Ci possono essere dei beta tester? Vorrei vedere il gioco "in azione"
Inviato dal mio pHonei5 con Patatalk
Vorrei spiegarvi più nel profondo quali sono stati i cambiamenti nel gioco negli ultimi tempi:
Sostanzialmente, il nuovo sviluppatore che con me sta creando Pixua (si, è questo il nome del gioco), stava già per conto suo creando una sorta di Habbo in HTML5, ho seguito i suoi progressi fino a quando abbiamo deciso di voler unire i suoi progressi con i miei: attualmente dunque Pixua mantiene la GUI sviluppata da me (dunque tutto il mio HTML, CSS e jQuery) ma il motore/logica è completamente nuovo e basato su alcuni elementi differenti, ossia:
- Utilizzo di socket.io (WebSockets) per la connessione al Server
- Server scritto utilizzando Java
- Sistema isometrico che disegna la stanza tramite il solo CSS3, senza l'ausilio di immagini (anche se su questo ci stiamo lavorando perché il rendering delle stanze non è il massimo, poiché si tratta sostanzialmente di grafica vettoriale generata e renderizzata dal browser), che crea un'ambiente 2.5D reale.
...ed altre novità a venire, riguardo alla GUI nulla è variato, sempre scritta utilizzando HTML5, CSS3 e jQuery+UI con l'ausilio di alcune library/framework javascript/jQuery per funzioni particolari.
Ricordo sempre che siamo anche alla ricerca di pixelartist (di quelli bravi) per la creazione delle prime icone ed oggetti originali.
E' ancora troppo prematuro selezionare dei betatester, ma appena il gioco sarà più maturo (dobbiamo almeno creare il nostro sistema di imaging per gli utenti, sviluppare il sistema dietro ai furni, chat in stanza, rendere funzionanti infostand, inventario, catalogo ed altre cose) apriremo sicuramente una closed beta per utenti selezionati.
In questo periodo ci fanno comodo soprattutto idee e concept provenienti da voi, sia per quanto riguarda il CMS (il quale template è quasi finito, ma contiene solo funzioni basilari e vorremmo idee per altre funzioni che voi vorreste nel CMS) che per il client/gioco vero e proprio.
Ad esempio, questa è l'attuale homepage del CMS, secondo voi qui dovremmo inserire altro?
![]()
Ottima.Vorrei spiegarvi più nel profondo quali sono stati i cambiamenti nel gioco negli ultimi tempi:
Sostanzialmente, il nuovo sviluppatore che con me sta creando Pixua (si, è questo il nome del gioco), stava già per conto suo creando una sorta di Habbo in HTML5, ho seguito i suoi progressi fino a quando abbiamo deciso di voler unire i suoi progressi con i miei: attualmente dunque Pixua mantiene la GUI sviluppata da me (dunque tutto il mio HTML, CSS e jQuery) ma il motore/logica è completamente nuovo e basato su alcuni elementi differenti, ossia:
- Utilizzo di socket.io (WebSockets) per la connessione al Server
- Server scritto utilizzando Java
- Sistema isometrico che disegna la stanza tramite il solo CSS3, senza l'ausilio di immagini (anche se su questo ci stiamo lavorando perché il rendering delle stanze non è il massimo, poiché si tratta sostanzialmente di grafica vettoriale generata e renderizzata dal browser), che crea un'ambiente 2.5D reale.
...ed altre novità a venire, riguardo alla GUI nulla è variato, sempre scritta utilizzando HTML5, CSS3 e jQuery+UI con l'ausilio di alcune library/framework javascript/jQuery per funzioni particolari.
Ricordo sempre che siamo anche alla ricerca di pixelartist (di quelli bravi) per la creazione delle prime icone ed oggetti originali.
E' ancora troppo prematuro selezionare dei betatester, ma appena il gioco sarà più maturo (dobbiamo almeno creare il nostro sistema di imaging per gli utenti, sviluppare il sistema dietro ai furni, chat in stanza, rendere funzionanti infostand, inventario, catalogo ed altre cose) apriremo sicuramente una closed beta per utenti selezionati.
In questo periodo ci fanno comodo soprattutto idee e concept provenienti da voi, sia per quanto riguarda il CMS (il quale template è quasi finito, ma contiene solo funzioni basilari e vorremmo idee per altre funzioni che voi vorreste nel CMS) che per il client/gioco vero e proprio.
Ad esempio, questa è l'attuale homepage del CMS, secondo voi qui dovremmo inserire altro?
![]()
Prima di dare alcuni suggerimenti, voglio fare i miei più grandi complimenti, col tempo sta uscendo fuori davvero un buon lavoro!
So che il progetto è in una fase primordiale, ma, il mio consiglio è questo: creare pensando fuori dagli schemi.
Intendo dire che, almeno secondo me, "Pixua" debba essere sviluppato senza aggrapparsi ad "Habbo", insomma, la grafica del CMS lo ricorda molto... io, invece, punterei sul nuovo cardine moderno: la semplicità. Strutturare la pagina web in modo tale che sia piacevole da osservare e facile da utilizzare.
Io dapprima seguivo questo fantastico progetto che prendeva forma, ma adesso non più visto che credo che più che altro lo state facendo tale e quale ad habbo, con qualche fix in più, una grafica tutta nuova... niente di innovativo probabilmente l'unica cosa che avete fatto voi è quello di crearlo da 0... non mi da l'aria di un nuovo gioco, ma più che altro sempre lo stesso e noioso HABBO a parer mio state perdendo solo tempo(questa è la mia opinione) poi vedremo all'apertura.
Ciao Matheeus. Non guardavo questa discussione da troppo tempo. Vedo che siete andati molto avanti, e la scelta del nome è geniale. La Home forse un po' meno e vorrei spiegarti secondo me perché:
In primis le immagini. Sono pochissime nella home.. cerca un posto per una eventuale radio e per dei gruppi di amici in stile vecchio habbo. So che sai cosa intendo.
In secundis metto una mia idea. Creare un riquadro sotto "a cosa stai pensando?" Con la lista gerarchica per tempo, di cosa pensano i suoi amici.
So che è in sviluppo. E sta andando alla grande. Non mollare.
Volevo aggiungere un'altra piccola cosa.
Ti dedicherò due pagine nel mio giornalino per sciax2 e per ogni edizione, ci saranno gli aggiornamenti che ci dai. Lo leggerai i primi del mese.
![]()
![]()
L'approccio a "cosa stai pensando" è alla facebook, ossia i feed sotto il box per inserire un proprio status sono quelli dei propri amici e vengono già esposti cronologicamente (dal più nuovo al più vecchio).
Perfetto. Ma puoi farci una previsione approssimativa di quanto tempo ancora hai bisogno per togliere "il grosso" dal progetto?
Dopo quasi 2 anni il 'Grande Progetto' è terminato ? State ancora terminando ?Come oramai penso in molti abbiano appurato, il tempo dei retroserver classici è ormai sull'orlo della fine, sia perché Sulake sta tentando in ogni modo di mettere fine a questo "fenomeno" sia perché oramai ogni sviluppatore ha perso interesse in un'ambiente così statico come quello dei retroserver e su quest'ultimo punto potrei fare un discorso che non finisce più: i retro in sostanza non si rinnovano dalla nascita di Holograph, sempre basati sugli stessi concetti e sulle stesse basi/tecnologie (Uber/Holo, C#, Flash/Shockwave) e non c'è possibilità di inserire nuove funzionalità nel client o modificarlo in modi evidenti.
Da oggi, voglio mettere un fermo a queste cose per introdurre qualcosa di veramente "nuovo".
Negli ultimi tempi, tecnologie come HTML5, Javascript, CSS e PHP sono diventate abbastanza mature da poter scrivere un vero e proprio browser game multiplayer in tempo reale, a questo scopo tornano utile, ad esempio, i WebSocket di HTML5 e la tecnologia JSON basata su Javascript.
