Area51

Utente Assiduo
Autore del topic
24 Ottobre 2008
673
0
Miglior risposta
0
[white]
Se siete in cerca di forti emozioni, o oppure siete dei giovani Ghost Hunter alla vaga cerca di luoghi infestati, ho trovato per voi (ma serve anche a me :soso:emoji_slight_smile: i luoghi infestati conosciuti dal Nord al Sud Italia, isole comprese.
Se conoscete altri luoghi apparentemente infestati, non vi resta che postare di seguito, terrò in frequente aggiornamento questa "mappa".
IMPORTANTE.
Se conosciete un altro luogo apparentemente infestato non vi resta che commentare cosi:
Regione
Luogo
descrizione della manifestazione, e se sapete di più anche cosa la provoca

SPERO NEL RILIEVO ;)

:ciao:

PIEMONTE

CASALE MONFERRATO (Alessandria)

Nel 1970,lungo una strada che costeggia il Po,un fantasma femminile con capelli biondi ed occhi azzurri,in una notte in cui la nebbia era fittissima chiese un passaggio ad un automobilista.Con questo preteso,lo convinse a cambiare strada e,dopo avergli fatto evitare un spaventoso incidente stradale,spari nel nulla.

PERLETTO (Alessandria)
In questa cittadina nei pressi di Acqui, sul Colle delle Rane, si ergeva un tempio dedicato alla Dea Pironia.
Diversi sono i testimoni che affermano di aver visto uomini e donne spettrali aggirarsi sul colle.

NOVI LIGURE (Alessandria)

Nel 1700 il castello di Novi Ligure venne quasi completamente smantellato ed attualmente, nei pressi di quanto resta dell'antica costruzione, si possono rinvenire alcune parti delle mura urbane che delimitavano l'antico borgo e che vennero abbattute nella seconda metà del secolo XIX per consentire lo sviluppo urbanistico della città.
Ma il castello pare essere famoso anche per una apparizione spettrale assai suggestiva.
Da diverso tempo infatti, una leggenda narra di un misterioso cavaliere senza testa (secondo alcuni invece apparirebbe "mascherato") che, di tanto in tanto, al sabato sera tra le nove e le dieci circa farebbe la propria comparsa nei pressi del castello.

GAVI (Alessandria)

Da diversi anni,in questa cittadina,si verificano strani accadimenti.Recentemente c'e' chi giura di aver visto un esercito di milizie romane avanzare in direzione del famoso forte della citta medesima.l'apparizione sarebbe accompagnata anche dagli inni che gli stessi soldati,marciando,rivolgerebbero al dio Marte

SALABUE (Alessandria)

La leggenda narra che nel castello di Salabue di ponzano di Monferrato e precisamente nella sua piazza antistante alla chiesa della frazione,appaiano nottetempo le sagome di 2 uomini intenti a giocare a carte su di un tavolo.Ci sono persone che dichiarano di averli visti piu' volte.
VALLE DEI GUARALDI (Asti)

In questa valle sorge un antico tempio costruito nel sottosuolo.la costruzione era dedicata al Dio del Sole,Mitra'.Durante il solstizio d'inverno,sono stati notati diverse volte gli spettri di uomini molto alti e con lunghe barbe.Indossano delle tuniche bianche e,mentre procedono,delle ragzzine in abiti rossi spargono petali di fiori dinnanzi a loro.Questa processione percorre tutta la valle e sparisce tra gli alberi cantando a bassa voce e scandendo il nome di Mitra'.

CASTELLO DI CASTELLETTO MOLINA (Asti) NEW

Qui si aggirerebbe il fantasma di Ottavia Thea Porta, vissuta nel maniero alla fine delXVII secolo. Lo spettro verrebbe visto sedersi sempre su una determinata poltrona, dove rimarebbe con aria assorta per diversi minuti, prima di alzarsi e svanire.

CASTELLO DI MANTA (Cuneo)

Nella torre del castello di Manta,nelle vicinanze di Saluzzo,appare un fantasma femminile che emana un gradevole profumo di gelsomino.

CASTELLO DI MORETTA (Cuneo)

In questo castello e' stato avvistato in diverse occasioni il fantasma di un cavaliere.Lidentita' di questo spettro o fantasma maschile pare risalire ad un non meglio precisato personaggio murato vivo all'interno del maniero perche amico del duca d'Alba.Negli anni passati e' stato cosi descritto da chi e' riuscito a vederlo:alto,occhi neri,capelli lunghi e leggermente ondulati,baffetti e pizzo alla moschettiera,casacca di pelle con ampio colletto,pantaloni a sbuffo infilati negli stivali.

La testimonianza piu' accreditata e' quella di un professore di Torino che,in vista al castello,asseri' di aver scorto proprio questo spettro:in quella occasione fu visto passeggiare per poi svanire entro le mura del castello.
Con un inconsueto istinto da vero "ricercatore",il prfessore annoto' con cura data ed ora:erano le ore 15 del 10/7/1978.
Da allora non sono piu' pervenute segnalzioni ufficilali del fantasma.

CHIUSA DI PESIO(Cuneo) NEW

Dai resti del Castello Mirabella, ad alcune persone e' apparso lo spettro di un uomo vestito con pantaloni scuri e giacca verdastra, e' scomparso attraversando una colonnina.
VEDI SPECIALE

CANNERO (Novara)

Su tre piccoli isolotti abbandonati a se stessi ed immersi nelle acque del lago Maggiore,la storia documenta che si consumarono eventi che,a detta di molti,hanno lasciato tracce tangibili ma sconosciute ed inacessibili ai piu'.
Si tratta del misterioso esercito dei 500 di Cannero,secondo testimonianze attendibili si sentono udire esclamazioni furiose e il rumore metallico delle lame come se in corso ci fosse una vera e antica battaglia tra guerieri.

INVORIO (Novara)

Tra le colline che separano il lago maggiore dal lago d'orta,sorge una torre medievale,il resto meglio conservato di un antico insediamento appartenuto alla famiglia milanese dei Visconti.
Tra queste rovine,tra i muri della torre e nel parco che circonda l'insediamento,si sente il pianto di una donna.

OLEGGIO(Novara) NEW

L'ombra inquieta di Barbara Visconti, si affaccia alla finestra della torre del Castello dal Pozzo, accompagnata dai suoi gemiti.
VEDI SPECIALE

CASTELLO DI TRANA (Torino)

Questo castello,posto nella valle del Sangone,in pasato fu teatro di terribili vicende.Molte persone affermano che tra le sue rovine fatiscenti si aggirino fantasmi femminili e molto luminosi.Famosa,e' la figura di due donne che apparirebbero insieme:una delle due e' descritta con lunghi capelli sciolti lungo le spalle.

SANT ' AMBROGIO (Torino)

Una bellissima dama bianca dai capelli molto luminosi da' appuntamento notturno al suo innamorato.Le due figure si unirebbero in una sola luce e poi,dopo essersi nuovamente divisi,passeggerebbero a lungo insieme per poi sparire.

RIVAROLO CANAVESE (Torino)

Lo spettro infelice di una sposa si aggira per il castello.
La giovane e' stata uccisa dal marito.Appare con un vistoso taglio alla gola e con la veste ancora insanguinata.Si sentono ancora i suoi lamenti.

SPARONE (Torino)

In una cappella del XI secolo si sentono frasi religiose in latino,il suono di strumenti musicali e passi rumorosi.

MONTEBENEDETTO (Torino)

Due monaci avvolti in una sfera di luce si manifestano con il loro saio mentre,inginocchiati,pregano;attorno a loro si odono canti e si intravedono le sagome di altri monaci.

SAN DIDERO (Torino)

In questo luogo si puo' assistere ad una spettrale fiaccolata con canti religiosi.
Pare che,poi,un druido si rivolga al corteo in lingua celtica.

ROCCA CANAVESE (Torino)

I fantasmi di tre donne passeggiano lungo le rive del torrente Malone.Si tratta di Maura e delle sue figlie Alicia ed Elide,morte in un incendio che scoppio' nella loro abitazione

CASTELLO DI AVIGLIANA (Torino)

Si narra che nella zona antistante al castello siano comparsi diverse figure misteriose:un soldato munito di alabarda e una giovane ed elegante donna vestita di verde con capelli biondi.

BUSSOLENO (Torino)

Qui si segnalano lunghe processioni e Fantasmi che dialogano tra loro in lingua celtica

CHIUSA DI SAN MICHELE (Torino)

Lungo il torrente in prossimita' di questo luogo,si rinnova la battaglia che dieci secoli fa coinvolse le truppe di re Desiderio.
Testimoni assicurano di aver visto soldati scontrarsi con violenza.

CHIERI (Torino)

Nelle ex carceri situate in via San Giorgio,si racconta che si odano rumori di passi.E'anche segnalata la presenza di un spettro femminile(dai contorni sfumati)e fenomeni con lancio di oggetti(POLTERGEIST)

CASTELLO DI CALUSO(Torino)

Diane Bazoches,conosciuta per essere stata l'amante del marchese Gian Giacomo di Monferrato,appare con abiti antichi e con capelli scuri avvolti in una treccia,un accattivante profumo accompagna le sue apparizioni

PALZZO BAROLO(Torino)

Il Fantasma di Elena Matilde Provana (vissuta nel XVIII secolo),vaga inquieta per le sue stanze.

PALAZZO LEVALDIGGI(Torino)

Nelle notti di luna piena c'e' chi racconta di aver visto con i propri occhi i Fantasmi di numerose dame e soldati che qui si darebbero ancora appuntamento.

PALAZZO REALE DI MONCALIERI(torino)

Il Fantasma della "bella Rosin",dice la leggenda,si aggira ogni notte turbando il sonno degli allievi Carabinieri del Battaglione Piemonte camminando lungo il perimetro del muraglione di cinta del Castello Reale di Moncalieri.

ABBADIA DI STURA(Torino)

Tra le mura di questa vecchia costruzione,lo spettro del vecchio priore torna per celebrare la messa con i suoi confratelli quasi ogni notte.

REGGIA DI VENARIA REALE(Torino)

Il fantasma di Vittorio Amedeo II° si aggira tra le stanze di questa reggia.E' stato avvistato avvolto da un mantello nero.Con la mano sinistra egli condurebbe dietro a se' uno scalpitante destriero bianco mentre,nella destra,reggerebbe una candela dorata .

PALAZZO MADAMA(Torino)

MNel salone delle feste,un giorno all'anno compare una figura femminile:
si tratta della prima Madama Reale e cioe' di Cristina di Francia.Appare intenta ad accarezzare quei muri del salone nel quale in vita,aveva tanto ballato.

PALAZZO D'ORIA(Torino)

Durante alcune notti per i cortili del palazzo,si aggirerebbe Emanuele D'oria,ultimo marchese della casata.verrebbe a vigilare sui consigli comunali che oggi si tengono proprio nel suo vecchio palazzo

CARMAGNOLA(Torino)

Dalle finestre delle vecchie carceri del castello di Carmagnola ogni 2 novembre si percerirebbe(nell'arco di tempo che va dalle 22 e le 24)il rumore di legna che brucia e lame che si urtano avicenda

CORSO MATTEOTTI(Torino)

In una traversa che si ricongiunge a questo corso torinese,vi e' una casa abitata da un insolita presenza.
Lo spettro di un uomo e' solito apparire(preceduto da un calo repentino della temperatura)sempre nella medesima stanza dell'abitazione.
indossa abiti ottocenteschi e fisicamente assomiglia al Cavour.
La proprietaria assicura inoltre che lo spettro in questione,in alcune circostanze,assumerebbe un comportamento bizzarro:quando la sudetta si trova a dormire da sola,questa "presenza" e' solita sedersi sul letto.

CHIANOCCO(Torino)

In questa localita' si dice che di notte sia udibile il pianto di una bambina che fu trucidata da una brigata nazista in uno dei cruenti episodi che si svolsero durante il secondo conflitto mondiale.Seconda altri il pianto sarebbe della madre della piccola.

VILLA SCOTT(torino) NEW

Ule colline torinesi si trova una villa detta "Villa del bambino urlante".
Infatti, alcune notti si sentono urla terrificanti di un bambino, provenire dall'interno dello stabile.

CASTELLO DI MAZZE' (Torino) NEW

Allo scoccare della mezzanotte, nella sala d'armi del castello, si possono udire ancora i rumori delle battaglie e degli antichi conflitti che avvennero qui, secoli fa.

CASTELLO DELLA ROTTA (Torino) NEW

E' considerato uno dei castelli più infestati d'italia, una volta l'anno si vede: un sacerdote murato vivo nel 400 vestito con abito talare, lo spettro di una giovane suicida che vaga intorno al maniero. lo spettro di un bambino morto investito da cavalli in passaggio.
Non solo si vedono questi tre spettrma si dice che nella notte tra il 12-13 di giugno i tre spettri facciano una fiaccolata intorno al castello insieme ad altre anime in pena
All'esterno del Castello della Rotta sono state scattate, di recente, fotografie in cui, ad esempio, si sovrappongono figure spettrali o di animali alle immagini reali dei turisti.
Ovviamente, sono possibili trucchi e montaggi, ma alcune foto suscitano effettivamente forti dubbi.
VEDI SPECIALE

LOCALITA' IMPRECISATA(Verbano-Cusio-Ossola)

Pare che in un albergo dei primi del '900 si verifichino fenomeni strani.Ecco la testimonianza del proprietario:
"Abito in un albergo d'inizio secolo ai confini della Valgrande,un parco nazionale,in un tranquillo paesino.Un normalissimo pomeriggio mia madre va su in casa a riposare,sul tardi salgo in casa e l'avverto che sono tornato.
Mia madre stupefatta mi dice:"Non eri giu' in cantina a suonare?"(sono batterista) guardandola come se fosse una matta nego,perche' quel giorno in cantina non ci sono mai entrato.Scendo giu' e anche mia zia mi conferma di aver sentito suonare quel pomeriggio.
Ma la cosa strana e' accaduta dopo:mio padre stava lavorando al PC, quando sente anche lui suonare,si reca giu' ma una volta arrivato sulle scale la musica smise.Risalendo mi disse:"potevi dirmelo che stavi suonando!" ma quella sera ero alla TV con mia madre e mia sorella.
Pochi giorni dopo chiamo l'ascensore(terzo piano) quando ho l'impressione che qualcuno mi stava guardando.Giro la testa e vedo un'ombra che mi guarda,ma era particolare perche' al posto di essere scura era biancastra(non saprei come definirla)!

PERTENGO(Vercelli)

Testimoni assicurano che in una vecchia cascina ci sia il fantasma di una donna anziana, sull'ottantina d'anni,loro stessi l'hanno avvistata alla finestra,decisero di entratre e in una rampa un'aria gelida li ha colpiti e poco dopo hanno visto la vecchia signora, scapparono immediatamente.

VALLE D'AOSTA

VERRES - ISSOGNE(Aosta)

Bianca Maria di Challant pare non aver ancora definitivamente lasciato questa zona costellata di antichi castelli e manieri.
Oggi e' descritta come una donna sorridente ed estroversa(e' stata tra le braccia di diversi amanti, venne scoperta e decapitata).Dicono che sia solita avvicinarsi ai piu' temerari e premiarli con.....un bacio!
Alcuni anni fa dei validi ricercatori ottennero alcune immagini molto interessanti.

CASTELLO DI QUART(Aosta)

Il castello pare sia infestato da una moltitudine di strane presenze. Alcune sere si odono rumori di passi e di vesti che sfiorano il pavimento.Il mobilio,poi,sembra essere parecchio vivace;anche porte e finestre si spalancano senza una ragione apparente.

CASTELLO DI SAINT MARCEL(Aosta)

Il castello pare sia infestato dal fantasma di un soldato del 1600.
Segnalati anche lumi sospesi nel nulla,rumori ed assemblee spettrali.

GRESSAN(Aosta)

Nei pressi di questa cittadina sorge una torre diroccata nella quale nel 1700 venne decapitato un ufficiale dell'esercito francese.
lo spettro dell'ufficiale si aggira ancora nei dintorni:piange e porta in mano la testa che venne spiccata dal corpo

AOSTA CENTRO

Nel luglio del 1978,in un albergo nel centro di Aosta,una ragazza vide una forma bianco-lattiginosa provenire da una finestra chiusa.
Questa strana figura,poi,muovendosi a mezz'aria svani' dalla porta della stanza

MAISON DU COMPTE(Aosta)

Presso Brusson Fontaine,lungo la strada che conduce al monte Joux,vi e' questa casa nella quale,nel lontano 1451,Caterina di Challant venne processata con l'accusa di ribellione.
Il suo fantasma appare in diversi luoghi:nei campi di battaglia che la videro protagonista(nel castello di Chatillon e presso il torrente Evancon).
Ma le sue apparizioni piu' straordinarie si sono verificate proprio in questa casa nella quale appare seduta su di una poltrona mentre piange asciugando gli incantevoli occhi e mirando il paesaggio circostante da una finestra

SANT ' ORSO(Aosta)

Gli abitanti di questo paese raccontano che in una casa abbandonata,le finestre si illuminano di strane luci e risate,rumori di passi e di cristalleria e cantilene sarebbero state udite in piu' di una circostanza

CASTELLO DI FENIS(Aosta)

In questo castello i turisti dichiarano di aver sentito rumori di passi provenire da diverse stanze.

LIGURIA


VIA MADRE DI DIO(Genova)

In questa zona si aggira lo spettro di una donna anziana vestita di nero.
Il fantasma si aggira con fare inquieto e confuso chiedendo indicazioni per raggiungere il Vicolo dei Librai.
La cosa incredibile e' che tale strada non esiste ormai da piu' di 50 anni,quando l'intera citta' venne bombardata dai tedeschi nel 1944.
La donna sarebbe apparsa diverse volte sopratutto nel 1989.
Ma ancora oggi c'e' chi giura di averla vista

CHIESA DI SAN DONATO(Genova)

Pare che questa chiesa vanti la presenza di uno spettro vestito con una tunica color porpora.
Si tratterebbe di un certo Stefano Reggi che qui si suicido' nel 1600 per sfuggire ad un mandato d'arresto, vaga senza pace per la piazza fuori la chiesa.

CHIESA DI SAN MATTEO(Genova)

Lo spettro apparentemente ad un Doria appare nella piazza antistante.
Con le mani insanguinate entra nella chiesa e scompare dentro ad una colonna marmorea.Se qualcuno si avvicina,lo spettro fa sparire ogni sua traccia

SAVIGNONE(Genova)

Sopra un vecchio cimitero vicino ad un monastero ormai scomparso,e' stata costruita una casa.
Durante la notte in questa casa si sentono voci e rumori di tazzine,infatti il proprietario da quando l'ha ristrutturata ci ha dormito poche notti

CORSO ITALIA(Genova)

Lo spettro di un anziano signore,appare di tanto in tanto al tramonto.
Lo spettro,siede su una panchina e fissa il sole tramontare,poi svanisce nel nulla

VILLA PALLAVICINI(Genova)

Nel parco della villa,vi e' lo spettro di una ragazza vestita di bianco,bruna e scalza,compare in alcune notti,ed e' stata vista anche di giorno.
Lo spettro fluttua staccato dal terreno e sembra che parli con qualcuno

CATTEDRALE DI SAN LORENZO(Genova)

Nella notte del 24 giugno,festa patronale di S.Giovanni Battista,nella navata centrale della cattedrale,si riuniscono gli spiriti di tutte le maestranze che,piu' di mille anni fa,hanno contribuito a costruire la chiesa.Sostano per un po' li,poi salgono fin sulla cupola in pricessione,osservano la citta' per un po,poi tornano giu' e spariscono.

PARCO DI CHIAVARI(Genova)

All'interno di questo parco c'è una vecchia casa disabitata che, secondo alcuni, emana forti energie negative. Nessuno osa avvicinarsi, nemmeno gli abitanti della zona.

VIA LUCCOLI(Genova)

in cima a questa via di genova, dove ora c'è una piazza, in tempi molto remoti c'era un boschetto da cui il nome.Si pensa che in quel bosco venissero praticati sacrifici umani. Ad alcune persone e' apparso lo spettro di un bambino seminudo si dice che sia proprio uno dei sacrificati.

CHIESA DI SAN COSMA(Genova)

Nelle notti senza luna appaiono gli spettri di persone incapucciate.

VILLA SALLUZZO BOMBRINI(Genova)

Al crepuscolo dalle mura della villa si possono udire bisbigli di uomini e donne

PIAZZA CAMPO PISANO(Genova)

In certe notti di tempesta , c'è chi asserisce di scorgere ombre dolenti, come sagome in catene, trascinarsi su per la scalinata che sale dal sottostante piazzale della Marina.

TORRE CAMBIASO (Genova)

Nel castello vaga una ragazza bruna, che scalza e vestita di bianco fluttua tra le stanze del maniero.

PORTA DEI VACCA (Genova) NEW

Dalla porta della cinta antica medievale, tra la notte del Venerdì Santo e l'alba della Pasqua, uscirebbe per poi risalire sulle alture il carro spettrale che, condotto da un misterioso incappucciato e trainato da un fantastico destriero, condurrebbe verso luoghi di maggiore pace le anime di quanti sono stati colti da morte violenta o improvvisa......

VOLTRI (Genova) NEW

Ca' delle Anime a Voltri, verrebbe frequentata dalle anime di tutti i viandanti uccisi in quel luogo quando i locali erano adibiti a locanda.
DOLCEACQUA(Imperia)

In questa localita' appare la giovane Filomena che,nel sedicesimo secolo,alla giovane eta' di 17 anni fu lasciata morire in una cella sotterranea da un duca che invano aveva cercato di sedurla.

PORTOVENERE(La Spezia)

In una vecchia casa fino ad paio di anni fa apparivano gli spettri di due bellissime ragazze,sono stati avvistati da molti.
Ora la casa e' stata ristrutturata e delle ragazze non vi e' piu' nessuna traccia

SCOGNA SOTTANA(La Spezia)

In questo paese vi e' una casa che la gente del posto chiama "la casa del violino".
Negli anni passati nessuno abitava l'immobile e cosi chiunque poteva entrare e trascorrervi la notte.
La casa apparteneva ad un bravo musicista e, dopo la sua morte, il violino che era solito suonare rimase chiuso in una bacheca.
Si narra che diverse persone entrate nella casa per "accamparsi", videro uscire il violino dalla sua custodia e cominciare a sunoare accompagnato da delle terrificanti urla provenienti dai muri della casa.

SAN TERENZO(La Spezia)

In questa cittadina situata nei pressi di Lérici, in una casa bianca, si sono manifestati rumori ed urla davvero inquietanti ed inspiegabili(sopratutto al terzo piano).
Tutti quelli che hanno trascorso una sola notte al suo interno sono fuggiti terrorizzati, ora la casa in questione e' da tempo disabitata.

SARZANA(La Spezia)

In questo comune vi e' una villa che sarebbe rimasta invenduta per molti anni a causa degli strani fenomeni che, si verificano al suo interno.
Si parla di sbalzi di temperatura inspiegabili e "voci".
Ci sono diverse conferme della gente del posto.

LOMBARDIA

ENDINE(Bergamo)

Nel lago appare un misterioso fantasma che, dopo aver galleggiato a pelo d'acqua, attenua la propria luminosita fino a scomparire definitivamente

MALPAGA DI CAVERNAGO(Bergamo)

Un discreto ed educato spettro di un nobile del 1500 si aggira per i bastioni o lungo il loggiato di questo castello privato nel quale dimoro' il celebre Bartolomeo Colleni.
Lo spettro appare vestito con velluto scuro,il suo volto sarebbe di un pallore accentuato e folti capelli neri incornicerebbero un volto malinconico

CASTELLO DI SIRMIONE(Brescia)

Il castello edificato da Cangrande della Scala alla fine del XIV secolo sarebbe abitato da un certo Ebengardo.
Si racconta infatti che Ebengardo ha vissuto tra le mura del maniero.
Secondo alcune testimonianze, Ebengardo vagherebbe ancora per le mura del castello chiamando a gran voce il suo perduto amore

QUARTIERE COSTALUNGA(Brescia)

In questo quartiere, si dice vi sia un'abitazione dove durante la guerra vi si nascose una signora che aveva perso marito e figli in azione.Alla fine della guerra andarono a vedere se la signora era ancora viva.Della signora non trovarono nessuna traccia.
Testimoni assicurano che passando da questo quartiere si sentono versi tipo stridii e ombre anomale, si dice che siano della signora

S.GIUSEPPE(Brescia)

In data 29 dicembre 1999 alee ore 5.20 della mattina, sulle autostrade italiane diversi automobilisti furono partecipi di un evento particolare e incredibile.
Una ragazza bionda venne travolta in corrispondenza dello svincolo autostradale di San Pelagio in direzione Venezia.
Il fatto strano e' che la stessa ragazza fu vista nel medesimo istante, in tre luoghi diversi distanti tra loro circa 100 Km da sei diverse persone e precisamente a:svincolo di San Martino (A1), svincolo di San Giuseppe (A1) e allo svincolo di San Pelagio (A13).
L'incidente fu riportato su TV e giornali locali.
I guidatori affermarono di essere perfettamente svegli, quindi si esclude un colpo di sonno e fornirono precise ed attendibili testimonianze.

DONGO(Como)

Lo spettro di una donna(sembra ammazzone) con tanto di armatura, attraversa al galoppo il paese durante le notti di tempesta.

BRENNA(Como)

In una strada isolata nei dintorni di questa cittadina,vaga uno spettro di una povera bambina, morta investita da un'auto.

COMO citta'

In una casa bianca, si sono manifastati rumori versi ed urla davvero inquietanti ed inspiegabili.

VILLA D'ESTE a CERNOBBIO (Como)

Nel parco di Villa d'Este, sotto i pallidi raggi dlla luna piena, dicono si aggiri uno spirito, si mormora che appartenga ad una ricca signora, li' uccisa nel 1940 da un ladro che giunse a mozzarle le dita per strapparle gli anelli.

TORRE DI BARDELLO (Como) NEW

In una torre del castello di Bardello vaga agonizzante lo spettro di Napo Torriani, capo di parte guelfa, morto dopo 19 mesi di prigionia.

CASTELLETTO DI GATTAROLO NUOVO(Cremona)

In questa cosruzioni, in passato vi erano dei pozzi con in fondo lame taglienti, destianati ai nemici dei proprietari.
Ora sarebbero udibili strazianti lamenti provenire dai pozzi.

PALAZZO BARBO'(Cremona)

Lo spettro di Fiammetta, comparirebbe in primavera tra gli alberi del parco.

CREMA (Cremona) NEW

Nel Palazzo Terni-Bondenti, alla mezzanotte di sere di plenilunio (meglio se nel pieno di una tempesta o grande temporale), compare lo spettro senza testa di un uomo con abiti settecenteschi.

VILLA MANZONI(Lecco)

In questo luogo si sono verificati fenomeni strani quali:rumori di passi, luci che si accendevano e spegnevano all'improvviso, suono di mazzi di chiavi.
Di queste presenze si dice che non sarebbero inquietanti, bensi indiscrete e gentili.

MUZZA - MASSALENGO(Lodi)

Sulla vecchia strada che collega la frazione Muzza con Massalengo, la sera, verso le ore 24.00-1,00 si verificano delle strane apparizioni.
Delle persone anno visto palle infuocate, altre un cane bianco che balza nel mezzo della corsia (non e' un fantasma ma bensi' un demone), altre ancora si sono viste arrivare addosso e sparire una vecchia signora su una bicicletta.

BORGHETTO LODIGIANO (Lodi) NEW

Anni fa' fu demolita una parte della scuola elementare "Duca dei abruzzi", scavando in profondita' hanno trovato dei resti umani (ossa e teschi) in quantita' esorbitante. Prima dell'accaduto si manifstarono dei passi nei corridoi di notte fonda e voci, si sentivano da fuori anche le porte delle classi sbattere in continuazione al tal punto che gli abitanti delle case vicino cominciarono a lamentarsi con il prete della chiesa per decisione sua e il permesso del vaticano esegui' un esorcismo ma senza venirne a capo. Ancora oggi di notte si sentono voci, passi ecc. (non e' un posto pericoloso per i curiosi, ma e' consigliato a tenersi a distanza di sicurezza per evitare dolore fisico che gli spiriti possono provocare).

CASTELLO DI MANTOVA(Mantova)

In questo castello durante la vigilia di Natale, appare una nobile di nome Agnese Visconti, decapitata per adulterio nel 1390.

ZONA PORTA ROMANA (Milano)

In una casa a Porta Romana, provincia di Milano, appare lo spettro di una ragazza vestita di rosso.

TEATRO LA SCALA (Milano)

Si dice che nel tatro vagano gli spettri di Maria Callas e di Maria Malibran, soprano del 1800

PARCO SEMPIONE (Milano)

In questo famoso parco vaga lo spettro di una dama completamente vestita di nero

TREZZO D'ADDA (Milano)

Nel castello di Barnabo' Visconti, ci si puo' imbattere nei fantasmi di un gruppo di soldeati.Avvistati da due turisti tedeschi, gli spetri indossavano ancora le uniformi con pantaloni stretti ed elmi in ferro, e non solo nel castello vaga piangendo anche la figlia di Visconti, murata viva dal padre per una relazione amorosa con lo stalliere.

CORSO MONFORTE (Milano)

In un palazzo di questo corso vaga lo spettro di una vecchia donna, fatta morire fi fame dal marito in una stanza chiusa.

VIA PAOLO SARPI (Milano)

Nel cimitero monumentale del paese, vaga lo spettro di un monaco

VIA ALDINI (Milano)

In questa via, una figura indefinita ha l'abitudine di attraversare improvvisamente la strada.Molte persone sicure di avere investito qualcuno, con grande sorpresa una volta fermati, non trovano nessuno.

CONCOREZZO (Milano)

In un condominio, vaga lo spettro di un ragazzo vestito di scuro, molte sono le conferme di averlo intravisto.

CHIOSTRO DI SANTA RADEGONDA (Milano)

Qui vaga lo spettro di Bernarda, figlia naturale di Bernabo' Visconti.

PALAZZO ARESE (Milano)

Si dice che in questo palazzo appariva una splendida fanciulla dal balcone, il palazzo e' stato demolito e di questa apparizione si perse memoria.

MELEGNANO - CARPIANO (Milano)

In una strada tra Melegnano e Carpiano è stato avvistato il fantasma di un giovane ragazzo vestito da soldato, randellato da colpi di fucile.

SAN COLOMBANO AL LAMBO (Milano)

Il castello di S.Colombano è invaso da spiriti di ogni tipo, di fronte al castello c'e' una gabbia appesa alle mura che un tempo ci si imprigionavano ladri e assassini mostrando alla gente del paese il loro corpo sfigurato dalle torture per far ricordare chi osava rubare o uccidere faceva quella fine. Spesso di sera si sentono le grida e catene nell'interno del castello e in quella famosa gabbia appare un uomo dall'apparenza magro, capelli corti neri, e con le mani amputate sta li' in ginocchio piangendo e chiede perdono.

Ponte che collega S.COLOMBANO AL LAMBO e CASONI (Milano)
Sul ponte appare uno spirito di una giovane suicida dall'apparenza una donna bellissima eta' piu' o meno 20 anni, appartenente alla fine '1800 inizio '1900. La motivazione del suicidio fu di falso adulterio, dopo che il marito diceva che lei lo tradiva con il servo di casa, si getto' nel fiume Lambro.Il suo corpo fu trovato 3 anni dopo vicino Piacenza. Il suo spirito vaga ancora sul ponte(si raccomanda attenzione perche' tenta di gettarsi giu trascinando chi e' li).

PARCO BORROMEO ARESE (Milano) NEW

Strane luci (anche fotografate) compaiono presso il tempio del fauno, del parco Borromeo Arese in Cesano Maderno a Milano.

LANDRIANO(Pavia)

Nel castello di Landriano e' abitato da una strana presenza, di notte si manifesta uno spirito che riproduce strani suoni ed un canto ed alcune volte un lamento.
segnalazione da una nostra utente: al castello di Landriano appare un carro funebre stile '600, accompagnato da urla strazianti di donna e un neonato morti di fame e sete.

BRANDUZZO(Pavia)

In questa cittadina in alcune notti d'estate appare un fantasma di un cavaliere con un mantello bianco ed il suo cavallo nero.

CASTELLO DI ZAVATTARELLO(Pavia)

Questo castello e' abitato da 2-3 presenze appaiono accompagnati da lamenti.

VOGHERA (Pavia) NEW

Non molto lontano da Voghera (PV), sulla strada di Torrazza Coste, si trova un piccolo sentiero che attraversa le campagne, e proprio su tale stradina pare si aggiri una presenza inquietante che si manifesta ripetendo il nome di chi vi si trova a passare.

CASTELLO DI BELGIOIOSO (Pavia) NEW

Di notte si sentono zoccoli di cavallo e delle grida strazianti di uomini che implorano pieta'.

PAESE IMPRECISATO(Varese)

In una villa, dalla fine degli anni ottanta, vaga uno spettro armato di un gran coltello, che pare si infilza nel petto.

CARONNO(Varese)

In uno stabile abbandonato di notte, si sentono strani rumori come cigolii di porte, metalli che sbattono, passi e voci strane.

VELATE(Varese)

Qui si manifestano delle strane presenze, si trattano di oggetti volanti biancastri

CAIRATE(Varese)

In un monastero chiamato Santa Maria Assunta, nelle ore notturne si manifestano rumori e strane presenze come quella di una donna che vaga nelle stanze

TRENTINO ALTO ADIGE

SELVA localita' VALLUNGA(Bolzano)

Lo spettro di una bambina, precipitata da un monte mentre faceva pascolare il bestiame, si manifesta con abiti chiari.

CASTEL TIROLO(Bolzano)

Qui vaga il fantasma di Margherita Multash, appare vestita con una veste di velluto rossastra e con pelle abbronzata.

CASTELLO DI TURES(Campotures - BOLZANO)

Gli abitanti del paese raccontano che, durante la notte, si sente un pianto disperato provenire dal vicino Castello. Secondo alcuni, questo pianto, appartiene ad una dama che si è suicidata secoli fa, gettandosi nel vuoto da una finestra del Castello.

Bosco di Castelrotto e versante della Bullaccia (BOLZANO) new

In questi luoghi, a cavallo del 1500, si radunavano le streghe per celebrare i sabba satanici. Le "sedie" e i "banchi" delle streghe sono grosse pietre che affiorano dal terreno e sono ancora ben visibili a Castelrotto e nella Bullaccia.

CASTEL FLAVON (Bolzano) NEW

Pare che nella vecchia rovina di Haselburg, ci sia una cantina abitata da spettri, questa cantina e' apparsa per poi svanire qualche anno fa'.

CASTEL ROMANO(Trento)

In questo castello appare lo spettro della contessa Dina, che uccideva i suoi compagni di giochi.

CESTELLO DI DRENA(Trento)

In questo castello appaiano ancora le sentinelle che proteggevano le mura e di notte si possono udire dei passi.

CASTELLO DI PORANO(Trento)

Una donna completamente in bianco compare alle finestre di questo castello.
CASTEL NANNO(Trento)

Nelle notti di maggio dalle mura di questo castello, si sentono strani lamenti, pianti e urla.

CASTELLO DI SEGONZANO(Trento)

Di notte al chiaror di luna, lungo le mura del castello, farebbe la sua apparizione il fantasma di un uomo, lo spettro si getta in un burrone e riappare tranquillamente dopo pochi secondi.

CASTELLO DEL BUON CONSIGLIO(Trento)

Lungo le mura di questo castello appaiano gli spettri di alcune persone, come una donna che lava i panni, uomo imprigionato nelle celle, una donna con lunghi capelli ed un uomo che sembra chiedere aiuto ma dalle sue labbra non esce alcun suono.

COREDO - TAVON(Trento)

Qui compare per strada una scolaretta del primo novecento.

FRIULI VENEZIA GIULIA

PIAZZA SANTA LUCIA(Trieste)

QUI appare lo spettro di una dama del '500.
Si manifesta con abito nero e colletto bianco, in passato appariva piu' volte, ora si manifesta raramente.

CASTELLO DI MIRAMARE(Trieste)

In questo luogo, uno dei piu' belli del nord-est Italia, nel parco appare il fantasma di un ragazzo, che sembra ammirare le bellissime piante del parco.

CASTELLO DI DUINO (Trieste) NEW

Ogni notte, intorno a questo castello in provincia di Trieste vaga il fantasma di Rosandra, principessa che si è suicidata mentre attendeva invano il ritorno del proprio amato.

CAVE DEL PREDIL(Udine)

Vicino ai ruderi di vecchi fortini militari della seconda guerra mondiale, alcune persone nehli anni '60, furono investite da pietre scagliate da mani invisibili.

TARCENTO(Udine)

In una villa abbandonata, alcune persone hanno visto affaciato alla finestra un uomo con un fucile da caccia in mano, e testimoni raccontano di aver sentito urla strazianti, provenire dalla villa.

PAMANOVA(Udine)

Negli anni passati qui si faceva vedere ogni tanto una strana figura spettrale,pallida con sguardo terribilmente vuoto.

VENETO


CASTELLO DI MONSELICE(Padova)

Questo castello, ai piedi della omonima rocca, e' abitato da due fantasmi :quello di Avalda e quello di Jacopino.
La donna appare di bassa statura e carnagione bianchissima, Jacopino invece appare come un uomo magrolino, dai capelli grigi spettinati e porta con se un bastone.

CASTELLO DI SAN ZENO(Padova)

Qui accadono dei fenomeni strani, ovvero rumori inspiegabili e luci che si accendono e si spengono senza motivo.

CASTELLO DI MONTE SIROTTOLO(Padova)

Qui ci si puoì imbattere nel fantasma di Speronella Delesmanini, vissuta nel IX secolo nel castello.

CASTELLO DEL CATARO(Padova)

In questo castello vaga cercando pace lo spettro di Lucrezia Dondi, assassinata nella sua camera da letto nella notte del 15 novembre 1654.

CASTELLO DI VALBONA(Padova)

Commovente è lo spettro della giovane figlia di Gennaro dei Gibelli, morta di dolore per non aver potuto sposare l'uomo che amava, talvolta si affaccia piangendo fra i merli delle mura, si racconta che la puo' vedere solo chi in quel momento soffre di pene d'amore.

MESTRINO(Padova)

In una villa del 1700 appaia un fantasma il cui volto sarebbe apparso piu' volte affacciandosi alle finestre

TORRESELLE(Padova)

Vicino a Piombino Dese si sentono lamenti spettrali.

S.PELAGIO(Padova)

In data 29 dicembre 1999 alee ore 5.20 della mattina, sulle autostrade italiane diversi automobilisti furono partecipi di un evento particolare e incredibile.
Una ragazza bionda venne travolta in corrispondenza dello svincolo autostradale di San Pelagio in direzione Venezia.
Il fatto strano e' che la stessa ragazza fu vista nel medesimo istante, in tre luoghi diversi distanti tra loro circa 100 Km da sei diverse persone e precisamente a:svincolo di San Martino (A1), svincolo di San Giuseppe (A1) e allo svincolo di San Pelagio (A13).
L'incidente fu riportato su TV e giornali locali.
I guidatori affermarono di essere perfettamente svegli, quindi si esclude un colpo di sonno e fornirono precise ed attendibili testimonianze.

FOCI DEL PO(Rovigo)

Appare di tanto in tanto lo spettro di un uomo molto alto con un cappello colore marrone ed un mantello lungo le spalle

LUOGO IMPRECISATO(Treviso)

In una villa lungo il fiume Sile, fa la sua apparizione un fantasma femminile, la donna si farebbe notare a scadenze regolari ogni dieci anni, accompagnata da un gran rumore di catene.

CASTELLO DI COLLALTO(Treviso)

In questo luogo compare lo spettro di Bianca, una damigella orfana che fu affidata ad Aica da Camino.
Bianca e' solita comparire ai membri dell'antico castello, con vesti scure.

VILLA FOSCARI(Venezia)

Qui si aggira lo spettro della piu' famosa "Dama Bianca" d'italia, piu' volte osservata mentre passeggia nei giardini retrostanti la villa e in determinate stanze dell'abitazione stessa.
Secondo alcuni comparirebbe con un vestito nero e spalle scoperte, secondo altri completamente vestita di bianco.

CA' DARIO(Venezia)

In questo magnifico palazzo ubicato sul Canal Grande, appare raramente lo spettro di Giovanni Dario, una leggenda racconta che tutti i proprietari del palazzo morirono dopo pochi anni all'acquisto.

CAMPIELLO REMER(Venezia)

Qui si puo' vedere il corpo di Fosco Loredan che affiora tenendo in mano la testa della moglie.

PONTE DEI SOSPIRI(Venezia)

Questo ponte e' tristamente noto: all'epoca dei Dogi costituiva una sorte di passerella che i condannati percorrevano dalle prigioni al patibolo.
Da molto tempo si segnalano, voci, lamenti e sospiri.

ISOLA DI POVEGLIA (Venezia) NEW

Questa piccola isola disabitata della laguna di Venezia sembra sia infestata da numerosi fantasmi: gli spiriti degli appestati che, in passato, venivano portati qui a morire.

PESCHIERA DEL GARDA(Verona)

Il castello sarebbe abitato dallo spettro di Paolo Alboino, assassinato nel 1300.Agli occhi dei fortunati presenti appare magrissimo e consumato.

GRAGNANO(Verona)

In una vecchia casa abbandonata si odono sinistri latrati e compaiono spettri da lineamenti non bene definiti.

CASTELLO di ILLASI(Verona)

Il 23 agosto, a mezzanotte in un punto, l'antico biliardo di un castello darebbe spettacolo improvvisando un'animata partita.

CASTELLO DI BASSANO (Vicenza)

Si dice che qui vaghi il fantasma di Ezzellino III da romano, egli era talmente malvagio da vivo che il suo fantasma è considerato come il diavolo in persona.


MONTORSO (Vicenza) NEW

Ogni notte a villa Da Porto di Montorso, appare uno spettro che sembra leggere un libro, sembra appartenere all'anima inquieta di Luigi Da Porto.

EMILIA ROMAGNA

DOZZA(Bologna)

Una figura femminile vaga nel castello di Dozza, alcuni testimoni dicono che si tratti di Caterina Sforza(1463-1509), appare con camicia bianca e gonna marrone.

VILLA CLARA-PALAZZO MALVASIA(Bologna)

In alcune notti si sentono provenire da questa villa abbandonata in via Zanardi, pianti, canti e lamenti e nel giardino di tanto in tanto compare un ombra scura, dicono che si tratti di una bambina di nome Clara, murata viva all'interno della casa dal padre.

RIOLA DI VERGATO(Bologna)

Tra i monti di Riola di Vergato sorge la Rocchetta Mattei costruita nel 1850-1859, si dice che nella rocca vaga il fantasma di una bambina morta tragicamente.

SETTEFONTI(Bologna)

Dalla chiesa di Settefonti e nei d'intorni, in alcune notti si sentono urla e lamenti.

CASTELLO DI SOVERZANO(Bologna)

Da questo castello originario del 1411, nella sera del 1° dicembre il fantasma di un prigioniero chiamto Marchione, compare avvicinandosi alle porte del castello ed entrare.

SAN LAZZARO di SAVENA(Bologna)

In una vecchia scuola chiamata "Croara", fino a qualche anno fa si udivano urla e pianti di una bambina, morta tragicamente cadendo dalle scale.

SAN LAZZARO di SAVENA(Bologna)

Negli anni 70' in una casa abbandonata, c'e' chi giura di aver sentito provenire tra le sue murla lamenti e urla.Ora della casa sono rimaste macerie ed un pozzetto semi chiuso.

