorbire alle altre banche la banca che sta fallendo così da evitare una crisi finanziaria.
 
il"riassorbimento " lo paghiamo noi cittadini , poi sistemata una banca gli si cambia nome e il gioco continua . ci sono dei bellissimi video sul tubo che spiegano il sistema e il sistema non viene controllato da noi (questo lo sai ) siamo nell'euro . Ignazio96 niente di personale comunque , volevo solo mostrare il mio pensiero . :emoji_slight_smile:
 
In realtà le banche falliscono in un solo modo.......attraverso l'insolvenza dei debitori.....
 
Contrariamente però agli USA dove i CDA rispondono direttamente con beni personali ed aziendali e se vi è la frode si finisce in galera senza nessun ben materiale, in Europa non essendovi alcuna normativa al riguardo la salvaguardia è sempre legata (oltre ai beni di proprietà aziendali) allo stato di appartenenza della banca (MPS) come ultima scandalosa manovra di salvaguardia....

la banca può fallire in un altro modo è sufficiente che il 20-30% di coloro che possiedono un deposito lo ritirino e la banca diventerebbe insolvente per mancanza di liquidità
 
Ultima modifica: