Info Metodi di studio

Blue.

Utente Mitico
Autore del topic
11 Luglio 2008
6.657
37
Miglior risposta
0
In questo topic vi presenterò diversi metodi di studio e consigli per facilitare l'apprendimento di un argomento.

La Lezione
La prima fase di studio avviene proprio in classe quindi, se volete partire col piede giusto, smettetela di cazzeggiare o di parlare con il compagno di banco e ascoltate bene cosa dice il prof.
-Seguire la lezione.Se siete abbastanza concentrati la spiegazione del prof vi permetterà di assimilare un buon numero di informazioni che non scorderete dopo 5 minuti. Inoltre è utile sottolineare o evidenziare le parole o i concetti che il prof spiega in modo da sapere cosa chiederà nell'interrogazione/verifica.
-Prendere appunti Gli appunti sono fondamentali nello studio infatti vi permettono di avere le idee più chiare sull'argomento. è importante che scriviate gli approfondimenti o le spiegazioni più dettagliate dei concetti affinché non vi troviate a studiare una pagina con tante scritte nere incomprensibili.
-Chiedere spiegazioni Spesso accade che sul libro un concetto sia scritto in modo tale da dirsi "ma che cazz..", quindi chiedete sempre la spiegazione al prof e scrivetela prima di dimenticarvela
-Le interrogazioni Le interrogazioni dei vostri poveri compagni non servono solo come un'ora buca, bensì potreste ascoltarle e segnarvi le domande, se non siete abbastanza furbi poi vi spiegherò perché

Lo Studio
IMPORTANTE: Non studiate tutte le 150 pagine il giorno prima ma organizzatevi, fate un capitolo o un tot di paragrafi/pagine al giorno
IMPORTANTE: Le motivazioni sono importanti, ricordatevi che studiate per voi e non per i prof o i vostri genitori. è inutile che prima di ogni verifica vi scriviate 80 bigliettini, non imparate nulla e in futuro sarete solo degli ignoranti e naturalmente non mi riferisco allo studio dei capitoli dei promessi sposi.

Bene, adesso che vi siete organizzati e avete tutto il materiale necessario (appunti, domande e tanta forza di volontà) è arrivato il momento di studiare. Come si studia? o Come si studia velocemente? Esistono vari metodi di studio che possiamo applicare in base alla materia e alle nostre capacità.
Ricordo che tutti i metodi richiedono concentrazione, è inutile che scriviate su yahoo "non riesco a studiare!!!!!!??" , di certo la voglia non vi viene se state davanti al pc o giocate a ruzzle con il telefonino.

-Mappe Concettuali Le mappe concettuali, benchè richiedano molto tempo nel farle, sono molto efficaci poichè vi permettono di avere una visione (letteralmente) più chiara dei vari concetti da studiare. Potreste fare una mappa per ogni paragrafo ed in questo caso scriverete il titolo più i vari concetti con spiegazione (questo richiede tanto tempo ma assicura l'apprendimento del paragrafo) o delle mappe per ogni capitolo dove scriverete vari titoli con le rispettive parole chiavi (questo vi serve come guida, per ogni parola chiave dovrete ampliare il discorso).
Con le mappe concettuali più la spiegazione, chi ha una memoria visiva è sicuramente più avvantaggiato (sopratutto nelle verifiche) poichè ricorderà sicuramente le mappe e non si scorderà gli argomenti. Chi invece non ha questo tipo di memoria deve spiegare l'argomento a voce, le prime volte con le mappe in mano e poi, man mano che si ripete, si ricorderà sicuramente le mappe e avrà una buona esposizione (durante l'interrogazione di biologia avevo tutte le mappe in mente, pure la forma e le posizioni delle parole)

-Scaletta degli argomenti Scriversi su un foglio la scaletta dei concetti da memorizzare (con di fianco le parole chiavi) non fa di certo male alla salute. Questo permette di ricordarsi gli argomenti e l'ordine degli argomenti (xD). Così come nelle mappe concettuali, per ogni parola chiave dovete ampliare il discorso quindi è fondamentale che ripetiate a voce alta. Nelle materie come storia in cui bisogna ricordarsi le date è utile che le raggruppiate tutte in un foglio così da non doverle cercare in ogni paragrafo

