Thread obsoleto Quale linguaggio di programmazione preferite?

Quale linguaggio di programmazione preferisci?


  • Votatori totali
    27

gedamial

Utente Senior
Autore del topic
9 Giugno 2010
1.937
69
Miglior risposta
0
I linguaggi di programmazione che ci offre il mondo dell'informatica sono davvero tanti. Ognuno si differenzia dall'altro per sintassi, versatilità e per cose che si possono fare grazie ad essi.

Dunque, a mio parere c'è sempre un linguaggio di programmazione che si preferisce (soprattutto per chi ne conosce tanti) o che si ritiene più accettabile a livello di regole di sintassi.

E voi? Quale preferite? ;)
 
Io conosco PHP & MySQL, CSS, HTML, abbastanza JS e dell'c#.
Ma il mio preferito in assoluto e il PHP, visto che ora mi sto cimentando nel PHP5. ;)
 
Ultima modifica:
Bhe tra i tanti linguaggi che ho imparato(php, mysql, C#, Js e il pawn) preferisco il php, anche se vorrei imparare meglio il C# e il Js.
 
Io come ormai tutti voi saprete adoro php, lo reputo molto potente e versatile e soprattutto non è tipizzato. :emoji_relieved:

Questo a causa anche di @ptm, mio maestro. xD

Ps: PHP & MySql sono due cose separate, anche perché il linguaggio è l'SQL, mentre MySql è solamente il dbms.
 
Preferisco il Pawno, un linguaggio derivante dal C dal quale ho imparato la programmazione.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Io a scuola sto imparando il C++. Non so dire molto su questo linguaggio... so solo che mi interessa e voglio approfondire sempre di più.
Mi conviene studiare un linguaggio di programmazione per conto mio?
 
Ultima modifica:
Io come ormai tutti voi saprete adoro php, lo reputo molto potente e versatile e soprattutto non è tipizzato. :emoji_relieved:

Questo a causa anche di @ptm, mio maestro. xD

Ps: PHP & MySql sono due cose separate, anche perché il linguaggio è l'SQL, mentre MySql è solamente il dbms.

Per PHP & MySql si intendono quegli eventi in cui il PHP interagisce con un database. Classico esempio le pagine di registrazione/login. Il PHP & MySql "lavorano insieme", ovvio che son due cose diverse :|

Io a scuola sto imparando il C++. Non so dire molto su questo linguaggio... so solo che mi interessa e voglio approfondire sempre di più.
Mi conviene studiare un linguaggio di programmazione per conto mio?

Non esiste un linguaggio di programmazione che conviene. Dipende dalle tue esigenze, sempre.
 
Per PHP & MySql si intendono quegli eventi in cui il PHP interagisce con un database. Classico esempio le pagine di registrazione/login. Il PHP & MySql "lavorano insieme", ovvio che son due cose diverse :|

Sì, ma siccome tu hai chiesto quale linguaggio di programmazione preferiamo, la risposta non può essere PHP & MySql, volevo precisare questo. ;)
Io a scuola sto imparando il C++. Non so dire molto su questo linguaggio... so solo che mi interessa e voglio approfondire sempre di più.
Mi conviene studiare un linguaggio di programmazione per conto mio?

Secondo me conviene sempre sapere uno o due linguaggi, così ti fai anche l'idea di come funzionano le cose "dietro le quinte", e poi è anche gratificante. :P
 
Sarei molto interessato ad imparare qualche altro linguaggio, solo per lo sfizio di sapere un po' di più.
Per non fare troppe domande e senza andare fuoritema, da cosa potrei iniziare (escludendo il C++ ovviamente)? @HabboFanNumero1 @Dvdxseo
 
Personalmente ho provato diversi linguaggi, sia per lo sviluppo desktop che web.
In ambito desktop preferisco il C, invece in ambiente web il PHP.
Anche se sono delle preferenze personali, poi ci sono tante variabili da considerare nello sviluppo, tra cui anche i tempi e la compatibilità con altri sistemi operativi (cross-platform) quindi se non devo sviluppare qualcosa di nativo per quel sistema operativo darei un maggiore riguardo al Java che ti permette di avere un software che risulta al 100% cross-platform (anche se occorre la VM) e con dei tempi di sviluppo diminuiti, in più è un linguaggio abbastanza potente.