SASSO MARCONI(Bologna)

In una gola vicino a Sasso Marconi scorre un piccolo fiume chiamato "Fosso del Diavolo". La leggenda narra che un demone, mentre tentava di saltare la rupe, fu fermato dalla Madonna che lo fece precipitare nel vuoto. Dall'impatto tra il demone e la terra si formò una spaccatura, la stessa in cui scorre il Fosso del Diavolo.Si dice che fotografando la fossa possa comparire nella foto un bagliore rossastro come se fosse il diavolo.

Montecatone di IMOLA (BOLOGNA)

In cima alle colline imolesi troviamo un enorme edificio abbandonato,ovvero del vecchio ospedale del paese. Avventurandosi al suo interno è ancora possibile trovare vecchi reperti medici e rimanenze delle passate attività. Le numerose finestre che danno sul cortile rendono questo palazzo fantasma ancora più inquietante,infatti ci sono fantasmi di pazienti che vagano nell'ospedale e si sentono rumori di lettini a rotelle provenire dai corridoi.
VEDI SPECIALE

SAN MARTINO IN SOVERZANO(Bologna)

In una zona di questo paese, appare raramente il fantasma di un guerriero a cavallo, un testimone racconta di averlo visto ed essere addirittura stato seguito dal cavaliere, per un breve tratto per poi scomparire nel nulla.

BOLOGNA

Vicino al centro di bologna vi e' la torre dei Prendiparte, che negli anni del 1500 fu usata come prigione, c'e' chi giura che durante la notte si sentono le urla dei prigionieri provenire dalle mura e chi invece sostiene di aver visto delle apparizioni dalle finestrelle.

CASTELLO DI IMOLA(Bologna)

Testimoni passando di notte vicino al castello raccontano di aver sentito dei lamenti provenire dalle mura del castello.
VEDI SPECIALE

MINERBIO(Bologna)

In questo paese vi e' la rocca Isolani, danneggiata nel tempo e' stata ricostruita da Giovanni Francesco Isolani nel 1527, si dice che il suo spettro vaga nacora nella rocca.

PERIFERIA DI BOLOGNA (Bologna)

In una strada poco trafficata che porta a Castenaso di Bologna, alcuni testimoni raccontano di aver visto una figura spettrale attraversare la strada.La figura pare biancastra.

BOLOGNA

Luci e ombre e il fascino sottile del passato animano la salita che porta ad una chiesina, dove leggeri suoni, a tratti, sembrano uscire dalle antiche mura....

LOCALITA' IMPRECISATA (Bologna) NEW

Un testimone racconta di aver visto verso la mezzanotte in un cimitero una strana figura, fluttuava in aria accanto ad una lapide con viso completamente bianco.

IMOLA (Bologna) NEW

Il fantasma di un indiano vaga per gli appennini imolesi, lo spettro appare sopratutto ai cacciatori.

BOLOGNA (Bologna) NEW

In una vecchia palazzina vicino Bologna, c'e' chi racconta che alla mattina presto(verso le 5), si vedono dei strani bagliori di luce.

AUGUSCELLO(Ferrara)

In questo paese del ferrarese vi e' un vecchio ospedale infantile abbandonato, si narra che si sentono voci e bisbigli misteriosi, giostre che si muovono da sole, strani bagliori, etc. ect.

CONA(Ferrara)

La villa Magnoni, ha un aspetto molto cupo e misterioso dato che tutte le finestre e porte sono state murate.
Si dice che nella villa vi e' lo spettro di una vecchia signora.

ROCONDIGA'(Ferrara)

In via 25 aprile, gli abitanti del paese, raccontano di aver visto piu' volte lo spettro di un uomo vestito di nero in prossimita' della chiesa e nei presi di alcune case abbandonate.

MASSA FISCAGLIA(Ferrara)

In una casa abbndonata, sperduta in mezzo alla campagna, nelle notti di luna c'e' chi giura di sentire urla e strani fruscii lungo il vialetto che porta a questa dimora.

VILLA LUDERGANI (Ferrara) NEW

Un terribile mistero si cela dietro il passato di questa antica dimora di San Carlo, in provincia di Ferrara. Prima della Seconda Guerra Mondiale qui fu organizzata una seduta spiritica che ha avuto effetti drammatici sui partecipanti.

casa di Ludovico Ariosto CENTO (Ferrara) NEW

Un inquietante mistero oscura il passato di Ariosto e della sua villa estiva. Durante la notte si sentono il pianto di una bambina e quello che, secondo alcuni, è il respiro del Diavolo in persona.

PONTE VECCHIO (Forli-Cesena)

Il Ponte Vecchio di Cesena,sul fiume Savio, ha aspetti sinistri, infatti durante le notti estive senza luna, strani suoni simili a lamenti di persona si levano dal punto in cui l'acqua del fiume compie un piccolo salto artificiale.

CHIESA DELLA MADONNA DELLE ROSE (Forli-Cesena)

Nella canonica di questa chiesa, agli inizi degli anni 80 si verificavano strani episodi, a notte fonda, le luci si accendevano misteriosamente, le finestre sbattevano come se fossero scosse da un forte vento, anche se attorno non soffiava un soffio di vento.Oggi non ne parla piu' nessuno, ma resta il fatto che questo mistero, nessuno lo ha saputo spiegare.

PREDAPPIO (Forli-Cesena)

Nel municipio di questa localita', si registrano presenze insolite. Nelle corte giornate d'inverno, accompagnate da pioggie, si sentirebbero dei forti rumori, colpi secchi, sassate nei vetri, passi ai piani superiori.

STUFFIONE RAVARINO(Modena)

Negli anni passti lo spettro di un sacerdote, fu visto da diversi testimoni.

CASTELLO DI SPILAMBERTO(Modena)

Nel castello si vaga il fantasma di un prigioniero.

CARPI(Modena)

Nel castello di carpi si aggira il fantasma di una dama bianca, le apparizioni sono documentate addirittura dal 1531.

PAVULLO (Modena) NEW

Nel vecchio sanatorio abbandonato di Pavullo, si odono ancora le urla delle persone che qui erano ricoverate. Nel giardino, vagano inquietanti figure umane, spettri contorti che non trovano pace.

CASTELLO DI MONTETORTORE (Modena) NEW

Nella notti senza luna, tra i ruderi del Castello, luogo in cui sono stati ritrovati spesso dei resti umani, vaga il fantasma di Cesare lo Zoppo, un traditore che uccise alcuni personaggi illustri di Montetortore.

CASTELLO DI BARDI(Parma)

Qui si aggira uno spettro di un cavaliere, anche fotografato con un immagine termica, finito sul giornale FOCUS e sul programma televisivo VOYAGER.

ROCCA DI SORAGNA(Parma)

Tra le mura della rocca si aggira lo spettro di Donna Cenerina ovvero Cassandra Marinoni, assassinata nel 1573.
CURIOSITA': lo spettro si manifesta ogni volta che un membro della famiglia sta per defungere.

CASTELLO DI GUARDASONE(Parma)

Durante la notte nei pressi del castello si odono, risate, gemiti e lamenti.

NOCETO(Parma)

Nei pressi di questa cittadina vagano gli spettri dei soldati della seconda guerra mondiale, appaiono armati e con abiti di cuoio.

CASTELLO DI TORRECHIARA(Parma)

Nelle notti di vento e senza luna, si aggira inquieta tra le mura del maniero, lo spettro di una bella castellana, lasciata morire di fame dal marito nel'500.

SAN MARTINO(Parma)

In data 29 dicembre 1999 alleore 5.20 della mattina, sulle autostrade italiane diversi automobilisti furono partecipi di un evento particolare e incredibile.
Una ragazza bionda venne travolta in corrispondenza dello svincolo autostradale di San Pelagio in direzione Venezia.
Il fatto strano e' che la stessa ragazza fu vista nel medesimo istante, in tre luoghi diversi distanti tra loro circa 100 Km da sei diverse persone e precisamente a:svincolo di San Martino (A1), svincolo di San Giuseppe (A1) e allo svincolo di San Pelagio (A13).
L'incidente fu riportato su TV e giornali locali.
I guidatori affermarono di essere perfettamente svegli, quindi si esclude un colpo di sonno e fornirono precise ed attendibili testimonianze.

MONTECHIARUGOLO(Parma)

Si racconta che la notte del 18 maggio, appaia nelle stanze del castello il fantasma di una bella fanciulla.

VARSI(Parma) NEW

Da sempre gli abitanti sono a conoscenza di una leggenda che ha come protagonista un piccolo laghetto proprio all'interno di questo paese. Si narra che a Varsi esisteva un vecchio monastero abitato da una decina di monaci. Una notte andò a far visita al monastero una signora molto povera che aveva con sé cinque figli... Questa donna non aveva di che sfamare la sua famiglia così chiese aiuto e ospitalità ai monaci. Essi però non diedero ascolto alle parole della donna e le chiusero le porte in faccia. Allora la signora maledì quel monastero e tutti coloro che lo abitavano! Bè, il mattino dopo al posto del monastero gli abitanti trovarono questo lago... si narra che la stessa notte la terra tremò e il monastero sprofondò all'improvviso senza lasciare traccia. Al suo posto, misteriosamente, si materializzò questo piccolo laghetto che esiste tuttora.In alcune notti si puo' sentire la voce della donna.

Chiesa di Berceto (PARMA) NEW
In questo edificio sconsacrato, durante le ore notturne, si vedono misteriose luci e delle ombre vagare. Si racconta inoltre che, prima che la Chiesa venisse chiusa, era sede di numerosi esorcismi.

CASTELLO DI GROPPARELLO(Piacenza)

Nelle notti ventose e' possibile sentire delle urla e le imprecazioni dei giustiziati a morte.
Nel castello si aggira che il fantasma di una donna.

CASTELLO DI AGAZZANO(Piacenza)

Qui si aggira lo spettro del conte Pier Maria Scotti, lo si vede girare con sguardo serio mentre altre volte corre con una spada in mano.

PONTE DELL'OLIO(Piacenza)

In un' antica casa di questa cittadina si racconta che sia stato visto del sangue fuoriuscire dai muri dell'abitazione.

CASTELLO DI RIVALTA(Piacenza)

All'interno del castello di tanto in tanto appaiono gli spettri degli antichi abitanti.

BOBBIO(Piacenza)

In una casa abbandonata e pericolosa, si aggirano gli spettri di molti bambini, si racconta inoltre che una volta entrati nella casa si perde l'orientamento e non si ricorda piu' niente.

GRAZZANO VISCONTI(Piacenza)

In questa cittadina vaga lo spettro di una donna che amo' e soffri' molto.

FAENZA(Ravenna)

Il fantasmadi una donna appare nella notte del terzo plenilunio in un giardino nei pressi di Faenza.

FAENZA(Ravenna)

Nelle ore notturne di luna piena nella zona Filanda vecchia e in via Marozza, si sentono spesso dei strani ululati e strani echi.

CASTELBOLOGNESE(Ravenna)

In una casa un testimone che ci ha abitato, racconta di aver visto spesso lo spettro di una bambina che girava taciturna per casa, addirittura gli animali domestici che possedeva scappavono senza piu' tornare.

GUASTALLA(Reggio Emilia)

Poco distante dal PO, secondo alcune testimonianze, si odono rumori di granate e di fucili, risalenti alla seconda guerra mondiale.

VIANO(Reggio Emilia)

Una casa di questo paese e' abitata da una misteriosa presenza, la persona che vi abita racconta che alcune volte si accendono e si spengono le luci e che una volta ha sentito un respiro, addirittura dichiara di essere stata accarezzata da questa presenza.

CASTELLO DI CANOSSA(Reggio Emilia)

Da quel che resta del castello, in alcune notti provengono voci ed urla.

CASTELLO DI ROSSENA(Reggio Emilia) NEW

In questo castello della provincia di Reggio Emilia, si odono ancora gli echi della sua grande storia, ed in particolare di una fanciulla che grida il suo amore verso il suo amato.

MONTEBELLO(Rimini)

VEDI SPECIALE

CASTELLO DI SANTARCANGELO(Rimini)

Nel castello vaga lo spettro di una donna.

ROCCA DI MONDAINO(Rimini)

Alcuni anni f si e' manifestato uno spettro davanti ad un paio di carabinieri, che terrorizzati scapparono.

RIVE DEL RIO MELO(Rimini)

In una stradina di questo paese appare uno spettro di un uomo vestito con abiti del '700.

VERUCCHIO(Rimini)

In alcune notti d'inverno, si puo' assistere all'apparizione di un gigantesco carro fantasma che trasporta attrezzi da tortura, si dice sia il carro dei Malatesta.

MORCIANO DI ROMAGNA(Rimini)

Lo spettro di una ragazza morta in un incidente stradale, appare di tanto in tanto lungo la strada.

ROCCA DI MAIOLO Rimini) NEW

Nelle notti di luna piena, in quel che resta del castello(nel 1700 una frana spazzo' via il castello), si verificano strani fenomeni di luci.

TOSCANA

ANGHIARI(Arezzo)

Lo spettro del condottiero Baldaccio D'anghiari appare ogni 50 anni (6 settembre)nelle mura del castello dei Sorci.La prossima e' prevista per il 2041.

CASTELLO DI POPPI(Arezzo)

Nel parco del catsello vagano gli spettri dei soldati in armatura che combattono con spade in mano.

POPPI(Arezzo) NEW

Pare che in questo paese ci sia il fantasma di un uomo che perse la gamba in battaglia, pare che vaghi ancora per ritrovarla.

CASTELLO DI CENNINA(Arezzo)

Tra le rovine del castello del posto, c'e' chi giura che vagano strane presenze, in battaglia

CASTELLO DI PORCIANO(Arezzo)

In questo castello e nel bosco vicino appaiono delle strane ombre.

CERRETO GUIDI(Firenze)

La villa dei Medici e' infestata dal fantasma di Isabella De' medici.

CASTELLO DI MONSANTO(Firenze)

In questo castello vi e' una finestra che rimaneva continuamente aperta, anche se i custodi la chiudevano ogni sera.Ora e' chiusa da un lucchetto.

LAGO DI CASTEL RUGGIERO (Firenze)

Nel bosco che costeggia il lago, pare provenire un pianto sommesso, il fenomeno si ripeterebbe ogni 20 minuti circa, oltre al pianto e' stato visto lo spettro di una vecchia signora, di un colore bianco trasparente.

PIAZZALE MICHELANGELO (Firenze)

Qui appare il fantasma di un uomo assassinato.

VINCIGLIATA-FIESOLE (Firenze)

Nel catsello di vincigliata e nel suo giardino, si aggira lo spettro di una donna in bianco.