-Sottolineare Ecco, questo di solito si fa quando non si ha molto tempo/voglia di fare mappe o scrivere, man mano che sottolineate paragrafo per paragrafo i concetti più importanti li ripetete IMPORTANTE: non tutti i paragrafi sono importanti, così come non tutto quello che è scritto è importante.(tipo le parentesi)


-Riassunto Il riassunto rispetto alle mappe concettuali e la scaletta è meno chiaro ma per alcuni è più utile perchè vi permette di memorizzare "quasi" parola per parola. Potete fare un mini riassunto per ogni paragrafo e collegarlo con gli altri riassunti così da avere direttamente il riassunto del capitolo o direttamente il riassunto del capitolo scrivendo solo le cose essenziali. Questo metodo vi permette solo di memorizzare o di avere un'idea sull'argomento che state trattando ma non vi garantisce lo studio

-Leggi e ripeti Questo metodo è più superficiale ed è preferibile usarlo quando non avete proprio tempo per studiare. In pratica leggete il paragrafo (sottolineando se volete) e lo ripetete 1-2 volte, poi passate al paragrafo successivo e così via. Dopo aver finito ripetete tutto da capo e andate a letto perché sono già le 3 di notte.
Probabilmente vi starete chiedendo qual è la differenza tra questo metodo e quello di sottolineare, beh c'è differenza. Un conto è sottolineare e ripetere fino a quando non vi entra in testa, un altro conto è ripetere 1-2 volte giusto per ricordare almeno di cosa parla il paragrafo ed andare avanti.

-Non ho tempo di fare niente e sono nella :censurato: In questo metodo dovete recuperare le domande fatte nelle interrogazioni e il rosario: scrivete le risposte delle domande e cercate di memorizzarle. Se non c'è proprio niente da fare avete il rosario.

Il Ripasso
Il ripasso può avvenire nello stesso giorno in cui avete studiato le 150 pagine o non avviene proprio perché sono già le 3 di notte e avete un sonno della madonna. Fortunatamente c'è chi si organizza lo studio e non ha questo problema. Solitamente io studio 1-2 capitoli al giorno e solo il giorno prima dell'interrogazione ripeto tutti i capitoli durante il giorno e prima di andare a dormire:in teoria durante il sonno il nostro cervello elabora e fissa i concetti assimilati durante il giorno per cui solo il ripasso è utile perché non avete lo stress e il peso dello studio.
Per chi deve ripassare lo stesso giorno in cui ha studiato ci sono tre opzioni: o non ripassa, o sta sveglio un'altra ora (e qui dovete capire voi se ce la fate o meno a resistere e sopratutto se ne vale la pena, quando siete stanchi potete ripetere quanto volete ma non vi entra niente in testa), o vi svegliate presto la mattina dove siete più riposati (dipende a che ora siete andati a letto lol )
Per il ripasso si possono recuperare le domande fatte nelle interrogazioni e cercare di risponderle in modo da verificare se sapete rispondere o meno.

IMPORTANTE: Non studiate MAI a memoria, a meno che non dobbiate studiare una poesia non fatelo, è inutile. Dovete capire ciò che leggete, solo così potete memorizzare.

Fonte: mia


Se avete altri consigli scriveteli nel topic così li aggiungo :emoji_relieved:
 
Ultima modifica:
Riferimento: Metodi di studio

In questo topic vi presenterò diversi metodi di studio e consigli per facilitare l'apprendimento di un argomento.

La Lezione
La prima fase di studio avviene proprio in classe quindi, se volete partire col piede giusto, smettetela di cazzeggiare o di parlare con il compagno di banco e ascoltate bene cosa dice il prof.
-Seguire la lezione.Se siete abbastanza concentrati la spiegazione del prof vi permetterà di assimilare un buon numero di informazioni che non scorderete dopo 5 minuti. Inoltre è utile sottolineare o evidenziare le parole o i concetti che il prof spiega in modo da sapere cosa chiederà nell'interrogazione/verifica.
-Prendere appunti Gli appunti sono fondamentali nello studio infatti vi permettono di avere le idee più chiare sull'argomento. è importante che scriviate gli approfondimenti o le spiegazioni più dettagliate dei concetti affinché non vi troviate a studiare una pagina con tante scritte nere incomprensibili.
-Chiedere spiegazioni Spesso accade che sul libro un concetto sia scritto in modo tale da dirsi "ma che cazz..", quindi chiedete sempre la spiegazione al prof e scrivetela prima di dimenticarvela
-Le interrogazioni Le interrogazioni dei vostri poveri compagni non servono solo come un'ora buca, bensì potreste ascoltarle e segnarvi le domande, se non siete abbastanza furbi poi vi spiegherò perché

Lo Studio
IMPORTANTE: Non studiate tutte le 150 pagine il giorno prima ma organizzatevi, fate un capitolo o un tot di paragrafi/pagine al giorno
IMPORTANTE: Le motivazioni sono importanti, ricordatevi che studiate per voi e non per i prof o i vostri genitori. è inutile che prima di ogni verifica vi scriviate 80 bigliettini, non imparate nulla e in futuro sarete solo degli ignoranti e naturalmente non mi riferisco allo studio dei capitoli dei promessi sposi.

Bene, adesso che vi siete organizzati e avete tutto il materiale necessario (appunti, domande e tanta forza di volontà) è arrivato il momento di studiare. Come si studia? o Come si studia velocemente? Esistono vari metodi di studio che possiamo applicare in base alla materia e alle nostre capacità.
Ricordo che tutti i metodi richiedono concentrazione, è inutile che scriviate su yahoo "non riesco a studiare!!!!!!??" , di certo la voglia non vi viene se state davanti al pc o giocate a ruzzle con il telefonino.

-Mappe Concettuali Le mappe concettuali, benchè richiedano molto tempo nel farle, sono molto efficaci poichè vi permettono di avere una visione (letteralmente) più chiara dei vari concetti da studiare. Potreste fare una mappa per ogni paragrafo ed in questo caso scriverete il titolo più i vari concetti con spiegazione (questo richiede tanto tempo ma assicura l'apprendimento del paragrafo) o delle mappe per ogni capitolo dove scriverete vari titoli con le rispettive parole chiavi (questo vi serve come guida, per ogni parola chiave dovrete ampliare il discorso).
Con le mappe concettuali più la spiegazione, chi ha una memoria visiva è sicuramente più avvantaggiato (sopratutto nelle verifiche) poichè ricorderà sicuramente le mappe e non si scorderà gli argomenti. Chi invece non ha questo tipo di memoria deve spiegare l'argomento a voce, le prime volte con le mappe in mano e poi, man mano che si ripete, si ricorderà sicuramente le mappe e avrà una buona esposizione (durante l'interrogazione di biologia avevo tutte le mappe in mente, pure la forma e le posizioni delle parole)

-Scaletta degli argomenti Scriversi su un foglio la scaletta dei concetti da memorizzare (con di fianco le parole chiavi) non fa di certo male alla salute. Questo permette di ricordarsi gli argomenti e l'ordine degli argomenti (xD). Così come nelle mappe concettuali, per ogni parola chiave dovete ampliare il discorso quindi è fondamentale che ripetiate a voce alta. Nelle materie come storia in cui bisogna ricordarsi le date è utile che le raggruppiate tutte in un foglio così da non doverle cercare in ogni paragrafo

-Sottolineare Ecco, questo di solito si fa quando non si ha molto tempo/voglia di fare mappe o scrivere, man mano che sottolineate paragrafo per paragrafo i concetti più importanti li ripetete IMPORTANTE: non tutti i paragrafi sono importanti, così come non tutto quello che è scritto è importante.(tipo le parentesi)


-Riassunto Il riassunto rispetto alle mappe concettuali e la scaletta è meno chiaro ma per alcuni è più utile perchè vi permette di memorizzare "quasi" parola per parola. Potete fare un mini riassunto per ogni paragrafo e collegarlo con gli altri riassunti così da avere direttamente il riassunto del capitolo o direttamente il riassunto del capitolo scrivendo solo le cose essenziali. Questo metodo vi permette solo di memorizzare o di avere un'idea sull'argomento che state trattando ma non vi garantisce lo studio

-Leggi e ripeti Questo metodo è più superficiale ed è preferibile usarlo quando non avete proprio tempo per studiare. In pratica leggete il paragrafo (sottolineando se volete) e lo ripetete 1-2 volte, poi passate al paragrafo successivo e così via. Dopo aver finito ripetete tutto da capo e andate a letto perché sono già le 3 di notte.
Probabilmente vi starete chiedendo qual è la differenza tra questo metodo e quello di sottolineare, beh c'è differenza. Un conto è sottolineare e ripetere fino a quando non vi entra in testa, un altro conto è ripetere 1-2 volte giusto per ricordare almeno di cosa parla il paragrafo ed andare avanti.

-Non ho tempo di fare niente e sono nella :censurato: In questo metodo dovete recuperare le domande fatte nelle interrogazioni e il rosario: scrivete le risposte delle domande e cercate di memorizzarle. Se non c'è proprio niente da fare avete il rosario.

Il Ripasso
Il ripasso può avvenire nello stesso giorno in cui avete studiato le 150 pagine o non avviene proprio perché sono già le 3 di notte e avete un sonno della madonna. Fortunatamente c'è chi si organizza lo studio e non ha questo problema. Solitamente io studio 1-2 capitoli al giorno e solo il giorno prima dell'interrogazione ripeto tutti i capitoli durante il giorno e prima di andare a dormire:in teoria durante il sonno il nostro cervello elabora e fissa i concetti assimilati durante il giorno per cui solo il ripasso è utile perché non avete lo stress e il peso dello studio.
Per chi deve ripassare lo stesso giorno in cui ha studiato ci sono tre opzioni: o non ripassa, o sta sveglio un'altra ora (e qui dovete capire voi se ce la fate o meno a resistere e sopratutto se ne vale la pena, quando siete stanchi potete ripetere quanto volete ma non vi entra niente in testa), o vi svegliate presto la mattina dove siete più riposati (dipende a che ora siete andati a letto lol )
Per il ripasso si possono recuperare le domande fatte nelle interrogazioni e cercare di risponderle in modo da verificare se sapete rispondere o meno.

IMPORTANTE: Non studiate MAI a memoria, a meno che non dobbiate studiare una poesia non fatelo, è inutile. Dovete capire ciò che leggete, solo così potete memorizzare.

Fonte: mia


Se avete altri consigli scriveteli nel topic così li aggiungo :emoji_relieved:
Bel topic, ma non siamo tutti uguali, putroppo. Io personalmente in classe, tranne per materie che richiedono necessariamente attenzione tipo tedesco o matematica, non sto quasi mai attento. Questo perchè a casa riesco a studiare anche da solo senza appunti o schemini e robaccia varia.
 
Riferimento: Metodi di studio

-Seguire la lezione. Non lo faccio perchè sono troppo noiose, solo qualche volta mi capita di seguire qualche argomento interessante.
-Prendere appunti. Mai presi appunti in vita mia.
-Chiedere spiegazioni. Se non seguo la lezione come faccio a chiedere spiegazioni :emoji_relieved:
-Le interrogazioni Certo, quando vengono interrogati gli altri la prima cosa che faccio e ascoltare tutto quello che dicono.

IMPORTANTE: Non studiate tutte le 150 pagine il giorno prima ma organizzatevi, fate un capitolo o un tot di paragrafi/pagine al giorno.
IMPORTANTE: Le motivazioni sono importanti, ricordatevi che studiate per voi e non per i prof o i vostri genitori. è inutile che prima di ogni verifica vi scriviate 80 bigliettini, non imparate nulla e in futuro sarete solo degli ignoranti e naturalmente non mi riferisco allo studio dei capitoli dei promessi sposi.

Studio sempre il giorno prima anche perchè negli altri giorni non ho tempo.

-Mappe Concettuali Succede spesso che la faccio sopratutto quando ci sono molte pagine da studiare.
-Scaletta degli argomenti No :|
-Sottolineare Sottolineo, spesso salto molte cose per me inutili ma che poi si rivelano importanti.
-Riassunto Non ho tempo per mettermi a fare anche il riassunto.
-Leggi e ripeti Leggo due/tre volte e ripeto un paio di volte finchè riesco a dire la lezione senza spiare nel libro.
-Non ho tempo di fare niente e sono nella :censurato: Al massimo non vado a scuola... :look:

Ecco il mio metodo di studio, prendete esempio da me e avrete una grandissima carriera scolastica e sociale.
 
Riferimento: Metodi di studio

-Seguire la lezione. Non lo faccio perchè sono troppo noiose, solo qualche volta mi capita di seguire qualche argomento interessante.
-Prendere appunti. Mai presi appunti in vita mia.
-Chiedere spiegazioni. Se non seguo la lezione come faccio a chiedere spiegazioni :emoji_relieved:
-Le interrogazioni Certo, quando vengono interrogati gli altri la prima cosa che faccio e ascoltare tutto quello che dicono.

IMPORTANTE: Non studiate tutte le 150 pagine il giorno prima ma organizzatevi, fate un capitolo o un tot di paragrafi/pagine al giorno.
IMPORTANTE: Le motivazioni sono importanti, ricordatevi che studiate per voi e non per i prof o i vostri genitori. è inutile che prima di ogni verifica vi scriviate 80 bigliettini, non imparate nulla e in futuro sarete solo degli ignoranti e naturalmente non mi riferisco allo studio dei capitoli dei promessi sposi.

Studio sempre il giorno prima anche perchè negli altri giorni non ho tempo.

-Mappe Concettuali Succede spesso che la faccio sopratutto quando ci sono molte pagine da studiare.
-Scaletta degli argomenti No :|
-Sottolineare Sottolineo, spesso salto molte cose per me inutili ma che poi si rivelano importanti.
-Riassunto Non ho tempo per mettermi a fare anche il riassunto.
-Leggi e ripeti Leggo due/tre volte e ripeto un paio di volte finchè riesco a dire la lezione senza spiare nel libro.
-Non ho tempo di fare niente e sono nella :censurato: Al massimo non vado a scuola... :look:

Ecco il mio metodo di studio, prendete esempio da me e avrete una grandissima carriera scolastica e sociale.

Questo metodo può andare bene alle medie, massimo in prima superiore. Ma poi le cose cambiano. :emoji_relieved:

Comuque @Blue. ottime informazioni per ottenere un metodo di studio efficace. Personalmente io uso il metodo della scaletta e delle mappe concettuali ^^
 
Riferimento: Metodi di studio

Questo metodo può andare bene alle medie, massimo in prima superiore. Ma poi le cose cambiano. :emoji_relieved:

Comuque @Blue. ottime informazioni per ottenere un metodo di studio efficace. Personalmente io uso il metodo della scaletta e delle mappe concettuali ^^

Cambiano in che senso?

Sent from my GT-S6310N using Tapatalk 4 Beta
 
Riferimento: Metodi di studio

Cambiano in che senso?

Sent from my GT-S6310N using Tapatalk 4 Beta

Nel senso che gli argomenti si fanno più difficili e occorre anche ascoltare in classe e studiare con un minimo di cognizione di causa.
 
Riferimento: Metodi di studio

Bel topic, ma non siamo tutti uguali, putroppo. Io personalmente in classe, tranne per materie che richiedono necessariamente attenzione tipo tedesco o matematica, non sto quasi mai attento. Questo perchè a casa riesco a studiare anche da solo senza appunti o schemini e robaccia varia.
In questo topic ho scritto solo dei consigli su come facilitare lo studio ma neanch'io sto sempre attenta in classe o prendo sempre gli appunti, dipende sempre dalle nostre capacità e dalle materie. Tipo durante matematica posso anche non ascoltare la spiegazione tanto gli esercizi li capisco ugualmente,con tedesco invece devo segnarmi tutti i significati dei vocaboli e le espressioni.
 
Riferimento: Metodi di studio

Io basavo il mio studio essenzialmente sull'ascolto in classe cosiche al momento del ripasso a casa, tutto ciò che andavo a leggere era qualcosa di già sentito e si trattava soltanto di perfezionare l'espressione e l'esposizione di quanto stavo assimilando.

L'ascolto in classe mi ha molto aiutato anche quando a casa non volevo/non potevo studiare...certo, senza l'integrazione sul libro i risultati non erano gli stessi, ma una certa memoria di quello che hai già ascoltato più aiutare per evitare impreparati vari...
 
Riferimento: Metodi di studio

Io di solito uso la tecnica del "Leggi e ripeti", gli ultimi giorni del vecchio anno invece ho usato la scaletta per la matematica dove dovevo recuperare un voto altrimenti era debito estivo.
Le mappe e i riassunti difficilmente e userò perché richiedono troppo tempo per essere fatte/i ed io con il basket non credo di averne molto.

Credo che quest'anno prenderò più appunti su un quadernetto, nella mia vita non li ho mai presi...voi avete dei consigli su cosa scrivervi ?