Mi è venuta un'idea carina: per chi ne ha uno, che ne dite di confrontare i nostri assemblati? In molti oggi si divertono nel fare le configurazioni più potenti ma anche le più belle (fra postazioni multimonitor, giochi di luce con i LED sulla scrivania o nel PC e quant'altro).
Inizio io con la mia:
Il mio assemblato l'ho "progettato" in circa un mesetto, poiché avevo l'esigenza di dover cambiare computer fisso (prima avevo un iMac di fine 2009 che ho tenuto per circa 7 anni e che ovviamente sentiva su di sé il "peso degli anni").
Sono poi giunto ad Aprile 2016, mese in cui ho ordinato tutti i pezzi e l'ho assemblato insieme all'aiuto di opensource (ricordi che nottata? ).
La mia configurazione è la seguente:
Mobo: MSI H170 Gaming M3
CPU: Intel Core i5-6600
GPU: Nvidia GeForce GTX 970 4GB (versione MSI Gaming)
RAM: 8GB DDR4 2133Mhz HyperX Fury
Case: Corsair Carbide SPEC-02
HD: Western Digital Blue 1TB 7200RPM
Alim: XFX 550W
Wi-Fi+BT: (1) Gigabyte GC-WB867D-I (2) Apple Airport Broadcom BCM9331CD
Qualche foto della "bestiolina" assemblata:
Nei mesi successivi mi sono poi occupato di trovare un buon display, mouse e tastiera, alla fine dei conti in questo momento sulla mia scrivania mi ritrovo con:
Display: Dell S2415H (di cui potete trovare la mia recensione a questo link)
Tastiera: Apple Wireless Keyboard (dopo 7 anni di uso continuativo, non ne puoi più fare a meno, io veramente diventavo molto più lento su qualsiasi altra tastiera)
Mouse: Apple Magic Mouse 2
Audio: Bose Companion 5 (queste le avevo già da diversi anni però)
Il mouse l'ho acquistato di recente (meno di una settimana) in quanto sebbene sulla macchina sia partito con Windows 10, ho scoperto ben presto che la mia configurazione era altamente compatibile con macOS ed ho deciso dunque di fare un Hackintosh (in dualboot con Windows 10), sul quale dopo qualche problema iniziale, quasi tutto ha funzionato nativamente e molto bene. Questo è anche il motivo per il quale sul mio computer ci sono due schede WiFi (la Gigabyte non era supportata, in quanto utilizzava un chip Intel Wireless per il quale non esistono kext).
Sulla mia scrivania questo è il risultato finale:
Inizio io con la mia:
Il mio assemblato l'ho "progettato" in circa un mesetto, poiché avevo l'esigenza di dover cambiare computer fisso (prima avevo un iMac di fine 2009 che ho tenuto per circa 7 anni e che ovviamente sentiva su di sé il "peso degli anni").
Sono poi giunto ad Aprile 2016, mese in cui ho ordinato tutti i pezzi e l'ho assemblato insieme all'aiuto di opensource (ricordi che nottata? ).
La mia configurazione è la seguente:
Mobo: MSI H170 Gaming M3
CPU: Intel Core i5-6600
GPU: Nvidia GeForce GTX 970 4GB (versione MSI Gaming)
RAM: 8GB DDR4 2133Mhz HyperX Fury
Case: Corsair Carbide SPEC-02
HD: Western Digital Blue 1TB 7200RPM
Alim: XFX 550W
Wi-Fi+BT: (1) Gigabyte GC-WB867D-I (2) Apple Airport Broadcom BCM9331CD
Qualche foto della "bestiolina" assemblata:
Nei mesi successivi mi sono poi occupato di trovare un buon display, mouse e tastiera, alla fine dei conti in questo momento sulla mia scrivania mi ritrovo con:
Display: Dell S2415H (di cui potete trovare la mia recensione a questo link)
Tastiera: Apple Wireless Keyboard (dopo 7 anni di uso continuativo, non ne puoi più fare a meno, io veramente diventavo molto più lento su qualsiasi altra tastiera)
Mouse: Apple Magic Mouse 2
Audio: Bose Companion 5 (queste le avevo già da diversi anni però)
Il mouse l'ho acquistato di recente (meno di una settimana) in quanto sebbene sulla macchina sia partito con Windows 10, ho scoperto ben presto che la mia configurazione era altamente compatibile con macOS ed ho deciso dunque di fare un Hackintosh (in dualboot con Windows 10), sul quale dopo qualche problema iniziale, quasi tutto ha funzionato nativamente e molto bene. Questo è anche il motivo per il quale sul mio computer ci sono due schede WiFi (la Gigabyte non era supportata, in quanto utilizzava un chip Intel Wireless per il quale non esistono kext).
Sulla mia scrivania questo è il risultato finale: