Guida Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Syncro

Utente Esperto
Autore del topic
8 Settembre 2010
1.250
22
Miglior risposta
0
Molti ragazzi che stanno nel primo superiore, a diritto da come ho visto hanno varie difficoltà con le norme giuridiche e con la loro definizione.

Il diritto è una materia che studia le norme giuridiche e non.

Le norme giuridiche sono delle norme imposte dal Governo, che hanno una punizione per chi non le rispetta.
Le norme non giuridiche sono delle norme non imposte dallo Stato ma che sono fondamentali per attenere il nostro comportamento.

Esempi di Norma Giuridica:
- E' vietato fumare in luoghi pubblici
- E' obbligatorio assicurare il proprio veicolo

Esempi di Norma non giuridica:
- Salutare le persone che si conoscono
- Non tradire un amico/conoscente.

Il diritto in se può essere pubblico o privato.

Il diritto privato è riferito solo ad una persona.

Es. di diritto privato:
Io che sono stato derubato ho il diritto di sporgere denuncia

Il diritto pubblico a differenza del diritto privato è riferito a tutti.

Es. di diritto pubblico:

Tutti i cittadini hanno il diritto di acquistare o vendere beni.

Durante le prime lezioni, la professoressa vi spiegherà anche delle Caratteristiche nelle norme giuridiche.

Es. di caratteristiche:

Positività - Le Norme Giuridiche non sono sempre giuste.


L'ITER LEGIS.

Iter significa Processo/Ciclo, invece Legis significa Legge.
L'iter Legis infatti è il processo per stabilire una norma giuridica.

Inizialmente la Norma deve essere proposta da:
- 50.000 cittadini
- Governo

In seguito deve essere approvata dalla Camera o dal Senato.
Una volta approvata la norma deve passare al Presidente della Repubblica il quale se accetterà la Norma la dovrà pubblicare sulla gazetta ufficiale della Repubblica, dopo 15 giorni dalla pubblicazione la norma diventerà ufficiale a tutti i livelli.


Questo processo può essere compromesso in altri casi, ad esempio alcune norme vengono scelte dal Governo immediatamente, senza creare discussioni etc

Un esempio fatto dalla professoressa nostra è quello delle Torri Gemelle.
"Secondo voi lo stato americano ci ha pensato 3-4 volte prima di stabilire una norma per chiudere gli Aereoporti? Certo che no, la Norma è stata fatta subito e dal momento della caduta delle Torri tutti gli aereoporti sono stati chiusi, anche le frontiere", sono una specie di riassunto delle parole della mia professoressa.

Ultima cosa, questo è un consiglio che se non vi interessa potete anche ignorare.
Diritto e Economia a differenza di molte altre materie, è una materia che non richiede tanto impegno perchè è anche interessante, e ricordate che vi servirà, non solo nel campo lavorativo, ma nella vità.

Fidatevi,

Adios,
ErPicchius :sospiro:


NB: Se avete difficoltà scrivete qua sotto, una difficoltà non è "Non mi va", ma è una cosa seria, magari posso aiutarvi, la cosa ovviamente deve essere inerente al discorso e non ad altre cose, citatemi con @ErPicchio cosi mi arriva la notifica.
 
Ultima modifica:
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Nonostante io non abbia difficoltà a diritto, trovo questo post molto interessante.
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Tutti i cittadini hanno il diritto di acquistare o vendere beni.
Non è diritto pubblico... è diritto commerciale... il diritto pubblico si compone di ttte quelle norme che regolano il funzionamento degli organi statali... tipo l'organizzazione del parlamento...
Positività - Le Norme Giuridiche non sono sempre giuste.
eh? da dove viene questo? xD Non è vero...
Inizialmente la Norma deve essere proposta da:
- 50.000 cittadini
- Governo
Pure ogni parlamentare, regione e il CNEL in materia di lavoro/economia hanno iniziativa legislativa
In seguito deve essere approvata dalla Camera o dal Senato.
Il testo deve essere discusso e approvato da entrambe le camere. (fatta eccezione per la procedura decentrata in cui c'è la votazione da parte della commissione competente)
Questo processo può essere compromesso in altri casi, ad esempio alcune norme vengono scelte dal Governo immediatamente, senza creare discussioni etc
Non è molto chiaro... non dipende dal tipo di norma, ma dalla sua urgenza.
Un esempio fatto dalla professoressa nostra è quello delle Torri Gemelle.
"Secondo voi lo stato americano ci ha pensato 3-4 volte prima di stabilire una norma per chiudere gli Aereoporti? Certo che no, la Norma è stata fatta subito e dal momento della caduta delle Torri tutti gli aereoporti sono stati chiusi, anche le frontiere", sono una specie di riassunto delle parole della mia professoressa.
Anche se l'esempio rende l'idea, gli USA sono una repubblica presidenziale, non parlamentare...
 
Ultima modifica:
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Mi pare un topic abbastanza confuso, non capisco diverse parti anche se comunque frequento un Liceo e Diritto non lo faccio. Purtroppo la considero una materia interessante e mi sembra strana non vederla in un istituto superiore di questo calibro .
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Non è diritto pubblico... è diritto commerciale... il diritto pubblico si compone di ttte quelle norme che regolano il funzionamento degli organi statali... tipo l'organizzazione del parlamento...

eh? da dove viene questo? xD Non è vero...

Pure ogni parlamentare, regione e il CNEL in materia di lavoro/economia hanno iniziativa legislativa

Il testo deve essere discusso e approvato da entrambe le camere. (fatta eccezione per la procedura decentrata in cui c'è la votazione da parte della commissione competente)

Non è molto chiaro... non dipende dal tipo di norma, ma dalla sua urgenza.