In ogni caso il linguaggio che preferisco particolarmente e con il quale ho sviluppato di più è il PHP (in OO).

Il miglior linguaggio per iniziare è il Pascal.

Non sono molto d'accordo, è il linguaggio più utilizzato a livello didattico, per imparare le basi della programmazione, ma secondo me il linguaggio migliore per imparare è il C.
 
Il mio linguaggio preferito è il C, non si scappa. Sapete io sono un tipo che quando inizia a leggere qualcosa si interessa di come è nata. Ricordo quando mi misi per la prima volta al computer con il modem accanto e le lucine che lampeggiavano, aprii una pagina internet ( a stento sapevo aprire Paint e Internet Explorer ) e iniziai a cercare come funziona un modem. Il discorso era molto complesso però mi ero fatto una sorta di "percorso di link" ( proprio come ho fatto con te @HabboFanNumero1 linkandoti quelle pagine riguardo quanto c'è da sapere sui protocolli di rete ), in modo da poter partire dalle basi per poi arrivare a qualcosa di più complesso. Oltre alla parte "teorica" sono passato anche a quella pratica, nelle pagine dove si parlava di come funziona il modem si parlava anche un po' di elettronica, ma quella parte l'ho lasciata stare, va bene che partiva dalle basi ma non avevo "l'età cerebrale per capirle", penso abbiate capito cosa voglio dire. Comunque, dopo questa breve storia posso dirvi che il C mi ha affascinato già da quando ho iniziato a leggere la storia di tutti i linguaggi di programmazione, quale linguaggio deriva da un altro, cosa hanno in comune e sopratutto cosa differisce. Con il C ho iniziato a conoscere la programmazione procedurale, ho scoperto le nozioni riguardanti il computer ( IDE, linker, compilatore, gestione della memoria, file di intestazione, librerie statiche e dinamiche etc... ). Anche qui mi sono creato un percorso di link, partendo dalle basi ( da cos'è un sistema operativo e come funziona ) fino a qualcosa di più complicato ( ad esempio le chiamate di sistema : http://www.sciax2.it/forum/c-c/kernel-chiamate-sistema-567109.html ). Tutte le discussioni che ho scritto derivano da un riassunto, ben curato, ritengo, di ciò che ho imparato; e lo stesso vale per i programmi che ho scritto. Quello che posso dirvi è quello di leggervi le basi di tutti i linguaggi di programmazione, alla fine assemblando le cose avrete una visione chiara di cosa si può fare con uno e cosa si può fare con l'altro, ritengo che sia la cosa più logica e giusta per chi ama la programmazione, come me.

Il miglior linguaggio per iniziare è il Pascal.

Solo perché lo si fa a scuola non vuol dire che sia il migliore per iniziare, volendo si potrebbe iniziare anche dal C, o dal VB.NET. Potenzialmente qualsiasi linguaggio è buono per iniziare, basta che si parta dalle basi però.
 
  • Like
Reactions: 3 people
python e perl e ruby ;)

- - - Aggiornato - - -

Il mio linguaggio preferito è il C, non si scappa. Sapete io sono un tipo che quando inizia a leggere qualcosa si interessa di come è nata. Ricordo quando mi misi per la prima volta al computer con il modem accanto e le lucine che lampeggiavano, aprii una pagina internet ( a stento sapevo aprire Paint e Internet Explorer ) e iniziai a cercare come funziona un modem. Il discorso era molto complesso però mi ero fatto una sorta di "percorso di link" ( proprio come ho fatto con te @HabboFanNumero1 linkandoti quelle pagine riguardo quanto c'è da sapere sui protocolli di rete ), in modo da poter partire dalle basi per poi arrivare a qualcosa di più complesso. Oltre alla parte "teorica" sono passato anche a quella pratica, nelle pagine dove si parlava di come funziona il modem si parlava anche un po' di elettronica, ma quella parte l'ho lasciata stare, va bene che partiva dalle basi ma non avevo "l'età cerebrale per capirle", penso abbiate capito cosa voglio dire. Comunque, dopo questa breve storia posso dirvi che il C mi ha affascinato già da quando ho iniziato a leggere la storia di tutti i linguaggi di programmazione, quale linguaggio deriva da un altro, cosa hanno in comune e sopratutto cosa differisce. Con il C ho iniziato a conoscere la programmazione procedurale, ho scoperto le nozioni riguardanti il computer ( IDE, linker, compilatore, gestione della memoria, file di intestazione, librerie statiche e dinamiche etc... ). Anche qui mi sono creato un percorso di link, partendo dalle basi ( da cos'è un sistema operativo e come funziona ) fino a qualcosa di più complicato ( ad esempio le chiamate di sistema : http://www.sciax2.it/forum/c-c/kernel-chiamate-sistema-567109.html ). Tutte le discussioni che ho scritto derivano da un riassunto, ben curato, ritengo, di ciò che ho imparato; e lo stesso vale per i programmi che ho scritto. Quello che posso dirvi è quello di leggervi le basi di tutti i linguaggi di programmazione, alla fine assemblando le cose avrete una visione chiara di cosa si può fare con uno e cosa si può fare con l'altro, ritengo che sia la cosa più logica e giusta per chi ama la programmazione, come me.



