Ciao ragazzi ho un problema, ho rispolverato un pc del dopoguerra (Acer travelmate 3210) x32 bit 
Una volta installato linux è praticamente impossibile da utilizzare, ci mette 10 minuti per accendersi + altrettanti minuti per caricare le icone del desktop dopodiché per aprire internet/cartelle è un calvario..
Provando linux in live senza installarlo è una bomba, va come una scheggia
Distro provate: Ubuntu - Lubuntu - Xubuntu - Mint xfce tutti per x32 (i386) ma niente da fare
Installato su chiavetta da 128 gb inoltre nel pc non è installato nessun sistema operativo..
L'unica cosa che mi viene da pensare è che non ho creato correttamente le partizioni, visto che su internet o yt ognuno la crea in modo diverso
(esempio l'area di swap.. chi dice che non serve, chi dice che deve essere il doppio della ram installata sul pc, chi la fa primaria oppure logica.. un macello)
Partizioni che ho creato su un altro pc che funziona (ubuntu):
1) Dimensione: 120000 MB
Tipo della nuova partizione: PRIMARIA
Posizione della nuova partizione: INIZIO DI QUESTO SPAZIO
Usare come: File system ext4 con journaling
Punto di mount: /
2) Dimensione: 8000 MB (il pc ha 16gb di ram)
Tipo della nuova partizione: LOGICA
Posizione della nuova partizione: INIZIO DI QUESTO SPAZIO
Usare come: AREA DI SWAP
Ma niente da fare, il pc del dopoguerra non vuole proprio saperne.. Spero possiate aiutarmi
Comunque grazie e buona pasqua a tutti

PS: la stessa chiavetta non da problemi sull altro pc con ubuntu
Una volta installato linux è praticamente impossibile da utilizzare, ci mette 10 minuti per accendersi + altrettanti minuti per caricare le icone del desktop dopodiché per aprire internet/cartelle è un calvario..
Provando linux in live senza installarlo è una bomba, va come una scheggia
Distro provate: Ubuntu - Lubuntu - Xubuntu - Mint xfce tutti per x32 (i386) ma niente da fare
Installato su chiavetta da 128 gb inoltre nel pc non è installato nessun sistema operativo..
L'unica cosa che mi viene da pensare è che non ho creato correttamente le partizioni, visto che su internet o yt ognuno la crea in modo diverso
(esempio l'area di swap.. chi dice che non serve, chi dice che deve essere il doppio della ram installata sul pc, chi la fa primaria oppure logica.. un macello)
Partizioni che ho creato su un altro pc che funziona (ubuntu):
1) Dimensione: 120000 MB
Tipo della nuova partizione: PRIMARIA
Posizione della nuova partizione: INIZIO DI QUESTO SPAZIO
Usare come: File system ext4 con journaling
Punto di mount: /
2) Dimensione: 8000 MB (il pc ha 16gb di ram)
Tipo della nuova partizione: LOGICA
Posizione della nuova partizione: INIZIO DI QUESTO SPAZIO
Usare come: AREA DI SWAP
Ma niente da fare, il pc del dopoguerra non vuole proprio saperne.. Spero possiate aiutarmi
Comunque grazie e buona pasqua a tutti
PS: la stessa chiavetta non da problemi sull altro pc con ubuntu