FIGLINE VALDARNO (Firenze)

Nell'ospedale di questo paese che una volta vi era la villa di S.Cerbone, appare lo spettro di Veronica Cybo figlia di un Duca.Lo spettro e' stato visto molte volte dagli infermieri e dai pazienti.

BADIA DI S. MARIA RIOCESARE A SUSINANA (Firenze)

Nelle prime luci dell'alba nei prati di questo luogo compare lo spettro di un uomo che indossa una corrazza d'oro.

ABITAZIONE(VILLA)PRIVATA (Firenze)

Certe notti nella stanza di una villa, si sentono dei rumori molto forti, come se qualcuno sta traslocando, eppure la mattina seguente tutto e' al suo posto.

BRUCIANESI(Firenze)

In questo luo vi e' la chiesa di S. Maria a Lamole, si narra che in alcune notti dalle vetrate della chiesa compaiono delle strane luci e si sentono lamenti provenire dalla Cappella.

VILLA DELLE MASCHERE (Firenze) NEW

24 visi di pietra ornano il sottotetto di questa Villa di Firenze, 12 sorridenti e 12 dalla sguardo malvagio. Un misterioso omicidio e altri fatti inquietanti hanno reso "maledetta" questa vecchia casa abbandonata.

CASTELLO DI MONTEGUFONI (Firenze) NEW

In questo agriturismo la gente fugge terrorizzata a causa degli inquietanti fenomeni che si verificano al suo interno: libri che fluttuano nell'aria, strani cigolii e misteriosi rumori.

SCANDICCI (Firenze) NEW

Vicino all’autostrada si trova il palazzo Castelpulci, ex manicomio dove - tra gli altri - morì nel 1932 il poeta Dino Campana; si racconta che alla fine dell’800 molti pazienti venissero utilizzati come cavie per strani esperimenti medici e, se morivano, erano seppelliti di nascosto nel parco: le loro ombre furono più volte viste sbirciare dalle finestre del triste edificio. Ma ora è in pieno restauro e destinato a sedi più amene, e forse le infelici se ne sono andate fortunatamente in pace per sempre.

PITIGLIANO (Grosseto)

Vicino ad alcune ville antiche, c'e' un tempio, dove compare lo spettro di una donna o meglio di una sacerdotessa.
La donna appare con con dei sottili veli, capelli lunghi, carnagione chiara ed occhi azzurri.

TRIANA Grosseto)

Il vecchio castello, che ora e' chiusi per pericolo di crollo e' abitato da diversi spettri.

LAGO DELL'ACCESA (Grosseto) NEW

A luglio, le acque del lago si increspano di colpo e strane luci provengono dal fondo, insieme a suoni che sembrano urlanti voci soffocate; pare provengono da un villaggio etrusco sommerso, infatti recentemente,intorno al lago, sono state scoperte grandi tracce di stanziamenti etruschi.

PIOMBINO (Livorno)

Qui vi e' un castello chiamato "la fortezza", poco prima dell'entrata vi e' una baracca, dove si dice siaudibile un lamento prolungato, simile ad un pianto.

EX SANATORIO (Livorno)

In un vecchio ospedale, si manifestano vari spettri, si dicono che siano dei pazienti.

VIA PACINOTTI (Livorno)

In questa via sorge una villa che una volta era disabitata, ora e' stata ristrutturata ed e' abitata, pare che la villa sia infestata dal fantasma di una donna che mori cadendo dal balcone agli inizi del '900.

VIA DEL TESTAIO(Livorno)

In un abitazione dell'inizio del '900, si verifiacano strani fenomeni come il suonare di un orologio a pendolo senza che nessuna lo aveva caricato, cosi anche un carillon e certe volte si sentono ventate d'aria fredda.

MONTEROTONDO(Livorno)

In una villa di questa localita', una guardia giurata racconta che in alcune notti che ha prestato servizio nella villa, si sono manifestati dei strani episodi, come ascensori che salivono e scendevano da soli, rumori di macchine da scrivere e voci maschili.

VILLA MANSI(Lucca)

In un lago chiamato "bagno di Venere" presso questa villa, nelle notti di luna piena si puo' incontrare il fantasma di Lucida Mansi, donna che visse nel XVII secolo.

CASTELLO DEL ROTAIO(Lucca)

In un maniero che oggi e' ridotto ad un cumulo di ruderi, in alcune notti di luna piena appare sulle mura il fantasma del Groningen, il fantasma e' stato visto vagare anche nei boschi vicini.

SAN ROMANO IN GARFAGNANA (Lucca)

In una abitazione si possono udire strani rumori di passi, accompagnati da luci che si accendono inspiegabilmente e doggetti che si spostano da soli.

CASTELLO MALASPINA DI FOSDINOVO (Massa Carrara)

In questo castello si aggira lo spettro di una giovane donna castellana, con viso meraviglioso e dai lunghi capelli biondi.

CAPRIGLIOLA (Massa Carrara)

Da molto tempo il castello di questo luogo e infestato da diversi spettri, accompagnati da un suono di violino.

CASTELLO DI MULAZZO (Massa Carrara)

Il fantasma che vaga in questo castello e' abbastanza famoso, si tratta di Dante, che appare lamentandosi con un libro in mano.

VILLA ROMA E VIA PANDOLFINO (Massa Carrara)

Nella villa e spesso in via Pandolfino, appare lo spettro di una "dama bianca", lo spettro si manifesta con una forte luce bianca, molti sono le persone che l'hanno vista e la storia e' finita sui giornali.

PONTREMOLI (Massa Carrara) NEW

Si die che dal maniero, in alcune notti, strani lamenti si possono udire.
CURIOSITA':Nelle strette strade che conducono al castello, fra le ore 24 e le 3 dei pleniluni estivi, si potrebbe incontrare un lupo mannaro, che si morde le mani e si strappa i capelli ululando disperato; per salvarsi pare che bisogna tacere ed ignorarlo.

CASTELLO DI LARI (Pisa)

In questo castello, il 16 novembre appare lo spettro di un suicida che si tolse la vita impiccandosi nel 1926.

VIA BONANNO(Pisa)

In questa via vi e' una villa disabitata, infatti chiunque l'abbia affittata e' corsa via a gambe levate, perche' abitata da fantasmi dispettosi, mettevano l'abitazione sotto sopra.

MONTEMURLO(Prato)

Una villa nei pressi di montemurlo, e' abitata dal fantasma della figlia del barone antico proprietario.Nelle notti di dicembre compare accompagnata dallo stesso barone.

CONVITTO CICOGNINI(Prato)

Nei sotterranei in rovina di questa costruzione, dove studio' Gabriele D'annunzio, pare sia infestato da un fantasma.

ZONA CANTAGALLO(Prato)

In un antico stabile del posto, si verificherebbero strani episodi, secondo testimonianze di gente che ha abitato per poi scappare dallo stabile, sarebbero udibili rumori provenienti dalla soffitta, in particolare il rumore di catene trascinate lungo il pavimento.

COLTIBUONO(Siena)

In un monastero abbandonato, si puo' assistere ad una spettrale processione di monaci.

ORTO BOTANICO(Siena)

Qui e' stato avvistato piu' volte lo spettro di un uomo con mantello nero e cappello molto largo.

COSONA(Siena)

Questo paese un tempo era abitato da un fantasma di un fattore.
e' dagli inizi degli anni '50 che non appare piu'

CREVOLE(Siena)

VEDI SPECIALE

PALAZZO RICCI(Siena)

Nel centro della citta' di Siena vi e' questo palazzo, dove si dice appare il fantasma di una cameriera e di un cane pechinese.

CASTELLO DELL'AIOLA(Siena)

Lo spettro di Leonzio Squarcialupi si aggira ancora per i saloni dell'antico maniero.

VILLA DELLA RONDINELLA IN BUONCONVENTO(Siena)

Pare che avvicinandosi a questa villa, si e' bersagliati da lanci di sassi, chi ha la fortuna di entrare puo' udire dei strani rumori come il trascinare di catene e cancelli che si aprono e si chiudono inspiegabilmente.

CASTELLO DI BROLIO(Siena)

Lungo le mura del castello, appare il fantasma di Bettino Ricasoli, un antico prioprietaro del maniero. Certe mattine il suo letto sarebbe rinvenuto disfatto come se qualcuno ci avesse dormito.

CASTELLUCCIO BIFOLCHI(Siena)

Qui vaga lo spettro di una contessa vissuta nel 1500.

SARTEANO(Siena)

Qui vaga lo spettro di un barone, avvistato anche per i boschi.

MONTAPERTI(Siena)

In questo paese in alcune ore dell'alba e' possibile udire echi di una vecchia guerra.

MARCHE

OSIMO(Ancona)

In una casa abbandonata vicino al fiume Musone, vari testimoni hanno udito strani urla e risate provenire dalle finestre della casa.

PALAZZO BENINCASA(Ancona)

Nel palazzo, in alcune sere si sentono dei passi di tacchi e il suono di un piano.

MONTE SAN VITO(ancona)

In campagna, vicino al paese,vi e' un vecchio cimitero, alcuni affermano che qui si possono udire strani lamenti.

COCCORE(ancona)

Dalle finestre di una vecchia casa cantoniera sarebbero state notate strane entita' evanescenti.

CORINALDO(Ancona)

In questa piccola cittadina di campagna, ci sono delle grotte abitate da strane presenze, testimoni hanno udito strani rumori e entrando si sono sentiti sfiorare da qualcosa.

SASSO(Ancona)

In un antico casale del '700 , ci sono strane presenze, le porte sbattono senza motivo, un testimone ha anche visto una strana figura volare diagonalmente.

VILLA MONTEDOMINI (Ancona) NEW

Per raggiungere questa villa situata su una collina, bisogna percorrere un sentiero lungo 222 scalini.Testimoni assicurano che in questa angosciante e abbandonata villa, sia infestata da spettri, infatti alcune persone andate per curiosare, hanno sentito dei rumori di passi, provenire dai piani alti, piani che erano inacessibili per chiunque, visto che sono stati completamente murati.

CASTELLO DI ARQUATA DEL TRONTO(Ascoli Piceno)

Qui si dice che si aggira il bianco fantasma irrequieto di Giovanna D'Angio', figlia del Duca di Calabria.

OFFIDA(Ascoli Piceno)

Nei pressi della cittadina, nella zona del cimitero, e' stato avvistato uno spettro maschile.

ROCCA DI SASSOCORVARO(Pesaro-Urbino)

Qui e' stato visto un fantasma di una giovane donna piangente, forse per la morte del giovane amato, trucidato dai suoi genitori.
Recentemente e' stato intravisto anche lo spettro di un uomo con i baffi.

CHIESA DELL'ANNUNZIATA-URBINO(Pesaro-Urbino)

Qui vaga lo spetto di una monaca di clausura, brutalmente assassinata.

PALAZZO DUCALE DI URBINO(Pesaro-Urbino)

Il fantasma di una serva appare nelle notti d'estate nel cortile, indossando abiti rinascimentali portando con se un secchio ed uno straccio.

GRADARO(Pesaro-Urbino)

In alcuni edifici ormai inesistenti, testimoni assicurano di aver visto lo spettro di un uomo in frac.

CASTELLO DI GRADARA(Pesaro-Urbino)

Qui vagherebbero gli spettri di Paolo e Francesca.

PARCO DELLE CESANE(Pesaro-Urbino)

Nel parco vaga lo spettro silenzioso di una ragazza mora.

FIUME METAURO(Pesaro-Urbino)

Qui vaga lo spetrro di una vecchietta della meta' degli anni '50.

PERGOLA(Pesaro-Urbino)

Passando a mezzanotte nei pressi degli antichi ruderi della Rocca, si sentono le urla terrificanti ed i lamenti disperati di persone agonizzanti.

ROCA DI FOSSOMBRONE(Pesaro-Urbino)

Nel castello vagano gli spettri di antichi soldati.

GOLA DEL FURLO PRESSO SANT'ANNA(Pesaro-Urbino)

In una casa isolata nei pressi della Gola del Furlo, vaga lo spettro di una vecchietta.

ROCCA MAIOLETTO(Pesaro-Urbino)

Il 29 maggio del 1700, una frana spazzo' via il villaggio che si trovava sotto la rocca.
Pare che le anime morte nella frana, continuano ad aggirarsi per il luogo.

SAN LEO(Pesaro-Urbino) NEW

Nel castello di Cagliostro, vaga lo spettro del conte Alessandro, condannato a morte, fu sepolto vivo, pare che ancora oggi si aggiri tra le mura del forte.

EX ospedale sanatorio (Pesaro-Urbino) NEW


In questo edificio dove un tempo venivano curati i bambini malati di turbercolosi si sentono, durante la notte, delle grida, improvvise folate di vento e delle misteriose voci recitare il rosario.

UMBRIA

LOCALITA' IMPRECISATA(Perugia)

In un' antica villa compare, sia di giorno che di notte, il fantasma di una donna magra bionda e con occhi azzurri.

PERUGIA(Perugia)

In una casa vicino la periferia di Perugia, si verificherebbero insolite apparizioni.
Anche di giorno si possono osservare strane entita' dal color bianco che appaiono dietro le finestre.

CASTELLO DI MACERETO(Perugia)

In molti dichiarano di aver visto dei soldati fantasma scendere le scale del maniero.

CENERENTE(Perugia) NEW

Una donna velata ogni notte appare lungo i corridoi del castello dell'Oscano.

FOLIGNO(Perugia)

All'interno di un castello situato sopra ad una collina, apparirebbe uno strano animale.
Si tratta di una capra dalle grandi corna e dagli occhi rossi color fuoco.

PALAZZO CONGIUNTI(Perugia)

In questo paese, durante la seconda guerra mondiale vennero trucidate bambini e donne ebrei.
I parenti accecati da dolore, cercarono di vendicarsi, ma uccisero anche una povera ed innocente bambina.
Nelle stanze del palazzo, pare che vaga l'anima inquieta della giovane bambina, in cerca di aiuto.
Testimoni assicura di aver sentito anche le urla della bambina..

MONTE ACUTO(Perugia)

In un piccolo cimitero situato su questo monte, durante la veglia notturna nel piu' assoluto silenzio si sono uditi strani rumori.

POGGIO DELLE FORCHE(Perugia)

Qui ci sono apparizioni di fantasmi giustiziati.

SANTO CHIODO DI SPOLETO(Perugia) NEW

In un casale del paese si verificano strani fenomeni, rumori di passi, colpi sui muri e altri inspiegabili rumori si manifestano all'interno dello stabile.

COLLESCIPOLI(Terni)

In una casa di questo paesino situato sulle colline di Terni, testimoni che ci hanno abitato, raccontano di aver visto l'ombra di un frate vagare sui muri.

