Tornato dalla montagna ( alle 18:30 ) di ieri, sono subito ripartito con il C. Premetto che il C lo studio da poco, e pian piano ogni giorno imparo e chiarisco sempre più cose, quindi se in questa guida dovessi essere poco chiaro o magari dovessi tralasciare qualcosa potete ( anzi, DOVETE ) scrivere nel Topic. In questa guida tratteremo un argomento che serve moltissimo a chi inizia a studiare il C, ovvero l'Input & l'Output. Prima di iniziare con la sfilza di codice ( che poi è una sola riga :
) che tratta questo argomento, vorrei chiarire un po' le idee a chi non ha mai sentito parlare di INPUT e OUTPUT.
Input : Ciò che mandi alla macchina
Output : La risposta della macchina
Mi spiego meglio : facciamo un banalissimo esempio di un signore che ha una bellissima Ferrari ( :
) e deve accenderla. Come tutti sapete ( almeno lo spero :
) per accendere la macchina occorrono le chiavi. Bene, al momento che si inserisce la chiave e la si gira questo è l'input, mentre quando la macchina parte ( dopo aver girato la chiave ) allora quello è l'output. Scusate il banalissimo nonchè stupido esempio, ma è per far capire meglio a voi, e di conseguenza risulterà essere un ripasso per me. Comunque, vediamo se riusciamo a scrivere la stessa cosa, ma in C. Ovvero : creeremo un programma in cui sarà l'utente a "dire" alla macchina quale valore scegliere ( intero per ora ). Aprite il vostro editor di Codice C ( io sono su Ubuntu, e uso Geany installabile tramite il comando sudo apt-get install geany. Se invece siete su Windows, Dev-C++ va più che bene ). Ecco come vi dovrà apparire il codice non appena aprirete il vostro editor.
Ps : Se vi dovesse spuntare diverso, state tranquilli, è lo stesso. Comunque, adesso prima di return 0; andremo a scrivere il nostro programma.
Però, prima di scrivere il programma, vi spiegherò i commenti. I commenti non sono altro che delle stringhe che servono a noi ( e che il compilatore non calcolerà ), che servono per ricordarci determinate cose. Ad esempio :
Invece per il commento su più righe ( che serve per ricordare cose più lunghe ) :
Forse lo sapevate già, ma per chi non lo sapeva, l'ho spiegato apposta perchè sarà una cosa che mi servirà quando andrò a scrivere il programma, e servirà anche a voi per capire meglio. Adesso possiamo andare a scrivere il nostro complicato ( non è vero ) programma. :soso:
Già una piccola spiegazione di questo era stata già data in questo topic --> http://www.sciax2.it/forum/c-c/esempi-pratici-basilari-c-248121.html ma io ho voluto "approfondirla".
Spero che questa guida sia servita, anche perchè come ho detto prima serve a me per ripasso e a voi come "nuova lezione". :soso:
Saluti, System32
Fonte : Indovina ?
Input : Ciò che mandi alla macchina
Output : La risposta della macchina
Mi spiego meglio : facciamo un banalissimo esempio di un signore che ha una bellissima Ferrari ( :
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
Ps : Se vi dovesse spuntare diverso, state tranquilli, è lo stesso. Comunque, adesso prima di return 0; andremo a scrivere il nostro programma.
Però, prima di scrivere il programma, vi spiegherò i commenti. I commenti non sono altro che delle stringhe che servono a noi ( e che il compilatore non calcolerà ), che servono per ricordarci determinate cose. Ad esempio :
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
Invece per il commento su più righe ( che serve per ricordare cose più lunghe ) :
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
Forse lo sapevate già, ma per chi non lo sapeva, l'ho spiegato apposta perchè sarà una cosa che mi servirà quando andrò a scrivere il programma, e servirà anche a voi per capire meglio. Adesso possiamo andare a scrivere il nostro complicato ( non è vero ) programma. :soso:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
Già una piccola spiegazione di questo era stata già data in questo topic --> http://www.sciax2.it/forum/c-c/esempi-pratici-basilari-c-248121.html ma io ho voluto "approfondirla".
Spero che questa guida sia servita, anche perchè come ho detto prima serve a me per ripasso e a voi come "nuova lezione". :soso:
Saluti, System32
Fonte : Indovina ?
Ultima modifica: