Info [VDSL] TIM FTTC [30Mbit/3Mbit] [50Mbit/10Mbit] [100Mbit/20Mbit]

#Revelation

Utente Esperto
Autore del topic
26 Aprile 2009
1.018
83
Miglior risposta
0
brand_tim.png


Cos'è la FTTC di TIM (Ex Telecom Italia) ?​
Il progetto è ufficialmente partito nell'estate 2012 con la commercializzazione a Dicembre 2012.
La tecnologia utilizzata è la VDSL
In telecomunicazioni VDSL (o VHDSL) è una tecnologia DSL che consente di raggiungere velocità di trasmissione elevate. Il nome significa appunto "Very High-speed Digital Subscriber Line", cioè "DSL ad alta velocità". In parole semplici, si può pensare a VDSL come ad una versione potenziata di ADSL.
Le elevate velocità si raggiungono a scapito della distanza da coprire: se non si superano i 300 metri è possibile avere un collegamento a 26 Mbit/s simmetrici oppure a 52 Mbit/s in ricezione o download e 12 in trasmissione o upload. Un altro vantaggio di VDSL è l'insensibilità alla diafonia, problema di cui risente invece ADSL. Il limite maggiore è la necessità per le compagnie telefoniche di riposizionare i DSLAM vicini agli utenti, quindi spesso fuori dalle centrali telefoniche, in appositi locali. Tale tecnologia sarebbe perfettamente sfruttabile nel caso di realizzazione di infrastruttura di rete di accesso in fibra ottica cosiddetta FTTC.
(Fonte Wikipedia)

L'offerta VDSL chiamata inappropriatamente FIBRA OTTICA, non consente le stesse caratteristiche tecniche di quest'ultima.
Ma non è nemmeno da escludere che si ottiene un netto miglioramento rispetto le linee ADSL attuali.
La fibra ottica è tutta un altra tecnologia rispetto il rame (Che nel tempo tende ad ossidarsi e quindi degradarsi).

Ma allora perchè TIM ha scelto di coprire l'Italia in VDSL? Purtroppo la tecnologia FTTH (fiber to the Home) ha un costo molto elevato e, per rispettare l'agenda Europea è stata scelta questa Tecnologia la FTTC (Fiber to the Cabinet).

Che prestazioni può raggiungere la FTTC? Attualmente TIM utilizza il profilo VDSL2 17a che permette una velocità teorica di 100Mbit.

Perchè viene limitata a 50Mbit in download e 10 in upload? Purtroppo il rame tende come già detto a degradarsi, ed avere interferenze tra altre linee. Non è una scelta sbagliata quella di TIM di limitare la sua connessione ad una velocità di 50Mbit in quanto garantisce prestazioni elevate e stabili in molti casi.

E' possibile un upgrade? Sì, si sta sperimentando a Vicenza il Vectoring o Vectoring Multi Operatore(1) che consente velocità trasmissive oltre i 100Mbit.
(1) Vectoring
Il Vectoring è una tecnologia che permette di eliminare l’interefenza tra i vari doppini telefonici che dal DSLAM arrivano al Modem.

Esistono altri profili utilizzati da TIM? TIM utilizza esclusivamente il profilo 17a.
Non si esclude la presenza di altri profili caricati nei DSLAM (Non in tutti in quanto incompatibili). Si tratta del profilo 30a che consente una velocità superiore a 200Mbit.

E l'impianto di casa? Acquistando l'offerta di TIM, si prenderà un appuntamento con un Tecnico che dopo aver controllato l'impianto Telefonico provvederà ad installare il nuovo Modem ADSL/Fibra di TIM prodotto da Technicolor.
atv-2.jpg

(Verrà sostituito entro la fine dell'anno con un modem prodotto da ADB.)
Le chiamate vengono effettuate tramite tecnologia VOIP (Voice over IP) l'architettura utilizzata è la ToIP (Telephony over Internet Protocol) che è stata sostituita a partire da questa estate dalla IMS (IP Multimedia Subsystem).

In presenza di più prese telefoniche all'interno dell'impianto casalingo, Il tecnico è tenuto a disattivare tutte le prese SECONDARIE.
E' consigliabile infatti, per mantenere tutte le prese funzionanti richiedere un Ribaltamento Dell'impianto che verrà eseguito GRATUITAMENTE.


LA VDSL IN ITALIA
La VDSL, in Italia, è una tecnologia utilizzata inizialmente solo da TIM.
Permette di spostare il DSLAM (Situato in Centrale) presso le cabine stradali spesso chiamati in gergo Armadi (Nella maggioranza dei casi situato entro i 200Metri dall'Abitazione del Cliente).
Ma come funziona realmente la VDSL?
Viene esteso un collegamento in fibra tra la tratta Centrale - Armadio, successivamente verrà installato un DSLAM(2)presso l'armadio stradale.
Non avviene immediatamente la commercializzazione ma solo dopo un periodo di Test che nei migliori dei casi durano 2 mesi.
Attualmente la VDSL commercializzata da TIM consente una velocità teorica fino a 50Mbit in Download e, 10 Mbit in Upload.

(2)Esempio di DSLAM
cabinet-overlay.jpg

DSLAM IN UN ARMADIO
3uhudyty.jpg


Come posso vedere se il mio comune rientra nella pianificazione di TIM? Ti basterà seguire questo link:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!

e Scaricare il file: Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA
I file vengono aggiornati ogni Mercoledì.

Il presente thread verrà aggiornato ed migliorato costantemente dal sottoscritto.
Per qualsiasi tipo di domande tecniche e commerciali non esitate a menzionarmi in questo post.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: 1 person
Volevo informare la community, che presto tramite la tecnologia FTTC di TIM verrà offerta la seguente velocità: 100 Mbps in download e 20 Mbps in Upload. ;)
 
Un saluto a tutti.
Nel mio paese a novembre sono iniziati i lavori di posa della fibra. Ora tutti gli armadi Telecom sono stati affiancati dalla classica colonnina con la scatola del contatore. Su tre armadi è comparsa anche la "protesi" con il modulo di conversione ed in effetti le strade limitrofe risultano servite dalla FIBRA secondo il sito tim.it. Il mio armadio purtroppo non è ancora stato adeguato. Secondo voi saranno serviti tutti gli armadi del paese ? o rischio di rimanere, per qualche motivo, senza fibra? il 187 non mi da informazioni !!!