Il mio linguaggio preferito è il C, non si scappa. Sapete io sono un tipo che quando inizia a leggere qualcosa si interessa di come è nata. Ricordo quando mi misi per la prima volta al computer con il modem accanto e le lucine che lampeggiavano, aprii una pagina internet ( a stento sapevo aprire Paint e Internet Explorer ) e iniziai a cercare come funziona un modem. Il discorso era molto complesso però mi ero fatto una sorta di "percorso di link" ( proprio come ho fatto con te @
HabboFanNumero1 linkandoti quelle pagine riguardo quanto c'è da sapere sui protocolli di rete ), in modo da poter partire dalle basi per poi arrivare a qualcosa di più complesso. Oltre alla parte "teorica" sono passato anche a quella pratica, nelle pagine dove si parlava di come funziona il modem si parlava anche un po' di elettronica, ma quella parte l'ho lasciata stare, va bene che partiva dalle basi ma non avevo "l'età cerebrale per capirle", penso abbiate capito cosa voglio dire. Comunque, dopo questa breve storia posso dirvi che il C mi ha affascinato già da quando ho iniziato a leggere la storia di tutti i linguaggi di programmazione, quale linguaggio deriva da un altro, cosa hanno in comune e sopratutto cosa differisce. Con il C ho iniziato a conoscere la programmazione procedurale, ho scoperto le nozioni riguardanti il computer ( IDE, linker, compilatore, gestione della memoria, file di intestazione, librerie statiche e dinamiche etc... ). Anche qui mi sono creato un percorso di link, partendo dalle basi ( da cos'è un sistema operativo e come funziona ) fino a qualcosa di più complicato ( ad esempio le chiamate di sistema :
http://www.sciax2.it/forum/c-c/kernel-chiamate-sistema-567109.html ). Tutte le discussioni che ho scritto derivano da un riassunto, ben curato, ritengo, di ciò che ho imparato; e lo stesso vale per i programmi che ho scritto. Quello che posso dirvi è quello di leggervi le basi di tutti i linguaggi di programmazione, alla fine assemblando le cose avrete una visione chiara di cosa si può fare con uno e cosa si può fare con l'altro, ritengo che sia la cosa più logica e giusta per chi ama la programmazione, come me.
Solo perché lo si fa a scuola non vuol dire che sia il migliore per iniziare, volendo si potrebbe iniziare anche dal C, o dal VB.NET. Potenzialmente qualsiasi linguaggio è buono per iniziare, basta che si parta dalle basi però.