Solo perché lo si fa a scuola non vuol dire che sia il migliore per iniziare, volendo si potrebbe iniziare anche dal C, o dal VB.NET. Potenzialmente qualsiasi linguaggio è buono per iniziare, basta che si parta dalle basi però.

che s.o hai? ;) io ubuntu 14.04 , in c ancora non mi sono avventurato anche se è molto potente perchè ancora il perl python e ruby sono alle basi ;)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: 1 person
perchè di solito i programmatori usano debian/linux ;) così per sapere xD

[OT]No non è vero, detto così sembra una frase assoluta esente da eventuali diversità. Se un programmatore deve scrivere un software solo ed esclusivamente per ambienti Windows allora è ovvio che dovrà scriverlo sotto Windows, se un invece un programmatore vuole scrivere un software per linux ( ricorda che linux è il kernel e Debian è una versione del kernel linux, mentre come lo hai scritto tu sembra siano due cose diverse; anche se dal punto di vista logico sì, sono due kernel, ma dal punto di vista pratico sono due cose diverse ) chiaramente lo scriverà sotto linux, e possibilmente lo proverà su varie distribuzioni.[/OT]
 
[OT]No non è vero, detto così sembra una frase assoluta esente da eventuali diversità. Se un programmatore deve scrivere un software solo ed esclusivamente per ambienti Windows allora è ovvio che dovrà scriverlo sotto Windows, se un invece un programmatore vuole scrivere un software per linux ( ricorda che linux è il kernel e Debian è una versione del kernel linux, mentre come lo hai scritto tu sembra siano due cose diverse; anche se dal punto di vista logico sì, sono due kernel, ma dal punto di vista pratico sono due cose diverse ) chiaramente lo scriverà sotto linux, e possibilmente lo proverà su varie distribuzioni.[/OT]

io prima facevo qualcosina in vb ma a dir la verità tutto il sistema microsoft fa schifo :soso:
 
io prima facevo qualcosina in vb ma a dir la verità tutto il sistema microsoft fa schifo :soso:

Io preferisco Linux (Debian e BackTrack) però non è vero che tutto il sistema microsoft fa schifo, anche linux ha i suoi difetti dovuti alla progettazione. Ad esempio Windows XP (che è uno dei più utilizzati) è un sistema operativo più che valido anche se è ormai obsoleto, al contrario di vista. Anche windows 7 è buono come sistema operativo, ma a mio parere windows 8 non lo è, visto che in pratica è stato portato su desktop un sistema operativo con il design (che se non erro si chiama METRO) nato per dispositivi mobile touch, ed in più risulta abbastanza pesante, ma d'altronde più la tecnologia si evolve più ha bisogno di un massiccio aumento di prestazioni hardware, in quanto quelle richieste dal software sono maggiori (vedi legge di Moore).
In più microsoft ha sviluppato il framework .NET, che obbiettivamente è buono, anche se ovviamente gira solo su windows.
Se poi vogliamo anche parlare di opensource e software proprietario preferisco il concetto di opensource.
In ogni caso è un discorso complesso, ma dire che TUTTO il SISTEMA microsoft fa schifo, a mio parere è sbagliato.