Anche se l'esempio rende l'idea, gli USA sono una repubblica presidenziale, non parlamentare...

Se non fai il primo: Non parlare.
Fanno studiare queste cose al primo, a me hanno fatto studiare varie caratteristiche (generalità, positività etc.).
E ricordo molto bene (interrogato 2 volte in 4 giorni) che Positività significa che la legge non è sempre giusta per tutti.
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Se non fai il primo: Non parlare.
Fanno studiare queste cose al primo, a me hanno fatto studiare varie caratteristiche (generalità, positività etc.).
E ricordo molto bene (interrogato 2 volte in 4 giorni) che Positività significa che la legge non è sempre giusta per tutti.
Ho fatto primo, secondo, terzo, quarto e pure quinto anno e diritto pubblico viene approfondito in quinta... cmq se non ci credi guarda cosa vuol dire diritto positivo:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Ho fatto primo, secondo, terzo, quarto e pure quinto anno e diritto pubblico viene approfondito in quinta... cmq se non ci credi guarda cosa vuol dire diritto positivo:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!

Io ho mai parlato di diritto positivo? Ma sai cos'è una caratteristica chiamata Positività? E' ovvio che non la trovi su internet, magari cerca sui libri del primo anno o sui siti di scuola.

Il diritto positivo è diverso dalla Positività.
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Io ho mai parlato di diritto positivo? Ma sai cos'è una caratteristica chiamata Positività? E' ovvio che non la trovi su internet, magari cerca sui libri del primo anno o sui siti di scuola.

Il diritto positivo è diverso dalla Positività.
Ma piantala... non sta nemmeno in piedi a logica il fatto che le norme non sono per tutti giuste...
Allora guarda qui le caratteristiche delle norme giuridiche:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!

Che sia sui libri o su internet il concetto di positività non cambia... se l'hai imparato così mi dispiace, ma hai imparato sbagliato...
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Queste cose le ho fatte in un ora sola di lezione.
Questo lo sapevo ma ora ho problemi nell'individuare la fattispecie..
@ErPicchio
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Queste cose le ho fatte in un ora sola di lezione.
Questo lo sapevo ma ora ho problemi nell'individuare la fattispecie..
@ErPicchio
StarMilito, io queste cose le ho fatte in 3-4 giorni di lezione perchè la proff doveva sempre ripetere e sono le "basi" dell'Economia e il Diritto, nel senso che sono le prime cose da sapere.
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

StarMilito, io queste cose le ho fatte in 3-4 giorni di lezione perchè la proff doveva sempre ripetere e sono le "basi" dell'Economia e il Diritto, nel senso che sono le prime cose da sapere.
Io è da circa 2 settimane che faccio diritto e non ho ancora capito quando c'è una fattispecie..
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Le norme giuridiche sono delle norme imposte dal Governo, che hanno una punizione per chi non le rispetta.

Potevi dire che le norme giuridiche si dividono in 4 rami e sono :

- Obbligatorie
- Generali
- Astratte
- Bilaterali o intersoggettive

1. Sono obbligatorie in quanto sono imposte dallo stato, per il quali sono imposte delle sanzioni in caso di violazione delle norme stesse.
2. Sono generali perché sono rivolte a tutti.
3. Sono astratte perché non prevedono casi reali ma situazioni ipotetiche.
4. Sono bilaterali o intersoggettive perché disciplinano rapporti tra più soggetti.

Spero che la mia spiegazione sia di tuo gradimento :bye:
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Potevi dire che le norme giuridiche si dividono in 4 rami e sono :

- Obbligatorie
- Generali
- Astratte
- Bilaterali o intersoggettive

1. Sono obbligatorie in quanto sono imposte dallo stato, per il quali sono imposte delle sanzioni in caso di violazione delle norme stesse.
2. Sono generali perché sono rivolte a tutti.
3. Sono astratte perché non prevedono casi reali ma situazioni ipotetiche.
4. Sono bilaterali o intersoggettive perché disciplinano rapporti tra più soggetti.

Spero che la mia spiegazione sia di tuo gradimento :bye:
L'ho già fatto anch'io.. ma continuo a non capire la fattispecie io
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

L'ho già fatto anch'io.. ma continuo a non capire la fattispecie io

La fattispecie è la parte della norma giuridica nella quale sono descritte le condizioni il cui avverarsi rende la norma stessa applicabile.

fonte : wikipedia

forse questo potrà esserti d'aiuto...
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Non penso che Diritto Sia una Materia Difficile , Anzi! è una Di Quelle Materie che Se Studi Puoi arrivare tranquillamente all'8 , è inoltre una materia interessante che ci permette di Eliminare la nostra ignoranza verso la costituzione e lo stato , Trovo Che sia un Topic Interessante :emoji_smiley:
 
Riferimento: Il diritto e le norme giuridiche- Diritto ed Economia

Non penso che Diritto Sia una Materia Difficile , Anzi! è una Di Quelle Materie che Se Studi Puoi arrivare tranquillamente all'8 , è inoltre una materia interessante che ci permette di Eliminare la nostra ignoranza verso la costituzione e lo stato , Trovo Che sia un Topic Interessante :emoji_smiley:

Il problema è che alla scuola mia (ITIS) dicono tutti che è difficile solo perchè si fanno sigarette e aereoplanini durante la lezione, eppoi dicono: Ma cos'è STO NG PRoffesorèè!!! (NG: Norma GIuridica scritto alla lavagna :P )