Ultimamente, sto studiando delle piattaforme che permetterebbero di ricreare un Habbo praticamente "opensuorce" dove tutto sarebbe liberamente modificabile, non solo a lato server (emulazione), ma finalmente anche a lato Client, diventerebbe davvero un gioco a parte rispetto ad Habbo ed anche più legale (non verrebbe più utilizzata alcuna riga di codice sotto copyright Sulake).
Oggi, quello che vi sto presentando, è un "nuovo" Habbo, che diventerà davvero qualcosa a parte da quello sviluppato da Sulake, tuttavia, esso si baserà comunque sui concetti che da tanti anni fanno di questo gioco, quel gioco che tanto "amiamo".
Pertanto rimangono concetti come le stanze, i Furni, gli scambi, l'Habbo club, i crediti, il catalogo, l'inventario, etc... oltre a tutta la grafica sviluppata da Sulake fin'ora (ricreare tutta la grafica da 0 sarebbe decisamente un'impresa utopistica e richiederebbe troppo tempo).
Tuttavia, considerando che lo sviluppo dei retroserver si è sempre (e solo) concentrato sullo sviluppo di server che potessero emulare il lato "nascosto" di Habbo, quasi nessuno ha conoscenze su come creare qualcosa di nuovo lato client, pertanto bisogna considerare che alcune cose verrebbero fuori "leggermente diverse" rispetto a come sono su Habbo (anche a causa di differenze nelle tecnologie utilizzate: HTML5+JS non è di certo uguale a Flash).
Utilizzare una piattaforma del genere permetterebbe inoltre di conciliare funzioni introdotte con Habbo Beta (Nuova GUI/grafica, Gruppi nuovi, inventario, zoom, Game center, etc..) a vecchie funzioni, ormai perse, di Habbo Shockwave (Fotocamera, Snowstorm, Battleball, Trax, etc..) mescolando tutto con nuove idee e concetti.
In sostanza, un gioco del genere incomincerebbe finalmente a staccarsi dalla dipendenza da Habbo, si propone come un "Habbo alternativo" ma con la sua propria personalità e possibilità di diversificarsi eventualmente per soddisfare le richieste degli utenti dei retro nel miglior modo possibile.
Quindi, anche nel caso utopistico che Habbo cessasse di esistere, questa versione "alternativa" potrebbe tranquillamente continuare la sua vita ed introdurre cose nuove, poiché il client sarebbe scritto da noi e quindi liberamente modificabile dai developers.
Inoltre, diventerebbe un gioco duraturo che non soffrirebbe più di problemi relativi alla obsolescenza e di aggiornamento (senza dovermi dilungare in discorsi tecnici, in sostanza, scomparirebbero i problemi di database che spesso portano al reset di quest'ultimo e perdita di utenti, stanze, etc...).
Dopo questa lunga premessa, vorrei quindi sapere da voi: sareste interessati a giocare in un (retro)server di questo tipo? lo preferireste ad un classico retroserver o preferireste continuare ad i normali retro?
Considerate che un retroserver classico potrebbe smettere di esistere da un giorno all'altro, dipende dall'esistenza di Habbo ed è maggiormente a rischio di problemi legali con Sulake rispetto a questa "alternativa".
P.S: non parliamo di un gioco sciatto come Habia, ma di un gioco che si avvicina molto di più ad Habbo (ed i propri retro) ed alle sue funzioni attuali.
Dopo quasi 2 anni il 'Grande Progetto' è terminato ? State ancora terminando ?
Dopo tutto questo tempo non siete neanche arrivati al punto di mandare degli screen del lavoro svolto fino ad ora ?Ancora manca moltissimo! Leggiti tutti gli altri commenti e vedi a che punto sono arrivati ;)
Dopo tutto questo tempo non siete neanche arrivati al punto di mandare degli screen del lavoro svolto fino ad ora ?
Se leggessi prima di scrivere, sarebbe tutto molto più chiaro non credi?Dopo tutto questo tempo non siete neanche arrivati al punto di mandare degli screen del lavoro svolto fino ad ora ?