FERENTILLO(Terni)

Sotto la chiesa di Santo Stefano,in un cimitero scavato nella roccia, vi e' il museo delle mummie.
Per uno stranissimo fenomeno fisico-chimico prodotto da microrganismi presenti nel terreno all'interno del cimitero i cadaveri non imputridiscono ma si mummificano naturalmente, senza bisogno di intervento umano.
Testimoni dichiarano che le mummie non sono le sole cose che ci sono, ma che vagano anche vari spettri.

ABRUZZO

VILLALAGO(L'aquila)

Nel paese si trova un laghetto, chiamato Lago Pio.
Due signori raccontano di aver sentito in piena notte, una voce che risuonava vicino al lago, intravedendo una figura biancastra.

MONTE VELINO (L'aquila) NEW

Il Velino si caratterizza per la presenza di dirupi e brecciai e un aspetto desolato e desertico, in alcune notti si sentono strane urla e lamenti, si pensa che sia di un uomo precipitato in un dirupo negli anni 50.

QUARTIERE ZANNI(Pescara)

Da qualche tempo, gli abitanti del posto, dichiarano di essere testimoni di strane apparizioni, accompagnate anche da alcuni rumori anomali.Dicono si tratti di una donna, uccisa nel corso di una rapina.

LAZIO

FUMONE (Frosinone)

La rocca, e' infestata dal fantasma di Emilia Caetani Longhi che nel 1800 fece imbalsamare il figlio morto all'eta' di 5 anni.
Lo spettro cammina inquieta facendo riecheggiare i suoi passi e sono udibili anche numerosi lamenti di prigionieri.

CASTELLO DI VICALVI (Frosinone)

VEDI SPECIALE

PATRICA (Frosinone)

Vicino ad una fontana, persone raccontano di aver visto una sagoma di un uomo che dondola sulle proprie gambe, privo di volto, ma non di testa.

FONDI (Latina)

In questo paese vi e' una casa chiamata "casa degli spiriti" e si tratta di un luogo notoriamente infestato, infatti vagano molti spettri di briganti uccisi e bambini innocenti assassinati negli anni 1600.

CASTELLO DI FRANGIPANE (Latina)

Il fantasma di Giselda vissuta nel XVI secolo, appare sulla sponda del piccolo lago di Ninfa o nel castello.

STRADA CHE COLLEGA FONDI AD ITRI (Latina)

Si racconta, e sono molti a testimoniare, che sulla strada che porta da Fondi a Itri si verifica l'apoparizione di un vecchio pastore che molti anni fa su quella strada era stato investito con il suo gregge.
Lo spettro appere nelle ore mattutine e si manifesta apparendo in un tratto e poi riapparendo alcuni chilometri piu' avanti.

FONDI CITTA' (Latina)

In un incrocio molto trafficato chiamato "casotto rosso", sorge un edificio che un tempo era una casa cantoniera.
Diverse persone assicurano di aver passto dei momenti di paura, infatti si sono manifestate varie presenze spettrali, come quella di un grosso cane bianco con occhi di fuoco e di fantasmi che vagherebbero senza pace.

QUATTRO STRADE (Rieti)

In una piccola casa abbandonata, perche' negli ultimi anni venduta ma nessuno sarebbe rimasto, si manifesta lo spettro di una bambina morta proprio nella casa.
Si manifesta con un triste pianto.

PIAZZA DI SPAGNA (Roma)

Al n°26, nel museo dei poeti Keats e Shelley vaga lo spettro di John Keats, intravisto anche recentemente.

COLLE OPPIO (Roma)

Lo spettro di Messalina, moglie dell'imperatore Claudio, vaga ancora nelle prime luci dell'alba.

PIAZZA NAVONA (Roma)

Lo spettro di Olimpia Pamphili vaga ancora intorno alla Piazza con una carrozza trainata da splendidi cavalli di color nero.

PORTICO D'OTTAVIA (Roma)

Il fantasma di Berenice, amante di Tito, pare che di tanto in tanto appaia insieme al suo uomo.

CASTELFUSANO (Roma)

In un vecchio casolare, compare uno spettro femminile con viso pallido, occhi e capelli neri.

PERIFERIA DI ROMA (Roma)

In una vecchia casa vaga lo spettro di una donna che porta in braccio un neonato.
Lo spettro e vestito con vestito chiaro e si muove lentamente per le stanze, accompagnata da un violento calo di temperatura.

GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI SAN LUCA (Roma)

Lo spettro di una dama del '500 vaga tra queste mura.

MURO TORTO (Roma)

Ai piedi delle mura vi era un cimitero in cui venivano seppelliti ladri, vagabondi e donne di malaffare.
I loro spiriti ancora oggi vagano alla ricerca di vendetta contro chi li condanno'.
In quel tratto alcune auto, stranamente si sono guastate o improvvisamente si sono ritrovate senza benzina.

VIA DI CASAL BRUCIATO (Roma)

Alcuni anni fa alle 3.20 di mattina, appariva lo spettro di una donna che inseguiva un vecchio con un bastone in mano e ogni volta che lo raggiungeva, la scena si ripeteva dall'inizio.

CASTELLO DI BRACCIANO (Roma)

In questo castello e lungo le sponde del lago vicino, vaga lo spettro di Isabella De Medici, appare con un abito del '500.

VIA SAN CALEPODIO (Roma)

In questa via, si dice che appaia lo spettro straziato del marchese Luca de Marchettis vissuto nel '700.
La gente racconta, che il suo spettro, vestito in smoking, si getta dalla finestra, sentendosi poi un tonfo immediato.

SOTTERRANEI (Roma)

Nei sotterranei di Roma, qualche anno fa e' comparsa una scuola elementare, dal quel giorno chiunque scenda nei sotterranei, sente le urla, i pianti e le risate dei bambini che si rincorrono.

VIA DELL'AQUILA (Roma)

Qui e' comparso lo spettro di una figura femminile, vista da una persona.

VIA SILVIO D'AMICO (Roma)

In una zona dove vi era una scuola, sarebbero ancora udibili, le voci di molti studenti, come se la scuola non fosse mai stata abbandonata.

LOCALITA' IMPRECISATA (Roma)

Il fantasma di una donna anziana vaga in una casa in periferia di Roma.Appare come un ombra.
In una villa invece, suonavano gli allarmi senza un apparente motivo, due carabinieri intervenuti per vedere come mai suonavano sempre questi allarmi, hanno intravisto una figura spettrale di un nobile con abiti antichi.

OLGIATA (Roma)

Nella zona attigua al castello, vi e' una casa infestata dai fantasmi, perche costruita sopra ad un terreno dove si e' verificato un eccidio di ebrei.
Tutte le persone che vi hanno abitao sono scappate via ed ora la casa ha le finestre tutte sprangate.
Pare che succede tutto di notte, si sentono voci e dei passi di diverse persone accompagnate da ombre e dal pianto di una donna.

ZONA OSPEDALE FATEBENEFRATELLI (Roma)

In passato sotto all'ospedale, fu avvistato un corteo di persone incappucciate di nero, pare che siano persone appartenenti ad una setta che qui venne sepolta.

PONTE SANT'ANGELO (Roma)

Pare che lo spettro di Beatrice Cenci passeggia lungo ponte Sant'Angelo, si affaccia sul fiume Tevere, poi torna a camminare silenziosamente.Fra le mani tiene la sua testa, recisa dal corpo molti secoli fa.

ZONA TRASTEVERE (Roma)

In un vicolo poco illuminato, due ragazzi raccontano di aver visto sbucare dal nulla due uomini in sandali, che parlavano fra di loro, incrociandoli sono riusciti a distinguere poche parole che si sono detti: "maestro lei quando e' morto la prima volta?", voltandosi per vederli meglio......cosi come sono apparsi sono scomparsi.

UNIVERSITA' GREGORIANA (Roma

In un laboratorio posto nel sotterraneo di un palazzo molto antico, un addetto mentre stava lavorando da solo, ha sentito dei sussurri e fischi, provenire dalla stanza, ma non vi era nessuno a parte lui.

BORGO VECCHIO DI S.MARIA GALERIA (Roma)

In questo borgo, testimoni assicurano di aver udito rumori di zoccoli di cavallo e di fenomeni inquietanti.

COLOSSEO (Roma)

Alcuni turisti stranieri qualche anno fa giurarono di aver visto con i loro stessi occhi tre soldati armati con lance all'interno della struttura.
Altre segnalazioni parlano di belve Fantasma, che apparirebbero di tanto in tanto e addirittura c'e' chi afferma di aver visto Giulio Cesare che attraversava il Colosseo avvolto da un aurea bianca !

CIMITERO DEI PELLEGRINI (Roma)

In alcune notti in questo cimitero abbandonato si sentono suoni di campane.

POGGIO CESI (Roma)

Qui vaga lo spettro di un ragazzo morto bruciato.

GUIDONIA (Roma)

In una casa risalente al medioevo, si verificano strani fenomeni come le serrande di finestre che si aprono da sole, rumore di passi che salgono le scale e dei canti strani.

PANTHEON (Roma)

Umberto I, sarebbe apparso in piu' di una circostanza, visto da molte persone e anche da un carabiniere.

CERI (Roma)

Le cantine di una vecchia osteria ospiterebbero un fantasma impegnato a far scherzi e dispetti, che non avrebbe pero' intenti malefici.

PALAZZO SFORZA CESARINI (Roma)

A Genzano, numerose persone affermano che questo edificio sia infestato dal fantasma di un uomo e di una donna. Secondo alcuni queste presenze appartengono all'antico signore del palazzo e alla figlia.

TEMPIO DI DIANA SUL LAGO DI NEMI (Roma)

Anticamente i condannati a morte potevano salvarsi la vita sconfiggendo il guardiano del Tempio, prendendo così il suo posto. Secondo la leggenda, lungo le rive del Lago vagano le anime di tutti quelli che hanno perso la sfida.

MONTECELIO (Roma) NEW

Nel palazzo Casale ci Marco Simone, vaga lo spettro della Marchesa Alfonsina Nocera, vissuta nel '700.

VASANELLO (Viterbo)

In questo castello, vaga lo spettro di un uomo di mezza eta', indossa un lungo abito antico ed e' solito farsi notare nei lunghi corridoi.

CASTELLO DI GALLESE (Viterbo)

Il fantasma di Violante Carafa,morta tragicamente nel 1559, pare che vaga ancora nel castello, descritta come una donna di alta statura, con viso ovale ed occhi neri, addirittura c'e' chi racconta di aver parlato con lei.

CASTELLO DI BOLSENA (Viterbo)

Nell'angolo del salotto vi e' lo spettro di un ragazzo.
Il fantasma cammina con passo lento e, se vi sono turisti, si mette tranquillo in un angolo ad ascoltare ed osservare.

CURA (Viterbo)

In una casa, in via dei Cerri, dove un tempo era un rifugio per soldati, si manifestano strani fenomeni, luci che si accendono e si spengono da sole, rumori di passi, letti che si muovono....
Pare che il tutto e' causato dai Fantasmi di due suore e due soldati, visti ai bordi del suo letto, da uno dei tanti abitanti scappati dalla casa.

ORTE (Viterbo) NEW

La notte di San Silvestro, sopra le mura di Orte compare uno spettro bianco localmente noto come il Vescovo.

MOLISE


LOCALITA' IMPRECISATA (Campobasso)

In una casa della parte vecchia della citta', ci sono strani fenomeni di apparizioni.Questo fenomeno e' finito anche nei giornali locali.

CACALENDA (Campobasso)

Anche qui sarebbe apparso lo spettro di Violante Carafa.

MATRICE (Campobasso)

Nel cimitero del paese, si verificano i fenomeni piu' inquietanti del Molise.
Le apparizioni sono molto percettibili e frequenti, infatti lo spettro di un uomo vaga quasi tutte le notti verso le ore tre, il fantasma e' accompagnato de rumori forti.

CERCEPICCOLA (Campobasso)

In una casa in rovina, vaga lo spettro di una monaca, vista da molti, apparire di notte accanto al cancello.

AGNONE (Isernia)

Palazzo Nuonno, sarebbe abitato da strane presenze, ovvero di giovani donne, appaiono accompagnate da suoni di pianoforte.

CAMPANIA

MUSEO (Benevento)

Questo museo e' infestato da due spettri: il primo é il fantasma di un monaco che si aggira per le sale e si da' alla fuga non appena viene visto.
Il secondo e un giovane che indossa vesti antiche ed un berretto rosso e si diverte ad infastidire i visitatori prendendo di mira solo i ragazzi.

VIALE LINCOLN (Caserta)

Nei pressi di un ex fabbrica, vi e' un sottopassaggio ferriovario che congiunge Viale Lincoln a Viale Lincoln 2.
In questa zona, vicino ad un vecchi albero secolare, apparirebbe lo spettro di una monaca, in molti vista di notte.
Pare che la monaca si sia impiccata proprio a quell'albero.

CASTELLAMARE DI STABIA (Napoli)

Nel castello vaga lo spettro di una donna di mezza eta' con lunghi capelli neri ed abito rosso, e' stata notata all'ingresso o nella stanza da letto "degli angeli".

BASILICA DELL'INCORONATA -BUONCONSIGLIO-(Napoli)

Nella basilica, in primavera, lungo le gradinate appare lo spettro di una giovane ragazza in abito nuziale.
CURIOSITA':il fantasma sembra apparire solo a ragazze nubili.

PALAZZO "DELL'IMPICCATO" (Napoli)

In zona Corso Garibaldi, pare vi sia un condominio infestato dal fantasma di un impiccato, la sua testa appare lungo le scale e d ha spaventato molte persone.

PIAZZA BOVIO (Napoli)

Lungo le strade che confluiscono nella piazza, appare lo spettro di una donna del '600.
Il suo Fantasma scappa disperato come se fosse inseguito.
Nessuno e' riuscito a vederla in volto.

PALAZZO REALE (Napoli)

Nelle sale del museo, vaga lo spettro di Maria Carolina di Borbone, nei saloni apparirebbero anche luci e figure misteriose.

PONTE DELLA SANITA' (Napoli)

Secondo testimoni, durante le notti piovose, sarebbero udibili i lamenti e i pianti di coloro che vi si uccidevano.

VIA NUOVA MARINA (Napoli)

Lungo la via appare lo spettro di un soldato della marina americana.
Biondo con sorriso amichevole e tipico berretto della marina militare.

BACOLI (Napoli)

Nelle notti di luna piena in estate, appare lo spettro di Agrippina, che ancora vaga alla ricerca del suo amante, e stata avvistata vicina ad un lago che si pettinava.

SAN GIOVANNI A TEDUCCIO (Napoli)

Ogni sera verso le 20.30 si sentono rumori strani e si riesce a vedere una signora vestita di nero che butta per terra uno zoccolo di cui sarebbe udibile il rumore dell'impatto col terreno.

SAN GIORGIO A CREMANO (Napoli)

Dove vi era una fabbrica di bombole, andata in fiamme, spesso e volentieri e' udibile un rumore di macchinari ed il vociare degli operai.

POZZUOLI (Napoli)

Il "Rione Terra" e' la parte piu' antica di Pozzuoli, abbandonato da tempo, si tratta di una vera e propria piccola "citta' Fantasma".
Molti sono quelli che sentono sussurri, voci, passi e vedono ombre anomale.

VICO EQUENSE (Napoli)

Il castello Giusso sarebbe abitato ancora da Giovanna La Pazza, in agosto si sentirebbero le urla degli sventurati amanti.

PORTICI (Napoli)

In una vecchia casa abbandonata dopo un incendio, accadono cose strane, infatti sembra che sia abitata da due fantasmi monelli che ridendo lanciano piccoli oggetti alla testa dei malcapitati.

CHIESA DI SANTA CHIARA (Napoli)

Sembra che qui vaghi ancora Giovanna I d'Angio', avanzerebbe lungo i vialetti o rasente ai muri.

PIAZZA SAN DOMENICO MAGGIORE (Napoli)

Lo spettro di Maria D'avalos, uccisa dal marito, vaga ancora nelle notti di luna piena accompagnata da un sibilio.
VEDI SPECIALE

SANT'ANGELO (Napoli)

In un antica villa a picco sul mare, accadono vicende strane, come apparizioni e strani ruomori, la villa tuttora risulta essere sfitta.

PALAZZO FUGA (Napoli) NEW

Questo antico palazzo, che alcuni secoli addietro ospitava i poveri della città, secondo alcune indiscrezioni sarebbe ancora popolato da misteriose presenze: bagliori alle
finestre, strane figure e lamenti animano questo luogo.


VIA DEL PILIERO (Napoli) NEW

Molte persone asseriscono di aver visto una giovane donna, vestita in abiti seicenteschi, correre trafelata come se fosse inseguita. Si dice che la donna possa essere lo spirito di una ragazza violentata e uccisa dai saraceni durante le scorribande che insanguinavano le coste nel Seicento.

VILLA POLLIO DI SORRENTO (Napoli) NEW

Ad ogni plenilunio dal mare arriva una donna vestita di bianco che corre come una folle verso la villa, inseguita da un cavaliere nero su un cavallo nero, pure lui che l'insegue senza mai raggiungerla.

CASALVELINO (Salerno)

Alla luce del sole, in un vecchio casolare, appare il fantasma di una ragazza che porta capelli neri.

LOCALITA' IMPRECISATA (Salerno)

In un luogo non meglio precisato, si trova una chiesa mezza distrutta dove molti anni fa sono morti 3 monaci durante la ristrutturazione.
I 3 monaci vagano ancora intorno alla chiesa, appaiono accompagnati da una melodia ed un brusco calo di temperatura.

NOCERA INFERIORE (Salerno)

In un "container" abitato da una famiglia, si verificano episodi strani, ogni notte infatti un bel giovane stroncato da un infarto appare affacciato alla finestra rivolgendo lo sguardo verso le montagne.
Gli abitanti del "container" sembrano essersi ormai abituati alla sua presenza.

CASTELLO DEL PARCO FIENGA (Salerno)

Nel castello vagano gli spettri di un pirata e di una carceriera del '600, appaiono accompagnati da strane urla.

SANTA MARIA DI CASTELLABATE (Salerno)

Nel Viale Amatucci si aggira lo spettro di un ragazzo, dal giorno della sua morte, ogni estate a partire dalle 23.30 si sentono strani rumori e lo si vede su delle scale che piange e grida un nome incomprensibile.

BASILICATA

LUOGO IMPRECISATO (Potenza)

Su di un vecchio ponte ormai in disuso, in una particolare notte dell'anno si ripete la scena di un tragico incidente stradale.
Circa trent'anni fa un ragazzo ed una ragazza mentre stavano percorrendo quella strada sono precipitati da un'altezza di circa 30 metri.
Nell'apparizione si vede tutta la scena e perfino una fiammata incredibile che cade nel burrone.

ROCCA DI LAGOPESOLE (Potenza) NEW

Al calar del sole si può intravvedere dietro le rade finestre della Rocca, una donna vestita di bianco che reca in mano un lume e si odono lamenti e invocazioni. Si tratta del fantasma della bellissima Elena, anche detta Elena degli Angeli.

CASTELLO DI VALSINNI (Matera)

Nel castello si aggira lo spettro di Isabella Morra, appare indossando un grande mantello con cappuccio.

CASTELLO DI GROTTOLE (Matera)

Fuori e dentro il castello vaga il fantasma della bionda Abufina, morta annegata nel fiume vicino.
In aprile e giugno, con la luna piena, si affaccia da una finestra del torrione.

PUGLIA

JESCE (Bari)

Nei sotterranei di un antica cittadella del '500 si verificano strane apparizioni, come ombre misteriose e c'e' chi ha visto sacerdoti mentre discutevano tra di loro, visibili quando c'e' luna piena.

CASTELLO DI TRANI (Bari)

Il castello e' infestato dal fantasma di Armida, una dama dai capelli scuri e occhi azzurri, appere indossando un vestito grigio e pare che si lasci avvicinare.

CASTELLO DI SANNICANDRO (Bari)

Qui vagano gli spettri di una donna e del suo amante vissuti nel '500, la donna si manifesta indossando un elegante abito e vaga per le stanze del castello, l'uomo invece appare con camicia pantaloni e stivali.

CATTEDRALE DI TRANI (Bari)

Si narra che nella cattedrale vaga lo spettro di San Nicola Pellegrino, appare con tunica marrone, barba incolta, occhi e mani grandi.

VALENZANO (Bari)

In un antico uliveto, nella notte di Canderola si materializza per qualche minuti la sagoma di un maestoso noce che era probabilmente piantato nell'uliveto.

TRIGGIANO (Bari)

In una casa, dove quasi 40 anni fa un un'omo assassino' moglie e cinque figli, si possono udire a detta di molti, ancora oggi, strani rumori ed urla.

MODUGNO (Bari)

In una chiesa del paese, vagano figure spettrali con le sembianze di monache di clausura.

PALAZZO BROQUIER (Bari)

I saloni di questo palazzo, sarebbe abitato da una Dama Bianca, pare che questa presenza sia solita leggere un vecchio libro ingiallito.

BARLETTA (Bari) NEW

Nel settembre del 1959 un palazzo di via Canosa crollò, in quella tragedia persero la vita numerose persone. Dopo qualche anno fu ricostruito un nuovo stabile e da quel giorno i nuovi inquilini cominciarono a sentire rumori strani: un pianoforte suonare, pianti di bambini, grida.

ORIA (Brindisi)

Intorno al castello accade un fatto inspiegabile, mentre intorno, nella vicina pianura c'e' il sereno Oria incredibilmente e' avvolta dalla nebbia, pare sia una maledizione lanciata dalla madre di una bambina assassinata ingiustamente.

MONTE SANT'ANGELO (Foggia)

Nel castello vaga il fantasma di Biancalanica, spesso la si vede vestita di bianco e si sentono i suoi lamenti, particolarmente nel periodo invernale.

CERIGNOLA (Foggia)

In un piccolo castello che si trova in una strada di campagna, lontano dal centro, si aggira lo spettro di un frate, appare con una lunga tonaca marrone e cappuccio calato sul volto.

VICO DEL GARGANO (Foggia)

Nelle notti di pioggia in una via stretta del paese appare il Fantasma di un uomo morto all'inizio del secolo scorso.

TORRE DEGLI ARCHI (Lecce)

Nei pressi della torre vagano in cerca di pace molti spettri, sono i giovani sedotti e poi assassinati da Giovanna la Pazza.

PERIFERIA (Taranto)

In un antica masseria abbandonata di campagna, vagano gli spettri vestiti di bianco di due giovani assassinati per rapina 70 anni fa.

LOCALITA' IMPRECISATA (Taranto)

All'interno di una scuola, certe notti, una strana luce fluttua nelle stanze dello stabile.

MONTEPARANO (Taranto)

Nella camera da letto di una villetta dell'800, accadono dei fatti inspiegabili, in molti hanno raccontato che si accendono da sole le quattro candele poste ai quattro lati del letto e sulle sedie della stanza si materializzano tanti capelli neri, nel giardino invece si odono dei bisbigli con suoni di strumenti.

CALABRIA

PONTE DI SIANO (Catanzaro)

Sembra che sulla strada lungo il viadotto si aggirino spettri che in qualche occasione si rendono visibili, sarebbero delle persone morte suicide gettandosi dal ponte.
VEDI SPECIALE

PALAZZO DE NOBILI -Municipio- (Catanzaro)

Nell’ex palazzo De Nobili, (oggi sede del Municipio di Catanzaro) pare che Adele De Nobili abiti ancora l’edificio, perché addolorata della morte del proprio amato, ucciso dai fratelli. Molti testimoni giurano di aver visto uno spettro vestito da suora nel palazzo. Addirittura qualcuno ha più volte affermato di venir disturbato da avvenimenti paranormali: spostamenti di oggetti, aperture e chiusure di porte, rumore di catene ecc. Secondo la leggenda lo spirito di Adele, ancora carico di rancore, visita il palazzo paterno con la speranza di incontrare il proprio amato. L’anima vaga quindi nella dannazione eterna.

LAMEZIA TERME (Catanzaro)

Nel castello di Nicastro, la gente del luogo afferma di ascoltare nelle notti di luna piena i lamenti e le urla di dolore del principe Enrico VII, sfortunato prigioniero del castello.

SQUILLACE (Catanzaro)

Alcune persone che nelle notti di luna piena si sono trovate a passare nalle vicinanze del castello di Squillace, hanno affermato di aver visto le silhouette di un cavaliere e di una dama in abiti d’epoca che, abbracciate, si stagliavano contro la luce dell’argenteo astro. Le ombre camminavano lentamente sugli spalti.

LARGO FERRAGINE(Catanzaro)

Nel rione "Stella", di Catanzaro (Largo Ferragina), esistono dei cunicoli sotterranei che attraversano il sottosuolo fino ad un'altra zona della città (Via Carlo V) la quale, alla fine dell'800, ne segnava la periferia. Questi cunicoli erano usati come passaggi segreti dai briganti, i quali ne usufruivano come via di fuga o di accesso alla città.Testimoni raccontano di aver visto i fantasmi dei briganti e durante alcune notti hanno sentito rumori e lugobri lamenti.

CATANZARO LIDO (Catanzaro) NEW

Nel "castello dei briganti", situato sulla collina in Contrada Barone, Catanzaro Lido, si racconta che in alcune notti si possono udire urla di uomini in battaglia e rumori di spade.

CATANZARO NEW

Nella Preffetura di Catanzaro, gli impiegati raccontano di vedere ogni tanto apparire un grande cane bianco, con passo lento e sguardo dolce e triste.

CASTELLO DI CARLO V (Crotone)

Nel castello di Carlo V a Crotone. in certi periodo dell'anno si sentono urla e lamenti provenire dalle mura, si narra che siano di un vecchio barone, a cui la sua famiglia gli fecero tagliare una mano e gli tolsero gli occhi.

LICEO CLASSICO (Crotone)

Nel Liceo Classico, si narra che lo spirito di uno studente morto suicida vaghi tra le aule. Ovviamente sono solo dicerie. Anche se c’è qualcuno che afferma di aver sentito lamenti nei corridoi della scuola.

LE CASTELLA (Crotone)

VEDI SPECIALE

CIRO' MARINA (Crotone) NEW

Coloro che negli ultimi due secoli hanno abitato il castello di Ciro' Marina, si sono tramandati il racconto di visioni notturne riferite ad un'evanescente e mesta figura di "dama rossa", intravista nelle caldi notti d'estate aggirarsi per le stanze del maniero.

Ponte di San Francesco - PAOLA - (Cosenza)

Sembra che su questo piccolo ponte, vicino alla Chiesa di San Francesco, il Diavolo tentò di corrompere il Santo; infuriato per non esserci riuscito infierì sul Ponte. Ancora oggi si possono vedere le tracce sul muro lasciate dal Diavolo.

Jumara di Cardone - SPEZZANO PICCOLO - (Cosenza)

Secondo alcune testimonianze, in questo luogo di Spezzano Piccolo, vaga lo spettro infelice di un giovane che qui morì annegato, mentre si bagnava nelle acque del canale.

La Vecchia Magara - CURINGA - (Cosenza)

E' da diversi anni che si raccontano le vicende della vecchia strega "Magara" che terrorizzava i bambini anni addietro a Curinga, un piccolo paese di Cosenza. Pare che, durante le ore notturne, la strega torni a terrorizzare i più fragili.

CIRELLA VECCHIA (Cosenza)

Si dice sia un luogo infestato da numerosi fantasmi il piccolo paese abbandonato di Cirella Vecchia, piccola cittadina sul mare in provincia di Cosenza.
Molti anni fa, circa all'inizio del '900, la ridente cittadina era situata su un monte che scende ripido sul mare.
La leggenda narra che sfortunatamente una grave epidemia decimò gli abitanti abbattendosi su di essa, dopodiché i superstiti iniziarono ad essere 'disturbati' da strani rumori e voci disperate durante la notte. In molti furono ad affermare di aver visto alcune delle persone ormai morte durante l'epidemia, ed in seguito scoppiò un gravissimo incendio.
Tutti insieme decisero quindi di abbandonare quel luogo 'maledetto' e di ricostruire più in basso, vicino al mare. Ovviamente la città vecchia, del tutto disabitata, si può ancora ammirare dal basso...
C'è chi giura che la sera, passando da una strada nelle vicinanze, si possano udire i lamenti dei defunti e che visitandola anche di giorno si possano avvertire strane presenze...

CASTELLO SVEVO di COSENZA(Cosenza)

Il castello come raccontanto molti testimoni e' abitato da molte strane presenze, appaiono sagome umane, ombre insignificanti e non solo all'interno ma anche all'esterno.

Strada di Sanbatello (Reggio Calabria)

Alcuni automobilisti che hanno viaggiato su questa strada piena di curve in provincia di Reggio Calabria, giurano di avere visto il fantasma di una donna vestita di bianco.

PALMI - SANT' ELIA (Reggio Calabria)

Un testimone racconta di aver visto sul Monte Sant'Elia lo spettro di una ragazza che sembrava si volesse suicidare lanciandosi nel vuoto, dopo una folle corsa per tentare di salvarla, si accorse che quella apparizione era svanita nel nulla.

