e cmq non penso ke un nostro amico ci denuncia...
@Exe e' sempre una violazione del copyright.
Scopo di lucro o non.. Mettitelo in testa.
No tranqui.. mio padre ha cose migliori da fare ;)
Multa + Sequestro del pc + Fedina civile sporca
conviene per un retro?![]()
Si è stra-discusso riguardo l'illegalità o meno dei retroserver, e si è arrivati ad una sorta di 'compromesso': poichè la Sulake non può (o meglio NON POTEVA) impedire la creazione di retro, e visto che gira un bel businness intorno ad Habbo, è diventato legale creare retroservers a patto che non ci fossero scopi di lucro... ma ovviamente non è possibile rintracciare nè il nome vero nè altre informazioni di utenti che si "proxano" (diciamo così) tramite i vps (sui quali venivano montati gli hotels), quindi alcuni grandi personaggi (Hebbo, Maarten e così via) decisero di inserire nei loro retro sistemi x le donazioni ecc (le donazioni NON sono illegali, quindi Habbo non avrebbe potuto farci niente lo stesso).. Diciamo che da quel momento alla Sulake hanno cominciato a prendere in considerazione l'idea di bloccare i retro, finchè non ci sono riusciti con la r55, che implementava la protezione sull'host ecc..
Da quel momento i retro sono rimasti alla r54 (chiunque vi dica di avere un retro con versioni superiori MENTE, perchè al massimo potrebbe possedere gli ALTRI file swf come gli effetti o i furni, ma NON quello contenente le nuove funzioni ecc -Habbo.swf - visto che la crack di questo swf è conosciuta attualmente da 2 persone soltanto).. Il risultato? I retro continuano ad esistere, ma avendo funzioni "vecchie" Habbo non corre il rischio di essere sorpassato in utenza o in guadagni da una copia...
PS: Personalmente non ho mai sentito parlare di denunce per retro ecc, tranne che per hotel con molti utenti ma che però avevano fini commerciali e/o che venivano direttamente montati su personal computers...
Quindi la mia risposta è:
Multa + Sequestro del pc + Fedina civile sporca
VALGONO la pena di un retro, soprattutto quando questo retro frutta migliaia di euro al mese (Sulkea/H4bbo ecc)
Caro, mi spiace dirti che questo compromesso non ha mai avuto luogo. Ho contattato io stesso Sulake Corporation parlando inglese.
Un RetroServer è sempre stato illegale e non vale averci la fedina civile sporca semplicemente perche' quando sarete maggiorenni non troverai molto lavoro.
Buona sera,
Avv. Poggi Roberto
CIVILE e PENALE
**********
**********
I retroserver ci sono, ci si gioca e sono illegali, ma la Sulake non si mette a denunciare i milioni di retorserver che ci sono in giro, peraltro in Italia, dove ne si sfornano una decina ogni ora.
Caro,
La mia è un avvertenza. La denuncia è facoltativa... possono anche non sporgerla, ma questo non vuoldire che non è possibile!!
P.s: Anche una persona che non sia l'avvocato della Sulake puo' denunciare.
Avv. Poggi Roberto
CIVILE e PENALE
********
********
La risposta dal avvocato:
*All these people who have retros can create their own games for their
friends if they have the skill. You can also play Habbo for free, you do
not need to break the law to enjoy Habbo.*
Cito TESTUALMENTE una mail da parte di uno staffer della Sulake, risalente al lontano 2007:
Comunque per quanto mi riguarda sono nel "mondo" dei retroserver da diversi anni ormai, e nonostante il mio sia un retroserver aggiornato all'ultima versione di Habbo (Bixel: SWFs craccati - r63), non ho mai avuto a che fare direttamente con la Sulake, proprio perchè avere a che fare con i retro per loro non è mai stato un problema, a patto di prevalicare su di essi.. Certo adesso non metto in dubbio che in futuro ciò non possa succedere, visto anche che le protezioni che la Sulake ha "inserito" sono state superate...
@SuperFlash: Non credo che la tua citazione sia stata scritta direttamente da un avvocato in quanto è improbabile che un avvocato faccia errori grammaticali ("propietari" è una parola grammaticalmente sbagliata). Inoltre il danno alla Sulake c'è quando il retroserver ha uno scopo di lucro, esempio. prevedere pagamenti per privilegi extra, quindi è improbabile che perda tempo con le centinaia di retroserver che superano 40 utenti.
La sulake ha cambiato gestione.. ormai alcuni tecnici sulake si appuntano i retroserver che trovano in rete e sono pronti a denunciarli in caso lo ritengano opportuno.. Perche' loro la pagano la denuncia.. e denunciare un retro con 0 utenti non è propio il massimo.. invece se arrivano ai 40 utenti online ma anche molto meno li denunciano.. sinno' che dicono a fare: Segnalate ai moderatori i retro?![]()
Allora ora vi schiarisco le idee....
Se la Sulake dovrebbe "denunciare" tutti i creatori di RetroServer Habbo perderebbe tempo & denaro....!
Un RetroServer se e' fatto a scopo di Lucro puo' rischiare ma pochissimo (3% su 100%)
Secondo... Noi italiano facciamo un unico sbaglio: Creiamo Tonnellate e Tonnellate di RetroServer... guardate gli inglesi... ne creano 3/4 e sono tutti pieni... dovremmo fare anche noi cosi , cosa che non facciamo
Comunque... non rischiate niente.... potete rischiare se il vps e' in italia ecc... ma vi tolgono solo il vps non succede niente di speciale
State Tranquilli![]()
Allora ora vi schiarisco le idee....
Se la Sulake dovrebbe "denunciare" tutti i creatori di RetroServer Habbo perderebbe tempo & denaro....!
Un RetroServer se e' fatto a scopo di Lucro puo' rischiare ma pochissimo (3% su 100%)
Secondo... Noi italiano facciamo un unico sbaglio: Creiamo Tonnellate e Tonnellate di RetroServer... guardate gli inglesi... ne creano 3/4 e sono tutti pieni... dovremmo fare anche noi cosi , cosa che non facciamo
Comunque... non rischiate niente.... potete rischiare se il vps e' in italia ecc... ma vi tolgono solo il vps non succede niente di speciale
State Tranquilli![]()
@SuperFlash: Infatti quello che ho detto che la Sulake non perde tempo con i retroserver che vengono creati per divertimento, non ho detto che non sono illegali.
E da quand'è ke le denuncie si pagano? -.-