BAGNARA CALABRA (Reggio Calabria)

Su un antica e ripida scalinata del paese detta "la croce" ( 'a cruci), da sempre si racconta che vagano delle suore fantasma e delle ombre scure.

ROCCA RANDI (Reggio Calabria)

Nella meta' degli anni trenta un intera banda musicale fu travolta da un crollo di una parete della collina, morendo tragicamente, ancora oggi nel luogo dove accadde la disgrazia, ogni tanto si puo' sentire la banda suonare, anche in pieno giorno.

PALMI (Reggio Calabria) NEW

Sulla spiaggia di Palmi si trova un enorme roccia chiamata "Scoglio dell'isola" dove si racconta che nelle notti di plenilunio si mostra lo spirito d'una donna rapita dai saraceni.Si tratta della bellissima principessa Canfora,viveva in un castello costruito sul pianoro di Taureana,citta' a lungo assaltata dai predoni saraceni.Disperata e infelice,si suicido' lanciandosi dallo scoglio,il suo corpo non venne mai trovato.Nelle notti di luna piena,si assiste ad un fenomeno incredibile,nel tratto di mare antistante lo scoglio dell'isola,brillano delle luci,come se il fondale e' tempestato da decine di diamanti resi fluorescenti dai raggi lunari.

SAN GIORGIO MORGETO (Reggio Calabria)

Un’ anziana signora, che abita nella zona alta del paese, in prossimità, dei ruderi imponenti del castello normanno-aragonese, non riesce a prendere sonno. Si siede sul davanzale di un piccolo balconcino e si mette a leggere. E’ passata da poco la mezzanotte, il silenzio notturno viene squarciato da urla spaventose che sembrano provenire dal castello. Al primo urlo agghiacciante, la donna resta stupita ed incredula. Pensa a qualche cane, entra in agitazione e in tensione. Qualche minuto dopo l’urlo, più forte e più lungo dei precedenti, si ripete. La donna si chiede se abbia sentito davvero quegli urli strazianti o non abbia sognato. Si dà, come si suole in questi casi, dei pizzicotti, ma è in preda allo spavento. Si concentra, cerca di ascoltare bene. Un urlo straziante si ripete per ben sei volte. Non sembra quello di un animale, ma di una persona devastata dal dolore. Morta di paura, la donna si chiude in casa.

PENTEDATTILO (Reggio Calabria)

Pentedattilo è stata più volte indicata come la mano del Diavolo e si dice che la sera, in inverno, quando il vento è violento tra le gole della montagna si riescono ancora a sentire le urla del MARCHESE ALBERTI assassinato nel '600.

SICILIA

AGRIGENTO CENTRO STORICO(Agrigento)

Nella via piu' bella del centro storico vi e' un palazzo antichissimo, dove testimoni raccontano di aver potuto assistere a strani fenomeni come luci e stereo che si accendevano e si spegnevano da sole, scarichi del bagno che si attivavano senza che nessuno fosse andato li'.

CASTELLO DI MUSSOMELI (Caltanissetta)

Il fantasma di una donna vaga per questo maniero alla ricerca del padre crudele.
Appare come una donna elegante e la sua materializzazione e' quasi perfetta.

VIA DELLE CALCARE (Caltanissetta)

Strani lamenti, urla e luci sono state viste durante la notte, nei pressi di una antica costruzione.

CASTELLO DI MANIACE (Catania)

Lo spettro di una dama, vaga per questo antico maniero, appare con veste del '700.

CENTRO CITTA' (catania)

In una ex scuola, che un tempo era un convento di suore, verso la fine degli anni ottanta alcuni stedunti sentivano certe volte delle urla infantili provenire dai sotterranei, dopo poco tempo, sotto la scuola e' stata trovata una fossa comune murata, piena di statue di santi e suore, il locale e' stato chiuso al pubblico.

LUOGO IMPRECISATO (Catania)

In un ospedale della provincia, si narra che da tempo si verifichino strani fenomeni, i medici raccontano di rumori strani o di armadi che cadevano senza motivo e di sentire bussare alla porta e non trovare nessuno dietro ad essa.
Nel corridoio e' stata intravista una suora da un medico, voltandosi per vederla nuovamente, si accorse che era svanita nel nulla.

VIALE IONIO (Catania)

All'interno di un abitazione sita nella via, il proprietario racconta di aver visto la testa di un vecchio che gli levitava all'altezza del petto, una figura femminile attraversare la stanza per poi scomparire e la materializzazione di una bambina bionda dinnanzi la porta.

GIARRE (Catania)

Sopra un ponte vaga lo spettro di una signora morta suicida.

TORRE DI FEDERICO II DI SVEVIA (Enna)

Pare che in una notte dell'anno, appare lo spettro di Federico II di Svevia a galoppo su un bianco cavallo.

MERCATO DI VALVERDE (Enna)

Si dice che chi ha disturbi psichici, in un giorno dell'anno possa vedere un intero mercato Fantasma.

ZONA SPARTA' (Messina)

Pare che questa zona sia abitata da un Fantasma, lo spettro sarebbe quello di una bambina morta 20 anni fa, investita lungo la statale.
Ancora oggi, con una camicia da notte bianca vaga per la strada buia.

PORTO SALVO (Messina)

In questo luogo appare il Fantasma di un uomo che regge la sua testa tra le mani.

VIALE BOCCETTA (Messina)

Lo spettro di una ragazza vaga di corsa lungo il viale, dopo circa un chilometro, si ferma e lancia un urlo disperato.

GUALTIERI SICAMINO' (Messina)

Lungo un torrente si sentirebbero strani lamenti, anche in pieno giorno.

CAMARO (Messina)

Presso la stazione ferroviaria, nel 1983 e' apparso ad una coppia di signori un ferroviere con un berretto degli anni '40, attraverso' i binari mentre passava un treno, con grande stupore lo videro nuovamente al di la' dei binari per poi svanire.

CASTELLO DI MILAZZO (Messina)

Si dice che da una finestra del castello appare di tanto in tanto una monaca e che nel giardino vaghi un folletto.

LOCALITA' IMPRECISATA (Messina)

Nei colli che circondano la citta', si racconta che vaghino gli spettri di antichi soldati.

CHIESA DI PORTO SALVO (Messina) NEW

Nella chiesa vagano fantasmi decapitati.

CHIESA DI SAN MICHELE (Messina) NEW

Anche in questa chiesa vagano degli spettri decaitati, che hanno terrorrizzato alcune persone.

davanti alla CROCE DEL MARE (Messin) NEW

Qui appare lo spettro di Aniello Cuomo, che tra le mani tiene la sua testa.

CASTELLO DI CACCAMO (Palermo)

Il proprietario del castello morto nel 1160, vaga ancora oggi nell'antico maniero, lo spettro appare indossando abiti di cuoio e pantaloni aderenti.

TEATRO MASSIMO (Palermo)

VEDI SPECIALE

CASTRONUOVO DI SICILIA (Palermo)

Su un antico ponte appare una figura evanescente che poi scompare improvvisamente verso l'alto.

PIOPPO -MONREALE (Palermo)

Qui appare lo spettro di una donna anziana che, portandosi le mani tra i capelli, fa domande ai passanti, chiedendo che cosa vanno cercando.

CEFALU'(Palermo)

In una casa nelle vicinanze di un carcere, vaga lo spettro di un bambino, appare di notte avvolto da una luce bianca.

CASTELLO DI CARINI (Palermo)

Si racconta, che su una delle pareti delle antiche mura, vi sia l’impronta insanguinata di una giovane donna assassinata nel 1500, che non trovando pace, vaga ancora disperata per il suo castello...

BALESTRATE (Palermo) NEW

Durante la notte, la vecchia colonia abbandonata di Balestrate, località marittima in provincia di Palermo, si "risveglia" con luci che si accendono da sole e ombre che vagano nelle tenebre.

CAPACI (Palermo) NEW

Dove un tempo c'era la vecchia stazione ferroviaria di Capaci, si racconta che si possono sentire battiti cardiaci di una bimba che era morta li'.

CHIARAMONTE GULFI (Ragusa)

Pare che il palazzo di Chiaramonte sia abitato da strane presenze, di tanto in tanto si vedono misteriose ombre e si possono udire gemiti e lamenti.

SOLARINO (Siracusa)

Nei pressi del vecchio "Ospedale Vasquez". si manifestano misteriose presenze, appaiono strane sagome di color bianco alle finestre e delle barelle Fantasma.

PANTELLERIA (Trapani)

Nelle notti d' estate, nei pressi del lago di Venere di Pantelleria, si ode un respiro profondo.
Il respiro proviene da un monte a ridosso dello Specchio di Venere(nome del lago).

SARDEGNA

GUSPINI - ARBUS (Cagliari)

Nei pressi di una fonte, appare lo spettro di un prete senza testa che, regge una candela accesa tra le mani.

EX LAZZARETTO (Cagliari)

In molti sostengono di aver visto e sentito uno spettro aggirarsi lungo le scale di quest' immobile del '600.
Alcune volte il fantasma e' apparso giocando a palla con un teschio.

CASTELLO DI QUIRRA (Cagliari)

Nel castello risalente alla meta' del XII° secolo,sembra che vaghi lo spettro di una donna di nome Violante, in molti hanno sentito il suo lamento, provenire dalle mura del castello.

CALA FIGHERA (Cagliari) NEW

VEDI SPECIALE

LUOGO IMPRECISATO (Nuoro)

In una casa abbandonata, abiterebbero delle strane prersenze che in una stanza superiore, custodirebbero un tesoro di inestimabile valore, questi spettri cercano un anima candida da imprigionare al loro posto nella casa, per fare questo i spettri hanno riempito la casa con giocattoli ed hanno reso le scale cosi fragili da sostenere solo il peso di un bambino.

DESULO (Nuoro)

Lo spettro di una bella e giovane donna che fa la tessitrice, appare nelle notti di plenilunio intenta a correre e a cantare.

OROSEI (Nuoro)

Nelle campagne di Orosei, pare che vaghi lo spettro di una donna.Si dice che si fa notare per i capelli assai brillanti.

OTTANA (Nuoro) NEW

Qui compare il fantasma di Giorgia, una ricca ed avara contadina che nego' il pane ad un povero.

CASTELLO DI MEDUSA (Oristano)

Il castello, pare sia infestato da misteriose presenze che si aggirano tra i ruderi del maniero.

CASTELLO DI MONTIFERRU (Oristano)

Anche questo castello e' infestato, nelle notti di vento si puo' udire un canto antico provenire dalle sue mure.

MANIERO DI CASTELDORIA (Sassari)

In questo antico maniero, si racconta che immensi tesori sono celati e che coloro che tentano l'avventura trai i ruderi dovra' fare i conti con fantasmi agguerriti rimasti a presidiare il maniero.

STINTINO (Sassari)

Per le vie del paese e' stata avvistata lo spettro di una ragazza decapitata molti secoli fa.

CASTELLO DEL GOCEANO - BURGOS- (Sassari)

Lo spettro di un cavaliere vaga intorno al castello.
[/white]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Buono.
Ne discuterò con i colleghi di sezione se rilievare o meno.
 
Ultima modifica:
Metto in ordine alfabetico.
Ne discuterò con i colleghi di sezione se rilievare o meno.

Ok attendo risposte..

Sciaxiani!!!, datevi ai Ghost Hunter adesso che sapete un po di luoghi dove investigare.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Quanti luoghi infestati che ci sono! Miliardi! Più di quanto credevo O.O

[OT]PS: eMule non andare in OT :emoji_relieved:[/OT]
 
Azz c'è una zona infestata dv abito io e nn lo sapevo :S

Infatti..anche io non sapevo che in toscana il Castelpulci fosse infestato, e questo castello sta a 2 kilometri da casa mia °_°
Mi sa che la prossima volta andremo a darci un occhiata xD
 
E poi a Capaci (a Palermo (in Sicilia)) giusto giusto è infettato :°°:
 
WoW , che figata xD

io abito a torino e il castello di avigliana non lo avevo mai visto ma se si entra illegalmente ci vado se no , non ci vado xD
 
WoW , che figata xD

io abito a torino e il castello di avigliana non lo avevo mai visto ma se si entra illegalmente ci vado se no , non ci vado xD


Sembra strano ma devi chiedere i permessi al comune, o al propietario del castello per poterci entrare a investigare all' interno.
Devo affrettarmi a postare una guida sui Ghost Hunter, senno qui combinate grossi guai :soso:
 
Meno male che non c'è nessuno a Chieti anche se è vicino (cioè Pescara) >_>
 
BALESTRATE (Palermo) NEW

Durante la notte, la vecchia colonia abbandonata di Balestrate, località marittima in provincia di Palermo, si "risveglia" con luci che si accendono da sole e ombre che vagano nelle tenebre.

Questa casa l'ho vista quando sono andato a mare a balestrate :emoji_relieved:

fa paura..
 
CASTELLO DI TRANI (Bari)

Il castello e' infestato dal fantasma di Armida, una dama dai capelli scuri e occhi azzurri, appere indossando un vestito grigio e pare che si lasci avvicinare.

CATTEDRALE DI TRANI (Bari)

Si narra che nella cattedrale vaga lo spettro di San Nicola Pellegrino, appare con tunica marrone, barba incolta, occhi e mani grandi.

2 luoghi nella mia città ma nn penso ke nel castello ci sia il fantasma, ci vado sempre di notte :soso: anke se è kiuso c'è una parte dove si puo entrare
 
CASTELLO DI TRANI (Bari)

Il castello e' infestato dal fantasma di Armida, una dama dai capelli scuri e occhi azzurri, appere indossando un vestito grigio e pare che si lasci avvicinare.

CATTEDRALE DI TRANI (Bari)

Si narra che nella cattedrale vaga lo spettro di San Nicola Pellegrino, appare con tunica marrone, barba incolta, occhi e mani grandi.

2 luoghi nella mia città ma nn penso ke nel castello ci sia il fantasma, ci vado sempre di notte :soso: anke se è kiuso c'è una parte dove si puo entrare

Perchè non provate a investigare?? tanto se la dama si lascia avvicinare non dovrebbe essere pericolosa xD
 
Hai dimenticato "casa di Valerio".


[ot]

Quant'è generoso. patpat[/ot]

ahahahahah XD XD

cmq si devo farmi un apiccola "gang" e devo entrare :soso: speriamo ke la dama si faccia avvicinare :soso: senò sono entrato a ca*** xD


Ho trovato sul portale della mia citta il fantasma del castello

Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!

se è spam kiedo ai mod di togliere link
 
Ultima modifica:
xD magari, a me nn sono case :soso: castello e cattedrale
images
questo è il castello svevo dove c'è armida (la dama fantasma)
images
e questa è la cattedrale (dove c'è l fantasma di san nicola pellegrino)